Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Qualità? Mha..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=423131)

NumberOne 28-08-2014 19:33

Qualità? Mha.....
 
Sono sempre stato dubbioso sulla qualità dei "processi speciali", ovvero quelle lavorazioni particolari le cui caratteristiche non è possibile valutarle sistematicamente e in modo oggettivo, se non con prove distruttive ecc.
Indipendentemente dalla marca del mezzo, provate a giudicare queste saldature... :rolleyes: presenti su una moto dal costo di 15000€!!!

unknown 28-08-2014 19:48

quello che pare strano è che si sia rotto il telaio senza distruggere tutto il resto (solo faro crepato, leva freno storta e manubrio storto. A occhio cerchio sembra messo bene, parafango parabrezza e carene che dovrebbero saltare in aria per prime...boh

memobon 28-08-2014 19:51

be' magari la parte del cerchio " insaccata" e' nascosta dalle forcelle e dal parafango
il telaio si e' rotto per trazione ???

robertag 28-08-2014 20:52

incredibile... sono semplicemente saldature fatte alla casso di cane... il profilo dei tubi, come si può notare dalla foto, è praticamente integro; vale a dire che il cordone di saldatura è rimasto in superfice senza fondere le due parti accostaste e quindi senza penetrare.
sicuramente eseguite da robot; un saldatore anche mediocre si sarebbe accorto del problema durante il processo stesso...

alpi82 28-08-2014 21:00

le saldature sono ok guardate bene le foto specialmente il tubo di dx,poi almeno questa ha avuto un incidente,ho visto in giro foto della nuova lc con il canotto sterzo spezzato senza aver avuto nessun incidente.

robertag 28-08-2014 21:05

...forse intendevi KO...:confused:

Sandrin 28-08-2014 21:22

KTM non è nuova a questi episodi, soprattutto sulla prima serie (2008)serie sx (cross).

chuckbird 28-08-2014 21:24

La saldatura ha fatto il suo sporco compito. Ovvero resistere.
Quello che si è rotto è il pezzo subito dopo alla stessa dovuto alla vetrificazione dell'acciaio. Un caso tipicisissimo nonché rognoso da prevenire da chi ripara i telai.

robertag 28-08-2014 21:36

...scusa ma con tutto il rispetto quelle non sono saldature, ma sputacchi.. saldature che hanno fatto il loro dovere?!... la vetrificazione dell'acciaio?... se devi unire due pezzi tramite saldatura non usi acciaio e/o materiali di apporto che vetrificano...

il furi 28-08-2014 21:56

Visivamente confermo il fatto che le saldature (benché visivamente inguardabili ) hanno fatto il proprio dovere. Il problema potrebbe dipendere dall'eccessiva fusione del bordo della saldatura che ha provocato un piccolo solco con il conseguente assottigliamento dello spessore del tubo. Altra ipotesi uno shock termico a fine saldatura. Sempre considerando che tutti i materiali usati fossero idonei.

dpelago 28-08-2014 22:24

Premessa... Non sono un esperto nel settore, quindi potrei proferire una facezia.

Un telaio tuttavia non viene concepito per sopportare urti frontali. Si è spezzato in seguito ad un incidente. Ma la moto non è pensata per sbattere contro un ostacolo.....

Dpelago KTM 1190 ADV

Andrea XR 29-08-2014 07:57

ma un telaio in acciaio, dopo essere stato saldato, non viene bonificato per evitare che lo shock termico della saldatura non lo abbia reso più fragile in quei punti ?
anche secondo me comunque si è rotto vicino alla saldatura, non la saldatura stessa..

BurtBaccara 29-08-2014 08:52

ma ha fatto a capocciate con un muflone ?

memobon 29-08-2014 09:07

forse con un macchinone
o un camioncino
o un muro

steu369 29-08-2014 09:48

facile un muro.
il tubo è trappato dopo la saldatura che sembrerebbe ancora ok.
quoto il ciuk

Rado 29-08-2014 10:11

La moto è 2014 ma immagino che a seguito dell'urto/ incidente Ktm non rinosca garanzie, altrimenti non la venderebbe: una moto con poco + di 1000 km che non vale più nulla...

I telai di queste famose moto avventura non sono fatti in realtà per sovra-sollecitazioni, e sono parti che non migliorano, anzi possono peggiorare. Posso fare l'esempio della Bmw, questo è il telaio monolitico della mia 1150, in lega pressofusa con profilo cavo (no, non è ghisa :)!)
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fic...png?v=04282014
E questo è il telaio del successivo 1200, in cui hanno unito il telaietto posteriore in un unico pezzo (sono dolori in caso di incidente!)
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fic...png?v=04282014
Per esperienza mia e per parola di meccanico che ne ha viste tante, il vecchio telaio, oltre che essere più costoso, è molto più robusto in caso di incidente. Prima il cannotto era integrato nella pressofusione (no saldature), poi l'hanno separato in un pezzo anteriore con tubi saldati che si imbullona al telaio in foto. Nel primo caso abbiamo un telaio che resiste a molte sovra-sollecitazioni, nel secondo NO, ed è simile in questo a KTM.

