![]() |
Differnze tra RT e GS LC
Visto che ormai iniziano ad essere in tanti gli utenti che hanno restituito il GS sostitutivo e ripreso la loro RT, chiedo cosa hanno apprezzato in più dell'una e dell'altra e che differenze sostanziali hanno notato tra i due modelli. Apro questa discussione poichè sarei intenzionato a passare alla RT che ultimamente mi sta affascinando molto. Grazie in anticipo.
|
visto che hanno aumentato le masse volaniche si dice che l'RT abbia una risposta più dolce, ma io non faccio testo perchè ho provato solo la RT. Motore splendido pronto e potente a tutti i regimi ma trattabilissimo. Sensazione poi di leggerezza e grande agilità...ma io continuo a non fare testo perchè vengo dalla Nimitz. :lol:
|
Quote:
GS LC moto tuttofare, divertente quasi da teppista urbano, pesa un tot in meno della RT, ci fai le vacanze anche se non riesci a mettere nelle borse tutte le scarpe di tua moglie e non ti preoccupi davanti ad uno sterrato. RT LC eccellente turistica anche il passeggero ringrazia, senza zavorrina ci si toglie grandi soddisfazioni, i suoi gadget elettronici opt. o nei pacchetti soddisfano i più esigenti (anche se non si capisce perché essendo arrivata dopo K 1600 e GS LC non abbia il Navigator protetto da serratura e tutte le sue funzionalità). Con la RT i chilometri e le condizioni meteo sono particolari di poco conto nel raggiungere una meta. Pur avendo provato o posseduto molte moto posso dire che ognuna mi ha lasciato sensazioni indelebili perché qualunque esperienza positiva o negativa rimane sempre un'esperienza, probabilmente ricomprerei un S 1000 RR salvo poi rimpiangere la comodità della RT. Sta a noi cercare di enfatizzare i pregi e convivere con i difetti di ogni moto, solo così potremo godere in pieno di ogni due ruote posseduta. ;) |
secondo me il gs e' molto maneggevole, si sente il minor peso, e' molto divertente, ripara abbastanza bene e prendi confidenza subito (anche troppo).
L'rt e' molto piu' confortevole, molto piu' silenzioso specialmente nei lunghi tragitti, ripara di piu', in sostanza io lo preferisco |
io ho avuto il Gs 2008, l'agilita della nuova Rt non mi sembra assolutamente da meno, anzi.... la ruota da 17 permette di svoltare in un fazzoletto.
la RT e' la naturale evoluzione di chi, dopo aver macinato km con i Gs, valuta di usare la moto per il 95% su asfalto. anche in città credo che siano quanto meno allo stesso livello. se si vuole affrontare qualche sterro senza il patema di spanciare o danneggiare le carene, allora GS rigorosamente con valigie ALU (molto più sfruttabili) diversamente la RT e' superiore in tutto |
Condivido tutto quanto scritto fino adesso , aggiungo che con il gs , sebbene meno protettiva , anche con il cupolino abbassato , non arrivava aria fastidiosa al casco , mentre con l'rt lo devi alzare almeno a metà , nel gs il cavalletto laterale disturba il cambio marcia se indossi scarponcini con la punta grossa , per quanto concerne il cavalletto centrale , la rt va su come un fuscello , mentre con la sorellina sebbene piu' leggera si fà piu' fatica , per concludere ... l'ideale sarebbe possederle tutte e due :)
|
A potersele permettere...:D
|
Beh, visivamente la RT rispetto al GS è un gran catafalco..!!!:lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
E' chiaro che se questa fosse una discriminante, avremmo tutti tenuto il cabballero ;) Sto aspettando la consegna dell'RT LC e quindi rimanderò i miei commenti riguardo il confronto tra i due mezzi (anticipo che ho avuto 3 RT prima di questa e non è che non avessi mai provato la GS). In generale, la GS LC mi è piaciuta tanto, con qualche appunto sparso: * Strumentazione: Per me poco leggibile * Navigatore di serie: Il supporto è enorme e di aspetto posticcio, da evitare direi, si può fare di meglio * Blocchetti: Veramente di qualità discutibile, almeno al tatto (come nella RT LC) * Valigie: Poco capienti se posizionate alla capacità minima. Se allargate, l'ingombro laterale supera quello della RT * TopCase: Come per le valigie, e troppo pesante anche da vuoto. * Motore: Brusco in apertura, ma soprattutto in chiusura. Questo conferisce una gran "castagna" al mezzo, ma bisogna seguire sempre con il gas, pena un andamento a singhiozzo piuttosto nevrotizzante. La cosa è particolarmente evidente quando si utilizza il cruise control e cambiare mappatura aiuta poco (vedremo con L'RT ed i suoi 1700 grammi di masse volaniche in più). Inoltre, avrei preferito che non solo lo smorzamento ma anche il precarico dell'ESA, fosse regolabile in movimento. Provate ad arrivare con passeggero e valigie, stanchi dopo un lungo viaggio, in un posto dove il fondo stradale è scivoloso (chi conosce Matera ad esempio, sa di cosa parlo), ed a dover gestire la GS sulla punta dei piedi ... Ripeto che in ogni caso mi è piaciuta tanto, al punto che mi sono chiesto se non fosse il caso di tenerla. |
Ipotenus attendo con ansia una tua recensione...
