| MagnaAole |
15-08-2014 10:05 |
mi permetto di aggiungere un paio di osservazioni....
l'argomento RDC è stato trattato ennemila volte e con un search probabilmente troverete diversa roba da leggere;
sul libretto uso e manutenzione dell l.c., che a quanto pare nessuno legge, BMW sto giro si è presa la briga di spiegare come funziona l'RDC e come vanno interpretati i dati:
Compensazione della temperatura
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dalla temperatura: sale all'aumentare della temperatura degli pneumatici oppure scende al diminuire della temperatura. La temperatura degli pneumatici dipende dalla temperatura esterna nonché dallo stile di guida e dalla durata del viaggio. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici visualizzata nel display multifunzione è compensata in base alla temperatura, cioè i valori si riferiscono ad una temperatura di 20 °C. Negli apparecchi di controllo della pressione dell'aria nelle stazioni di servizio non si verifica la compensazione della temperatura: la pressione di gonfiaggio misurata dipende dalla temperatura degli pneumatici. Per questo i valori visualizzati nelle stazioni di servizio non coincidono di norma con quelli del display multifunzione.
Quindi, d'estate se la temperatura esterna è prossima a 30° e le gomme sono calde, è normale che il dato letto dall'RDC sia inferiore a quello letto dal manometro.
Viceversa d'inverno con gomme fredde il dato fornito dal manometro sarà inferiore.
Poi c'è anche scritto come "adattare":
Adattamento della pressione di gonfiaggio
Confrontare il valore RDC nel display multifunzione con quello riportato a tergo nel libretto di uso e manutenzione. Lo scostamento dei due valori deve essere compensato con l'apparecchio di controllo della pressione dell'aria nella stazione di servizio.
Esempio: secondo le Istruzioni d'uso la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere di 2,5 bar, nel display multifunzione compare 2,3 bar, quindi mancano 0,2 bar. L'apparecchio di controllo nella stazione di servizio indica 2,4 bar. Per ripristinare la pressione corretta, questo valore deve essere aumentato di 0,2 bar e portato quindi a 2,6 bar.
CICO,
l'RDC non è una cagata pazzesca fidati. Non ha certo la pretesa di fornire un dato perfetto al 100% visto che nasce come dispositivo di sicurezza, ma quest'ultimo dell'L.C. è stato ulteriormente perfezionato e quindi è ancora più attendibile; se il tuo aveva problemi di funzionamento e forniva dati sbagliati è un altro discorso, ma in generale è affidabile e fornisce un dato non influenzato dalla temperatura esterna la quale, anche in un viaggio giornaliero, può variare più volte a seconda delle condizioni meteo o delle altitudine a cui si viaggia.
STOP, non aggiungo altro perchè ripeto l'argomento ormai puzza. Poi quello di scegliere la pressione con la quale avete più feeling con la moto è un altro discorso; quello che volevo chiarire è il funzionamento e come vanno interpretati i dati che fornisce il tanto bistrattato e sottovalutato RDC (a cui però a quante pare nessuno rinuncia)
|