![]() |
La pipetta
di destra non voleva saperne di venir fuori e c'era un perché
http://i.imgur.com/5VL4dgg.jpg verniciatura bollita e cristallizzata. La sinistra no. Boh!:confused: |
andata arrosto per cause sue,non del cilindro
|
Cioè? Escludendo, a mio parere, verniciatura difettosa resta dispersione di corrente. Intendi questo?
|
probabilmente un corto circuito l'ha surriscaldata.ma la moto funziona regolarmente?
|
Con due candele x cilindro, se una è KO, la moto funziona ugualmente, magari un po' meno brillante, ma credo che ben pochi utenti "normali" se ne accorgano.
|
Magari ormai è tardi, ma guardando la condizione (colorazione e stato dell'elettrodo) della candela di quella pipetta potresti forse capire se quella candela lavorava bene o male e scoprire così se il contatto che ha cotto la pipetta l'ha proprio resa inservibile o no.
E comunque, parlando di pipette chiamerei in causa Pacifico, quale massimo docente, per sapere la sua teoria! (scherzo, eh!!!) |
Nella mia ignoranza quella pare una bobina e quando si è rotta sulla mia (1150 GS) la moto andava si, ma a in maniera decisamente irregolare.
|
Quote:
Io in via preventiva la sostiturei a priori viste le condizioni...:pirate: |
Quella non é una pipetta, é la bobina,tra le altre cose si nota dai cavi troppo sottili per condurre il voltaggio richiesto dalla candela.Poi avendo 2 candele per cilindro va lo stesso,male,prima pero di sostituirla indagherei meglio,giusto per non cuocere anche la prossima. Un lampeggio
|
La moto apparentemente va bene. Quanto alle candele, quelle inferiori erano decisamente scure mentre le centrali erano col classico nocciola chiaro. Comunque uguali nei due cilindri.
GS1964: forse confondi tensione e corrente. La sezione dei cavi è rilevante per la corrente che li deve attraversare e viene definita dalla densità di corrente (A/mm2) ammessa da quel conduttore. Per la tensione è rilevante l'isolamento verso le masse a potenziale inferiore, normalmente zero, cioè la caratteristica dielettrica del materiale isolante utilizzato. Essendo comunque i cavi originali ed in ottime condizioni vuol dire che gli ingegneri BMW questa volta non hanno toppato. Quanto al termine"pipette" a tuo giudizio usato impropriamente, è consuetudine chiamare "la parte per il tutto" in molti assiemi come, ad es., quando si cita il cardano parlando della coppia conica. StiloJ: spero di non aver invaso il campo di Pacifico visto che si parla di pipette intere, mica mezze.... Tornando al mio problema, confesso che sono perplesso :confused: |
e' un problema noto delle bobine "in testa" bmw... penso sia riconducibile alle infiltrazioni di acqua e alla scarsa resistenza all'ossidazione/mancanza di isolamento della parte metallica che e' sbollata in foto
|
Sostituite entrambe con queste. Come dice Zana sembra che in BMW si fossero accorti di qualcosa....
http://i.imgur.com/69b0x44.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©