|
Parere personale ma la RT LC va paragonata con la Adv LC. Stesso motore, più o meno stesso peso. Simile protezione e dal prossimo anno altezza sella paragonabile. Mai presa in considerazione (dopo varie prove ma mai un uso prolungato come chi suo malgrado l'ha avuta come sostitutiva) al posto della RT bialbero. La adv invece mi attira un sacco. Non la provo altrimenti mi sa che ci casco. La mia va benissimo ma so che il conce me la valuterebbe quattro lire....
|
ho un GS LC ma ho provato per bene l'RT. che dire, GS per chi è ancora un po' discolo dentro, maneggevolissima, col suo manubrione, alta che ti senti di dominare il mondo e di andare ovunque, e come qualcuno ha gia detto, ti dà subito fin troppa confidenza.
RT che ti fa sentire più maturo, più rilassato, posizione seduta come un maxi scooter, comodissima, fin troppo protettiva. senz'altro più seriosa. non solo da vedere. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Fabu a livello di assorbimento delle asperità stradali quale delle due trovi più confortevole
|
a mio parere senz'altro la GS. vuoi che la RT monta la 17 davanti, cerchi in lega, caricata più sull'anteriore, minore escursione delle sospensioni, peso maggiore. la sella più confortevole riesce a nascondere e sopperire in parte a queste differenze, ma di fatto la GS é più divertente. IMHO.
é una questione di gusti e carattere personale. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la rt è più, maneggevole, curva più stretta, ed è più rigorosa sul veloce. la rt è una moto prettamente stradale, quello che spunta in rigore, lo paga in versatilità nei confronti del gs, che è una moto prevalentemente, ma non solo, stradale.
chi come me, guida al 99% su asfalto, non può che gradire il passaggio alla rt Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Hedonism non ho mica capito bene ciò che vuoi dire...
|
ho detto che la Rt e' una moto votata esclusivamente all'uso stradale e quindi ha quote (cerchio da 17") e sospensioni studiate apossitamente.
il GS invece, come la sigla suggerisce, vuole garantire al suo utilizzatore anche divagazioni in sterrato, di conseguenza: - GS più versatile - RT nettamente superiore se in uso ESCLUSIVAMENTE stradale |
Ammetto d'essere un motociclista dilettante, ma con la RT i tornanti a destra li chiudo bene e rimango nella mia corsia, col GS non c'era verso, allargavo sempre fino a invadere la corsia di marcia opposta. Ho messo in pratica tutti i suggerimenti e le dure lezioni apprese da Stefano Sacchini, ma non c'era verso. Ormai sono passati un po' di anni dal corso guida sicura e mi sa che dovrò ripeterlo per farmi legnare ancora un po' ......
|
con la Rt, come ho scritto sopra, riuscirai sempre a chiudere di più, il merito e' della ruota da 17"
rimane il fatto che un po' di pratica ti serve lo stesso, perche' con il Gs si fanno ovviamente i tornanti a dx senza andare contromano :) ; con la RT bisogna applicarsi meno :) |
Presa oggi e percorsi nemmeno 250 Km tra misto, autostrada e città. Pochini per dire, posto le prime, rivedibili, impressioni.
