Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Pastiglie anteriori finite @ 8000km... E adesso? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=422875)

RickyPiz 24-08-2014 23:55

Pastiglie anteriori finite @ 8000km... E adesso?
 
Come da titolo: ho appena passato gli 8000km, da un po' avevo qualche fischio in frenata, ho guardato le pastiglie anteriori e sono arrivato alla fine delle scanalature dell'indice di usura.
Non voglio mettermi a pontificare sulla durata delle pastiglie e quant'altro: le ho finite perché le ho usate :)

Ma vi faccio qualche domanda, colleghi giessisti:

1) metto brembo Genuine (07bb38.84) o Sinterizzate "rosse" (07bb38.SA)?

2) ho il tempo ed ho le capacità :) ma per cambiare le pastiglie non ho l'attrezzo per far rientrare i pistoncini, devo comprarlo? Sulle mie vecchie moto non avevo pinze a pistoncini contrapposti e non ho mai usato un tale attrezzo. È realmente fondamentale?

Per la prima domanda ho cercato in giro per il forum e per la rete, e chiesto ad altri.
E mi son fatto una mia idea: Genuine per andar sul sicuro, "rosse" per frenata più incisiva ma a scapito dell'usura dei dischi.
Per la seconda domanda invece non ho trovato su QdE info utili per me :help:
Le uniche info che ho trovato per i pistoncini riguardavano modelli precedenti, con pinze freno differenti.

StiloJ 25-08-2014 02:07

Per le pastiglie rimetterei le originali, per far rientrare i pistoncini puoi smontare la pinza e con le pastiglie vecchie ancora montate infili tra le pastiglie una pinza a becco lungo e poi la "apri". Così facendo agisci solo sulle pastiglie che poi tanto cambi e non corri il rischio di rovinare nulla. Altrimenti smonti le pastiglie e infili qualcosa di piatto e lungo nella pinza poi tiri verso l'esterno.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

Supertwin 25-08-2014 06:39

Le sinterizzate anteriori sono quelle che monta il gs (vedi libretto) quindi credo che vadano bene. Poi, l'attrezzo non serve ma trovi un sacco di video di come fare in rete, credo anche su questo forum.....
Se hai finito le ant credo valga la pena cambiare anche le post (visti i problemi di consumo)

valbracco 25-08-2014 07:49

Io ho rimesso le genuine, proprio perché le sulla vecchia moto le brembo rosse mi hanno rigato il disco.
Per cambiare le pasticche d'avanti è semplicissimo, non si deve smontare nemmeno la pinza. Basta togliere il perno posteriore e le pasticche vengono via sfilandole. I pistoncini rientrano semplicemente inserendo un cacciavite da parte a parte e facendo forza verso l'esterno i pistoncini tornano nella posizione originale.

Supertwin 25-08-2014 07:59

Scusa se mi permetto ma le pinze andrebbero smontate altrimenti non riesci a pulire bene i pistoncini prima di farli rientrare. E poi sono 2 viti.....tempo 4/5 minuti!!!

Dfulgo 25-08-2014 08:23

...io li faccio rientrare estraendo solo a metà la pastiglia vecchia e poi spingendo l'estremità fuoriuscita dalla pinza facendo leva contro il disco, non ci vuole tanta forza.
L'unica difficoltà è con la 4° che, essendo l'ultima, la contro-pressione dell'olio fa si che i pistoncini fuoriescano da soli non appena compressi, bisogna fare in fretta.

:-o

valbracco 25-08-2014 08:55

Io normalmente i pistoncini le ripulisco con aria compressa. Le pinze se possibile evito di smontarle.

RickyPiz 25-08-2014 09:42

Ok, grazie per le info.
Ma vi chiedo anche:
Io sui precedenti mezzi al cambio pastiglie aprivo parzialmente il serbatoio del liquido freni prima di far rientrare i pistoncini (@ StiloJ: ho sempre usato anche io la pinza a becco lungo). Chi usa ancora questo vecchio espediente?

Fridurih 25-08-2014 10:16

non è necessario aprire il tappo del serbatoio per far rientrare i pistoncini,anzi,c'è il rischio così facendo di far fuoriuscire liquido dei freni,con tutto quello che ne potrebbe conseguire se ti imbratta la vernice :rolleyes:

valbracco 25-08-2014 12:29

Giusto quello che dice Fridurih; se poi si vede come è fatto lo schema dell'impianto frenante della GS LC (vedi post http://www.quellidellelica.com/vbfor...9&postcount=12) mi vien da pensare che ci possa essere una sorta di valvola centralizzata nella pompa della frenata semiintegrale e quindi siano quasi 2 circuiti separati : leva -> pompa frenata semiintegrale e pompa -> pinze freno

Fabu 25-08-2014 13:16

ma per l'anteriore ci sono non sinterizzate?

