Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ritorno con problemi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=422974)

GATTOFELIX 26-08-2014 12:23

Ritorno con problemi
 
Sono appena tornato dalla Danimarca, una vacanza da dimenticare sotto molti punti di vista.
Primis la moto! :confused: partito da Genova domenica 10 ago e percorsi 750km iniziano i problemi :mad: uscendo dall'autostrada a 30km da wurtzburg sento un forte rumore che non so descrivere... tipo forti scariche elettriche come un avviamento di un motore già in moto, ma molto molto più forte!
mi fermo spengo tutto e riaccendo...sorpresa! appena ho girato la chiave la moto è partita da sola senza toccare lo start :(
chiamo l'assistenza ma dopo un'ora sotto l'acqua ancora nulla...pessima a mia prima esperienza, richiamo e ancora nulla... riparto accompagnato dal casino della "bastarda" e arrivo in albergo.
Il giorno dopo metto in moto e tutto sembra normale (non piove) vado alla bmw di wurtzburg e dopo una mattinata di prove, check, mazzi e contromazzi non trovano nulla tranne che un errore registrato dalla centralina...allora cominciano a dire: relè sotto il sebatoio, blocchetto accensione, impianto elettrico fottuto.... me ne batto le balle e prendo il rischio. Riparto per la Danimarca...
Per tagliare l'odissea il problema si è ripresentato tutte le volte che pioveva.

Ieri a Genova sono andato in bmw e anche loro non ci hanno capito una mazza! lunedì devo lasciarla lì finchè non trovano il problema, ma sono sfiduciato e ho perso oltre che le ferie la fiducia nel mezzo... a caldo mi viene voglia di liberarmene, a freddo vedrò.

iome86 26-08-2014 12:31

Scusa una cosa, probabilmente è banale e ci avrai già pensato ma lo dirò comunque : non è che si è sminchiato il blocchetto e il pulsante d'accensione rimane inserito per un contatto dovuto all'acqua? Gli indizi mi porterebbero a pensare a quello...

Gekkonidae 26-08-2014 12:34

Idem come sopra, prima cosa aprirei il blocchetto accensione, 10 minuti di lavoro e vedo subito se ci sono fili "scoperti" che con l'acqua fanno scherzi, secondo passaggio da max 20 minuti, blocchetto chiavi e cavi relativi.
Copri di grasso i contatti al motorino d'avviamento e vai a provare sotto un bel diluvio!

iome86 26-08-2014 12:37

Aggiungo che, fosse quello, hai una bella fortuna che il motorino non sia fuso

BurtBaccara 26-08-2014 12:46

mi era successa la medesima cosa con il mio vecchio K75 in pratica si era "incollato" il motorino di avviamento e non riuscivo a spegnere la moto

Dario C. 26-08-2014 12:48

Mi unisco ai commenti di cui sopra.

er-minio 26-08-2014 13:02

Quote:

tipo forti scariche elettriche come un avviamento di un motore già in moto
Il motorino di avviamento che rimane incastrato fa uno "strillo" notevole.
Mi unisco ai commenti sopra, sopratutto quello di Gekko.

In caso di motorini che rimangono incastrati, attenti a non sminchiare il volano.
Io ho dato.

Per quanto riguarda la sfiducia nel mezzo: la roba la si usa, si rompe e si ripara.

dpelago 26-08-2014 13:07

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 8185932)

Per quanto riguarda la sfiducia nel mezzo: la roba la si usa, si rompe e si ripara.

... se trovi il pezzo che va riparato .....

Dpelago KTM 1190 ADV

Dario C. 26-08-2014 13:08

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 8185932)
la roba la si usa, si rompe e si ripara.

Tranne quella giapponese, che si usa e basta. :cool:

CAINO 26-08-2014 13:13

Coincidenze ... giugno 2009 Fulda (D) stesse identiche problematiche descritte da Gattofelix tranne i forti rumori di scariche elettriche (a me fanno pensare ad uno sviluppo di corrente ad amperaggio sballato); sento che il motorino di avviamento a volte rimane acceso ed un 2/3 volte la moto si avvia senza pigiare il pulsante, basta solo girare la chiave sul quadro; riesco però a tornare a casa.

Dopo pochi giorni si ripete il tutto e di botto il motorino di avviamento non da più segni di vita perchè un ponte causato dall'acqua piovana (presa in gran quantita al rientro dalla Norvegia) lasciava inserita l'accenzione e quindi il motorino.

