![]() |
autoricerca posizione ESA
scusate, ma visto che dopo aver interpellato piu' conce non riesco ad avere una risposta coerente ed esaustiva, volevo sondate quanti di noi si sono accorti e\o hanno notato questo comportamento:
a volte, random, all'accensione della moto, circa 5-10 secondi dopo, il precarico dell'ammortizzatore posteriore scende al minimo per poi riassettarsi sulla impostazione stabilita sul display. intendo che, se non si parte immediatamente, a volte mi accorgo di questo fenomeno, essendo salitoin sella, sento la moto scendere e poi rialzarsi senza indicare niente a cruscotto. i conce mi dicono o che non sanno il perché ma e' normale, oppure che a random il sistema effettua una ricerca per centrare la posizione voluta di precarico e fa scendere quest'ultimo al minimo e poi lo riporta alla posizione indicata prescelta. il problema non e' che mi dia particolarmente fastidio, solamente che quando effettua sto "teatrino" a pieno carico, mi preoccupa un po' la lentezza e fatica che il motorino dell'ammo fa per riprecaricare con la moto stracarica. chiaramente se si parte subito non ci si accorge di nulla, tantomeno se si accende la moto e non si e' in sella. che ne pensate? |
Che pensavo di essere ciucco ieri, ed invece succede anche ad altri. Ho avuto la stessa sensazione due o tre volte ma non sempre. Oppure lo fa sempre e non me ne accorgo io?Tra l'alltro mi sembra se ne sia gia parlato in altra discussione (o forse ne ho parlato a voce con qualche amico....).
|
Siamo in tre...La cosa mi conforta! Stesse situazioni, impressioni e valutazioni di Mengus ma ad oggi non ne avevo parlato con nessuno perché pensavo di apparire paranoico...
|
Succede anche a me la stessa cosa. Mi pare che non me l'abbia mai fatto con l'impostazione solo pilota mentre negli altri casi mi è successo esattamente come descritto
|
Succedeva anche a me. Io ho risolto in modo autonomo lasciando inserita la chiavetta enduro-pro . L'avevo inserita solamente perchè avevo letto qui che le moto del 2013 come la mia mantenevano l'impostazione esa una volta spenta se inserita la chiavetta enduro pro. Da quel momento sarà un caso e quindi non ci azzecca niente ma anche questo comportamento è sparito.
|
la chiavetta non c'entra nulla con il precarico molla ma solo con la regolazione idraulica degli ammrtizzatori, stessa cosa dicasi per le "mappature".
bene, questo fenomeno avviene random, quando decide lei di rileggersi e cercare la posizione del precarico molla. ho notato che se si accende la moto e si parte subito, non lo fa, probabilmente per questioni di sicurezza. comunque una bella paranoia!!! giu' in tunisia, con zavorrina e stracarico di bagagli mi e' divenuta una fisima. ogni volta che spegnevo la moto, visto anche il caldo sahariano, avevo la turba di questa funzione della minchia e aspettare che si rialzi al massimo, ovviamente mooolto lentamente visto il carico della moto, alternativa far scendere la mogliettina ma quando mi ha detto "che cacchio di moto hai preso?" mi sono rassegnato e se scoppia il motorino che scoppi pure! |
con l'impostazione "solo pilota" non lo fa mai perché evidentemente e' la posizione zero per default e da questo livello inizia a contare i giri
|
... la mia 2013... scendeva e non risaliva quando erano settari i due caschi.
La 2014 per adesso, risale... sarebbe solo interessante capire cono che criterio effettua questo zero. |
comunque per essere obiettivi, questo fenomeno ritenuto e lo sara' anche "normale" cozza negativamente su cosa descritto e raccomandato sul "manuale di uso e manutenzione".
se si rompe il servomotore dell'ESA, come la mettiamo fuori garanzia? e sul piano sicurezza se si parte quando la manovra furbesca e' gia' in atto e l'assetto e' scorretto rispetto al carico? bel domandone per i conce...e i vostri cosa dicono? chissa se qualche conce si informa meglio con i cervelloni ingegneri della mucca elettronica! attualmente e' l'unica cosa che non mi soddisfa e mi fa parecchio incazzare di questa moto, per il resto la mia "primaserie" va sempre meglio e mi sta appagando alla grande, difetti zero. |
Tra l'altro quando scende e poi .... risale, non viene visualizzata l'immagine dei due caschi (o casco e valigia) sul display. Quindi, come dice mengus, se parti mentre sta facendo il suo alza/abbassa il pilota non se ne accorge e può essere anche un filo pericoloso.
Domani vadoi dal concessionario per far vedere il tempomat che va e non va e chiedo lumi. |
io con due conce ci ho provato ma navigano nel buio e la ritengono una "caratteristica", in fondo la colpa di questa mancanza di informazione e chiarezza non e' sicuramente imputabile solo a loro.
provate anche voi e vediamo se si puo' ottenere qualcosa... meno male che raccomandano di eseguire la variazione di precarico, cioe' assetto telaio, a moto scarica (per non fottere il motorino) e ferma (per l'incolumità) andiamo bene se dicono che e' normale, bisognerebbe pretendere la revisione del manuale istruzioni!!! |
Anche la mia fa questa cosa di scendere e risalire con precarico su 2 caschi, mi da molto fastidio specialmente quando sono carico e vedo che risale a fatica, al ritiro della moto mi era stato consigliato di regolare il precarico con la moto sul centrale per non mettere sotto sforzo il meccanismo...
