![]() |
Finalmente l'ho presa; ma sono scoraggiato..!
Ciao a tutti, iscritto novello ma da tempo amante della Nimitz finalmente iero ho coronato il sogno: ho ritirato la mia desiderata di 11 anni e 57000 km. però come da titolo, al momento sono scoraggiato. Già, perchè il peso è veramente notevole e sopratutto sono assalito dalla paura di cadere in manovra da fermo e di non sapermi abituare alla mole mastodontica. Premetto che l'ultima uscita su una moto "vera" risale alla metà degli anni '80, cioè a quando avevo 23 anni (adesso gli anni sono 52 per 1,75 di altezza) e che ultimamente ho guidato solo scooter (anche se da 160 kg.) quindi persa totalmente l'abitudine al freno motore del cambio, peraltro molto potente in questa moto ed al gestire la mole di questa moto alle bassissime andature con marcia inserita. Ora chiedo agli esperti: pensate che sia solo questione di tempo e km da... "mettere in cascina" per prendere confidenza con questa meraviglia? oppure avrei dovuto fin da subito avere senzazioni migliori? Inoltre avete suggerimenti da darmi per sveltire l'apprendistato?
Grazie a tutti, Andrea |
Finalmente l'ho presa; ma sono scoraggiato..!
Complimenti per il ritorno ma....che moto hai preso?;)
Ah visto adesso.....una nimitz2.....la ghisona...occhio al freno più che altro..... |
prima di tutto.....nessuna fretta, vedrai che soddisfazioni avrai con la Ghisona, è naturale che se usavi solo "Ciao" questa è un tantino differente ma anch'io sono 1,75 ed ho anche la panza,ma non è un problema.
Prendi piano piano la confidenza necessaria mi darai ragione. Buona strada!!!! |
Stati sereno, io dopo oltre 25 di nulla di nulla, ho presto la GS LC, e devo dire che all'inizio mi venuto qualche dubbio sulla scelta, peso da fermo, mole, capacità di inserimento in curva ecc ecc
Ho tenuto duro, e adesso in movimento sono io a portare la moto e non viceversa come all'inizio. Unica piccola difficoltà residua, quando faccio le manovre da fermo con impostazione Precarico per due ( un poco più alta), con il tempo si attenuerà anche questa sensazione. Ed io NON sono un pilotone😄😄😄 |
Dagli del"lei" sempre... Gambe fuori dalle pedaline almeno 20m prima di fermarti. Sappi che queste moto cadono solo da fermo. Quando smonti esci prima il laterale poi l appoggi piano su di esso e poi smonti. Stessa cosa quando sali, sempre sul laterale. Occhio al laterale di uscire fuori tutto e non metà altrimenti ti frega. Buona abitudine quando esci il laterale e appoggiare la moto è spingerla indietro per accertarsi che sia tutto aperto.
Non essere mai convinto di dominarla perché nel momento che lo sarai ti incula... Buona strada. |
la gestione della Nimitz alle bassissime velocità e negli spostamenti a motore spento richiederà sempre tanta attenzione perchè se decide di sbilanciarsi è veramente difficile da tenere su. Ci prenderai più confidenza, ma non sottovalutarla mai. Poi come ti hanno detto la cosa più difficile da abituarsi è la frenata, specie col pedale... bisogna resettare completamente il proprio modo di frenare che si aveva con altre moto altrimenti ti inchiodi e rischi di volare fuori dal parabrezza, col tempo a quello ci si abitua...a quello cui ci si abitua subito è invece l'estrema comodità di questa moto che ti coccola e ti protegge in modo impareggiabile anche nelle peggiori condizioni meteo.
|
Quote:
Sante parole.. Aggiungo.. Mai e poi mai parcheggiarla in dislivello.. Strada in pendenza laterale, significa bisonte caricato su un lato.. E enorme difficoltà nel riassettarla.. Soprattutto se carica.. Occhio al laterale che non sprofondi |
Grazie, mi state incoraggiando, vedrò di tenere duro e insistere, in fin dei conti per ora ho fatto solo poco più di 100 km e dopo circa trent'anni ci vuola pazienza....:)
|
Io dopo un lontano passato in cui ho guidato diverse moto, dopo gli ultimi 12 anni di scooter e 150.000 km sono passato alla 1200RT...