Sostituiti in garanzia sia il motorino di avviamento che il pulsante di accenzione sul manubrio; moto 1200 ADV versione 105 CV

Panda 26-08-2014 13:17

facci sapere come finisce

ciao

vertical 26-08-2014 13:18

non una bella esperienza........mi viene da pensare che in caso di un guasto del genere( cocrto circuito del pulsante start o dei cavi), potrebbe bastare una volta partita la moto, togliere il fusibile che alimenta l'interruttore magnetico del motorino? o ancora meglio (non conosco bene il tipo di moto) se non c'è il carter sul motorino basterebbe togliere il positivo alla bobina che dovrebbe essere un faston....(che forse il fusibile alimenta anche altro)

er-minio 26-08-2014 13:18

Togliere il fusibile su un 1200, la vedo dura.

3alista 26-08-2014 13:21

Magari consiglierei ai tecnici di accendere la moto con tester attaccato e inondarla con una canna dell'acqua cosi' capiscono dove sia il guasto.

poi fai sapere che interessa a tutti

GATTOFELIX 26-08-2014 13:36

Ieri in bm il mecca ha provato a far "strillare" il motorino sul motore avviato, ma il rumore che sentivo non era lo stesso! era molto più forte, si manifestava a velocità ridotta e "bagnata" e non su velocità autostradali... tenendola ferma per mezz'oretta tutto spariva e andava a meraviglia.

Adesso non so se l'avviamento da accesa produce più o meno rumore a seconda della velocità, ma da ferma non è lo stesso fracasso... (mia moglie pensava si fosse staccato il paracoppa)
Mi ha detto che potrebbe essere dovuto a 3/4 cose, tipo relè sotto serbatoio, blocchetto accensione, motorino avviamento (e qui mi sparo) e cavi elettrici... senza rumore difficile identificare il guasto! si andrà per tentativi, è questa la mia preoccupazione... con che spirito affronterò il prox viaggio? Credetemi ho vissuto 15 giorni di ansia indescrivibile, a 1700km da casa :confused:

er-minio 26-08-2014 13:41

Quote:

motorino avviamento (e qui mi sparo)
Se lo compri usato, non costa un miliardo. In realtá manco nuovo.

CAINO 26-08-2014 13:44

Quote:

Originariamente inviata da GATTOFELIX (Messaggio 8186007)
... Adesso non so se l'avviamento da accesa produce più o meno rumore a seconda della velocità, ma da ferma non è lo stesso fracasso... (mia moglie pensava si fosse staccato il paracoppa)

Se può esserti di aiuto per capire il rumore che avvertivo io (motorino di avviamento acceso) non era in funzione del regime dei giri motore; era costante e non certo invasivo come lo descrivi te.

GATTOFELIX 26-08-2014 13:55

fosse così allora escluderei il motorino, sembrava un trapano

vertical 26-08-2014 13:59

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 8185969)
Togliere il fusibile su un 1200, la vedo dura.

:lol: l'ho già detto che non conosco quel modello?......si l'ho detto ;)

e per quanto riguarda il faston sul motorino? sarebbe possibile fare almeno quella di operazione di salvataggio?

blackseal 26-08-2014 14:31

Fausto mi spiace per l'accaduto. Ma non demordere, vedrai che si risolve e senza svenarsi.

Per curiosità, l'hai portata in Corso Montegrappa? Se si puoi stare tranquillo, l'altro ha un capo officina in gamba ma i ragazzi .... non puoi controllarli tutti e qualcuno qualche cagata la può fare. Io da Panf ... mi sono sempre trovato benissimo

GATTOFELIX 26-08-2014 14:49

Portata dall'altro...:( solo per comodità, essendo a Genova con il contagocce.

tra l'altro il capo officina è anche un amico.
Boh, speriamo bene...
un'altra cosa chiedevo, è normale che il pneumatico posteriore sostituito neanche un mese fa (metzeler tourance) con 4000km sia già paurosamente spiattellato?

GATTOFELIX 26-08-2014 14:52

Nella mia ignoranza pensavo che dalla diagnostica si potesse arrivare ad una quasi certezza... e poi come mai il computer di bordo non mi segnalava alcuna anomalia?

reka 26-08-2014 14:56

difficile, probabilmente è un problema sul circuito di potenza...

per la gomma due cose: gli asfalti del nord sono molto abrasivi, pressione bassina.

motorrader 26-08-2014 14:58

..alla fine tutti i motorini d'avviamento..sono comandati non dal blocchetto d'avviamento..ma dal pulsante e dal rele' (bello grosso)..che puo' pero' rimanere con il contatto incollato..
..a complicare le cose c'e' il can bus che potrebbe dare il consenso al rele' ad minchiam..

er-minio 26-08-2014 15:02

Quote:

Originariamente inviata da GATTOFELIX (Messaggio 8186114)
con 4000km sia già paurosamente spiattellato?

Si. Come detto sopra.
Pressione bassa, moto carica, tanta autostrada magari.
Normale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©