poi uso un semplice cuneo di gomma fermaporta, che spingo tra pistoncino e disco dopo aver tolto le pastiglie vecchie, una alla volta, queste basta sfilare il perno e scivolano fuori senza problema. per pulire i pistoncini basta un soffio di aria compressa (preferibilmente senza respirare le polveri!), a meno di aver fatto giorni e giorni di sterrato e fango.

http://s27.postimg.org/97cj7ajhb/IMG_2061.jpg

StiloJ 25-08-2014 13:55

il circuito del liquido dei freni è sigillato, ovvero se l'impianto è "sano" non deve perdere, quindi la quantità di liquido presente nel circuito rimane sempre invariato. A questo punto è inutile (e forse a rischio di possibili trafilamenti) svitare il tappo della vaschetta per far arretrare meglio i pistoncini. Inoltre aprendolo viene meno una leggere resistenza degli stessi ad arretrare che potrebbe farli rientrare troppo con il rischio che lo sporco finisca tra pistoncino e sede di tenuta, oltre che rientrando più velocemente possono creare una fuoriuscita di liquido dalla vaschetta.

bobo1978 25-08-2014 15:47

Io li ho sempre fatti rientrare a mano.
Al limite con le vecchie pastiglie ancora inserite,con un cacciavite si fanno rientrare.se sono un po sporchi una soffiata con aria e si puliscono.
Le sinterizzate credo siano le pastiglie che diano maggior durata e prestazioni su ogni tipo di condizione.

fabiosire 25-08-2014 16:10

Cari ragazzi non fate i barboni cambiate le pastiglie aprite sta belin di vaschetta così i pistoncini rientrano meglio. Prima di farli rientrare li pulite perché logicamente con le pastiglie nuove torneranno più dentro e poi fate l'investimento di cambiare il liquido del circuito SEMPRE.
Inoltre se cambiate marca una pastiglia può essere un pelo più spessa e se non aprite la vaschetta avreste troppa pressione che spinge la pastiglia sul disco.
Sempre aprire la vaschetta lo sanno anche i bambini

Ciao Fabio


W la patata

Fabu 25-08-2014 17:31

Quote:

Originariamente inviata da fabiosire (Messaggio 8184789)
Sempre aprire la vaschetta lo sanno anche i bambini

scusate, ma questo contrasta un pò con le mie convinzioni, e cioè che il circuito liquido freni debba essere sigillato. se il serbatoio liquido non è colmo fino all'orlo, come deve essere (e sul 3D relativo all'usura pastiglie posteriori se ne è parlato a sfinimento), la membrana di gomma compensa eventuali differenze di livello. che sono comunque minime tra pastiglie nuove o usate. è fatta apposta per questo.
quindi a che pro aprire il coperchio della vaschetta, rischiando di far uscire liquido o entrare aria? sarà, ma preferisco eventualmente che la pastiglia prema leggermente sul disco e che la leva abbia una corsa corta. ho sempre cambiato pastiglie a moto ed auto senza aprire alcun coperchio, e non sono mai andato in giro con le ruote bloccate per questo.

StiloJ 25-08-2014 17:35

Quoto Fabu.

bobo1978 25-08-2014 17:58

Una volta che le pastiglie vengono cambiate i pistoncini recuperano alla prima pompata il giusto gioco.e poi basta.è finita li.
Può capitare che si faccia molta fatica a farli rientrare a dovere e allora è necessario aprire la vaschetta o l'impianto.salvo poi spurgare.
Credo che meno si apra e meglio è dato che il liquido freni è igroscopico.

valbracco 25-08-2014 20:13

quoto fabu, inoltre spurgare quest'impianto credo che non sia semplice, anzi.
Perché cercare rogne quando la procedura è semplice ? boh...

henry 25-08-2014 20:15

8000 km. con le pastiglie anteriori? pochino.

GELANDERSTRASSE 25-08-2014 21:16

ieri anche le mie anteriori hanno cominciato a fischiare uscendo dal bar del monte ma complice l'alcoolino :confused: nn me ne sono poi preoccupato un gran che ..se son alla frutta a 7800 km ..pace..me le smonto a affangala..:cool:

aresmecc 25-08-2014 22:55

:!: Quante seghe mentali x cambiare 2 pastiglie, ossignur :lol:

Colomer77 26-08-2014 11:54

quoto aresmecc

RickyPiz 26-08-2014 17:50

Quote:

Originariamente inviata da aresmecc (Messaggio 8185390)
Quante seghe mentali x cambiare 2 pastiglie

Le pastiglie sono 4 quindi le :chain: mentali sono il doppio.

:lol:

Fabu 26-08-2014 19:43

se puoi spendere 60 euro invece che 140 dal mecca, qualche sega mentale ci può anche stare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alberto 57 11-09-2014 11:31

Scusate qualcuno che ha già cambiato le pastiglie anteriori saprebbe dirmi marca codice ed eventuale costo? Ho chiesto al conce e mi sono sentito dire 180 euro ( 90euro a coppia )...poi mano d'opera !! Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©