Al tagliando dei 10k ho fatto presente la cosa, la prima risposta è stata: "sei il primo che me lo dice!" Nello stesso giorno, quando ho ritirato la moto, eravamo in due che lamentavamo il problema e dopo aver interpellato l'ispettore la risposta è stata scontata: "tutto normale, fa una specie di reset automatico!" Comunque il fatto che l'assetto venga modificato "a sorpresa" e senza alcun segnale sul display lo trovo pericoloso... |
chissa' quanto dura ...autodistruzione dopo due anni dall'acquisto???
|
Su altra discussione (enduro pro) leggo dell'esistenza di un aggiornamento che risolve il problema. Qualcuno ne sa qualcosa?
|
KOD, se ti riferisci alla discussione "il programma enduro", il riferimento al mantenimento del setting esa e' riferito alla risposta idraulica e non al precarico della molla.
infatti, sul 2013 con la chiavetta sempre inserita, si mantiene il setting dell'ammortizzatore (risposta di smorzamento idraulico) come impostato dal pilota anche dopo lo spegnimento e riaccensione della moto. il precarico della molla, invece , non e' collegato a nessuna impostazione di mappatura ma e' effettuato esclusivamente dal pilota, non c'e' nessun abbinamento automatico. |
comunque io i sono fatto aggiornare due volte il programma dell'ESA ma non ho avuto alcun riscontro di soluzione.
|
chiedo a chi ha il problema, non offendetevi perchè è una banalità...
il check control lo fate terminare prima di girare la chiave o girate e partite subito? probabilmente succede sia che si aspetti che termini il check control sia che si parta a razzo, è solo per averne la certezza. grazie |
Quote:
|
Analizzando la cosa a me succede così:
Precarico su due caschi, quindi in due con o senza bagaglio, mi fermo e scendiamo dalla moto... Risalgo da solo, giro la chiave attendo che faccia il check, avviamento, dopo qualche secondo, prima che salga il passeggero, l'assetto si abbassa e risale, non ho notato se l'abbassamento avviene se prima di girare la chiave saliamo entrambi, mi sembra di no, ma non ne sono certo. Se fosse così potrebbe avvertire un peso diverso da prima dello spegnimento e... Per togliere il dubbio, a qualcuno lo fa anche quando siete già saliti in due sulla moto spenta e dopo girate la chiave? |
Quote:
|
#17 io attendo sempre la fine del check prima di avviare il motore
#20 io non ho mai girato su 2 caschi ma sempre e solo 1 casco + bagaglio e me lo ha fatto piu volte |
lo fa sia aspettando il check che avviando subito.
non lo fa, o perlomeno non mi accorgo, se avvio il motore e parto immediato. il saliscendi lo fa sia a moto scarica che stracarica, solamente che in questo ultimo caso, soprattutto la risalita e' molto piu' lenta ed e' piu' difficile accorgersene. evidentemente la gran parte dei possessori non se ne sono ancora accorti di questo fenomeno, io non l'ho notato subito dopo l'acquisto, ma al primo episodio mi ha destato l'attenzione ad ogni messa in moto. |
sono sempre piu' convinto che bisognerebbe pretendere una spiegazione da parte di bmw italia su questa incongruenza di funzionamento rispetto alle raccomandazioni riportate sul libretto d'uso mettendo il tutto sul piano della sicurezza e pretendendo in formula scritta che cio' che succede sulle nostre moto non pregiudica la condotta del veicolo e la durata del servomeccanismo, in caso di risposta affermativa andrebbe riformulato il manualetto d'uso e manutenzione.
forse basterebbe una sfilza di raccomandate con ricevuta di ritorno...negli states, se solamente una caduta o un incidente venisse ricondotto allo scorretto assetto del telaio rispetto le raccomandazioni scritte, mamma bmw avrebbe una bella gatta da pelare...in italia purtroppo tutto si perderebbe in rimpiattino burocratico. |
avete news su questo simpatico fenomeno?
|
Quote:
A me succede così Precarico una persona, niente Precarico casco+bagagli (che quella che uso quando giro con zavorrina), accendo la moto, metto il precarico voluto, la moto si assesta, arrivo faccio scendere il passeggero, parcheggio spengo la moto. Alla riaccensione, non sempre, ma non ci giurerei, la moto si abbassa un poco, per riprendere subito la posizione impostata. Precarico due caschi ( che è quella per pieno carico, zavorrina+bagagli) non ricordo, ho fatto solo cinque giorni in Toscana a luglio e con anche i bagagli solo per il tragitto di trasferimento da casa verso l'agriturismo.😬 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©