Diversamente da altri, non ho avvertito il fatto che la posizione di guida fosse più caricata sull'avantreno rispetto al GS, anzi. Certo, il manubrio è un po' più stretto, ma per me la cosa è poco rilevante e comunque tutt'altro che negativa. Le pedane sono effettivamente più "raccolte", ma in questo periodo ho tenuto il GS con la sella su posizione alta, mentre l'RT l'ho impostata su quella bassa (ho fatto pochi Km con la sella in posizione alta, ma non ero convinto) il che potrebbe influire anche in maniera non marginale. Dirò subito che la risposta al gas è sensibilmente differente. Manca la "castagna" della GS, la RT è meno nervosa ed in un primo momento, sembra meno "pronta". E' però una sensazione che va via in fretta, non appena ci si rende conto che la potenza c'è tutta, e spesso più di quella che serve. Rispetto alla GS, l'erogazione è più morbida e progressiva, il rumore alla marmitta sensibilmente inferiore e perfino il cambio (almeno sulla mia) è un po' meno rumoroso. Con una si viaggia più tranquilli e rilassati, con l'altra prude la mano destra e ci si sente più "cattivi". Sorprendente la maneggevolezza, la RT curva in meno spazio della GS e va in piega con grande scioltezza (la mia ha le Metzler Z8). Tornanti e curve strette si affrontano più serenamente e la maggiore vicinanza al suolo fa sentire più sicuri. La GS tutto sommato protegge discretamente, ma qui siamo chiaramente ad un altro livello. Con il parabrezza nella posizione bassa, il casco prende tanta aria ma comunque le spalle sono già coperte. A parabrezza alzato fino a sotto la linea visiva, protezione e silenziosità sono ottime, un passo avanti anche rispetto alla vecchia RT. Non ho avvertito turbolenze. Questi vantaggi vanno moltiplicati per due quando a parlare è il passeggero. La mia era entusiasta, molto più di me. la visuale anteriore consentita dalla moto è ottima, ci si muove bene in città dove invece il parabrezzino della GS, con tutte quelle pieghe, da un po' fastidio. Certo, la mole è quella che è, ma ricordo che la GS con le valige espanse, unico modo per ottenere una capacità decente, ingombra lateralmente più della RT. Senza valigie il discorso cambia, l'RT davanti è larga il doppio. So di essere condizionato da anni di RT, ma preferisco questi specchietti retrovisori a quelli sul manubrio della GS. Quest'ultimi infatti, posizionati così indietro, mi costringevano a distogliere l'attenzione dalla strada. A mio parere il cruscotto è molto bello e leggibile, niente a che fare con quello della GS. Il software mi sembra intuitivo, ci sono tante funzionalità ma si impara rapidamente a muoversi tra i menu. Molte funzioni sono delegate alla rotella coassiale, il che ha permesso di semplificare i blocchetti, a tutto vantaggio di questi. Quale delle due?? Decidere tra una e l'altra è un fatto personale, quello che posso dire io è che quest'estate ho percorso circa 6500 Km con la GS LC suddivisi tra autostrade, percorsi montani, città trafficate e non, strade sterrate ecc.. e che non ricordo una sola occasione nella quale non mi sarei trovato meglio o almeno altrettanto bene con l'RT. Certo, si tratta di un'esperienza personale ed io stesso se domattina dovessi partire per la Patagonia, non credo proprio che sceglierei l'RT ma allo stato attuale delle cose, direi che sono soddisfatto della scelta. In ogni caso, si tratta di due mezzi dotati di un differente carattere e se questa dovesse essere l'unica discriminante, questo confronto quasi non avrebbe ha senso. |
Ipotenus hai mai pensato di scrivere recensioni per le riviste motociclistiche? Hai dato un quadro perfetto delle tue sensazioni, tienici aggiornati con l'andare avanti dei km...grazie!
|
Quando ero giovane 2 RT. Da 7 moto fa solo GS
!!!!! |
A mio parere la n.1 il gs con cupolino e borse dell'adv!!!
|
salve a tutti,
io ho ritirato l' Rt il 29 agosto, la moto ha 5000 km e le gomme non sono ottime, ho trovato la moto un po' "legnosa", autoraddrizzante nei curvoni, per niente gustosa come da nuova da guidare tra le curve. Rimpiango il Gs sostitutivo, che riprenderò. Non mi sembra la Rt di tre mesi addietro. qualcuno ha avuto le stesse impressioni mie? Grazie saluto tutti |
Hai controllato la pressione delle gomme?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©