Io con la mia ho avuto un solo incidente, in cui si è storto il telaietto posteriore: si poteva raddrizzare ma ho preso il pezzo usato come nuovo. Quando ho chiesto al meccanico (Bmw) se il telaio principale poteva essere danneggiato si è messo a ridere ("Ma scherzi?"). Se avessi avuto il nuovo modello avrei dovuto buttare o tentare di riparare tutto il telaio, lasciamo perdere.

dpelago 29-08-2014 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 8190022)
La moto è 2014 ma immagino che a seguito dell'urto/ incidente Ktm non rinosca garanzie, .

Credo che nessuno riconosca la garanzia in caso di incidente, non solo KTM peculiarmente.

Interessante la nota che posti del cannotto integrato nella pressofuzione sul modello precedente, mutata nel disegno attuale.

Ci sono forse ragioni di riduzione dei costi? Sarebbe interessante avere il commento di un esperto.

Questo detto non risultano problemi di robustezza del telaio in senso stretto.

Dpelago KTM 1190 ADV

rsonsini 29-08-2014 10:48

Chissà quanto vuole per la moto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rado 29-08-2014 10:51

Certo che nessuno riconosce garanzia in caso di urto, non gli pare vero. Ma se la moto non ha altri danni è abbastanza evidente che il telaio è disegnato al computer per le sollecitazioni ordinarie di marcia e niente più.
Riguardo il maggior "pregio" e costo industriale del vecchio monotrave in lega pressofusa del 1150 rispetto a quello a traliccio in acciaio del 1200, l'avevo letto in un dossier sul modello pubblicato da Mototecnica, non saprei dire puntualmente i motivi e neanche loro li dicevano. Se parliamo di auto è giusto che la struttura ceda progressivamente per assorbire gli urti, ma con le moto è diverso, sono meno robuste probabilmente per ridurre i costi e aumentare il guadagno in caso di incidente (sarò cattivo?)

rasù 29-08-2014 11:05

Quote:

questo è il telaio monolitico della mia 1150, in lega pressofusa con profilo cavo (no, non è ghisa !)


E questo è il telaio del successivo 1200, in cui hanno unito il telaietto posteriore in un unico pezzo (sono dolori in caso di incidente!)
ma i disegni non sono di un davanti ed un dietro? che senso ha confrontarli?

dpelago 29-08-2014 11:18

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 8190077)
Ma se la moto non ha altri danni è abbastanza evidente che il telaio è disegnato al computer per le sollecitazioni ordinarie di marcia e niente più.

Ripeto quanto ho detto sopra. Non sono un esperto, pertanto scrivo senza cognizione di causa nel merito.

Tuttavia, mi domando quale moto sia concepita per sopportare un urto frontale.

P.s. potrebbe (ipotizzo ) anche trattarsi di una sorta di punto di rottura "previsto" in fase di sviluppo.

Leggermente OT... E' riparabile un danno simile ( senza la sostituzione del telaio intendo ) ?

Dpelago KTM 1190 ADV

Tricheco 29-08-2014 13:26

mah...................

memobon 29-08-2014 13:35

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8190093)
ma i disegni non sono di un davanti ed un dietro? che senso ha confrontarli?

infatti
una delle mille motivazioni per le quali la mia e' piu' bella della tua e quindi me la tengo:) ( non riferito a te, naturalmente)

sarebbe interessante sapere anche che differenza di peso c'e tra un telaio e l'altro

poi, oh ,uno e' libero di prendere la moto piu' robusta ( e pesante) che ci sia, cosi' se cade, il telaio non si piega, e se ci rimani attaccato, ti struscia per qualche metro in piu'

er-minio 29-08-2014 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 8190022)
questo è il telaio monolitico della mia 1150, in lega pressofusa con profilo cavo (no, non è ghisa :)!)

[...]

E questo è il telaio del successivo 1200, in cui hanno unito il telaietto posteriore in un unico pezzo (sono dolori in caso di incidente!)


Perdonami, ma stai confrontando il semitelaio anteriore di un 1150 con il telaietto posteriore di un 1200.
Dove, tra l'altro, su entrambe il posteriore é infulcrato sul gruppo cambio/motore.


Non ha assolutamente senso. (Lo dico da "uomo della strada").


PS, sto aiutando un amico a rimettere a posto una R1100S che si é fatta due capriole nel ghiaione in pista... spezzando gli attacchi del telaietto posteriore (in tutto e per tutto identico a quelli dei 1200 come tipologie... a traliccio) tanto é che abbiamo dovuto sostituirlo tutto visto che si era storto parecchio quando la moto é atterrata "di schiena"...
Piú avanti passeremo alla mia R1150R... e sorpresa... idem pure quella. :lol:
Riguardo alle saldature, in qualsiasi caso, non ho la minima idea. Again "uomo della strada"!

mattgas 29-08-2014 13:47

interessante,

mentre attendo un giudizio tecnico giusto, mi congratulo con i profondi conoscitori di saldature ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©