La notte prima del ritiro mi ha preso l'ansia del ritornare a guidare la moto dopo tanti anni, nn ho chiuso occhio... Alla fine subito ai primi movimenti il cervello ha recuperato i meccanismi e le sensazioni del passato... certo il mezzo richiede molte attenzioni e precauzioni come gia' segnalato nei 3d precedenti. Al fine di poterti aiutare ulteriormente ti consiglio la lettura del topic "Guida Uso Maximoto BMW" - n. 112- VAQ:http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?f=96&a=65, nella sezione http://vaqdellelica.altervista.org/ Per il resto con la giusta dose di attenzione avrai delle soddisfazioni enormi...buon divertimento e ...casco ben allacciato! |
Come ti capisco Optcar, la stessa ansia che ho avuto io, e che spero mi passi presto!
|
Ben tornato andrea condivido pienamente le tue paure.... Sono le stesse con le quali vivo tutti i giorni (sopratutto con passegero al seguito) l unica cosa che ti posso consigliare è quella ke nel momento in cui ti senti sicuro e osi di più che stai rischiando di farti male...... Quindi come si dice dalle mie parti occhio vivo comu a sadda motta.... Sempre!!!!
|
come detto l'ansia in pochi minuti è svanita...
da quando l'ho presa ca. un mese fa, ho percorso 2.000 km fantastici ... rilancio... ho avuto occasione di guidare lo scooter che avevo fino ad un mese fa...ed è stata una sensazione disarmante di totale disagio. Sebbene lo scooter fosse praticamente nuovo in perfette condizioni, mentre lo provavo mi chiedevo come facessi a guidare un mezzo simile, ....alias cervello praticamente resettato nel men che non si dica.... |
Alto (si fa' per dire) 1.70 .comperata dopo 5 anni "astinenza totale,anni 54,percorsi 55.000 km,mi Cago sempre addosso in:manovre da fermo in contropendenza e non,salita, discesa traghetti ecc..ma..per il resto GODURIA PURA E ASSOLUTA..!!!ottimo acquisto.
|
Consiglio l'adozione del paracilindri....nel malaugurato caso.....aiuta
|
E' solo questione di tempo. Ci si abitua a tutto e dopo sei mesi vedi le cose in modo diverso. Ma un'appoggiatina a dx ed una a sin da fermo mettila in conto :cool: copriteste consigliati
|
Cavalletto laterale sempre prima di ogni manovra. Base allargata per cavalletto laterale consigliata così come il paracilindri. Se ti si inclina troppo meglio poggiarla pian piano che tentare di tirarla su.
|
Certo con una "motina" da max 200 kg il parcheggio è più facile. La metti ovunque senza pensarci troppo su. Con i nostri transatlantici diventa poi naturale scandagliare tutte le opzioni di parcheggio tipo contro pendenze, solidità terreno, mai di punta in discesa...poi io sto molto attento alla presenza di brecciolino nei parcheggi...è infido e se ti slitta lo stivale poi sono guai. Concordo con il consiglio dato più su sull'abbassare le gambe un po' prima della fermata. Le BMW sono molto equilibrate anche a bassissime velocità e quindi si riesce a fare soupplesse fin quasi fermi. Ma se da lì in poi si inclina un filo bruscamente la "zampata" all'ultimo secondo potrebbe non bastare più...
|
Complimenti per l'acquisto!
Piano piano diventera' una libellula sia nei spostamenti da fermo che in corsa. Da fermo per entrare-uscire garage e parcheggi vari consiglio mano sx sul manubrio e mano dx che spinge giu' sulla sella pilota. In corsa dopo aver trovato l'altezza giusta della sella e manubrio basta tenere la pressione delle gomme a 2,5 ant e 2,9 post. Poi se vogliamo raggiungere il massimo gli ammo vanno revisionati o sostituiti. ciao |
ciao benvenuto tra noi, come già detto è solo questione di pratica, segui il consiglio di wedgetail controlla pressione gomme.
Massimiliano. |
Ti hanno già dato ottimi suggerimenti Andrea, non posso fare altro che unirmi a chi mi ha preceduto per darti il benvenuto.
|
Ciao e benvenuto...:D:D
Prudenza nelle manovre da fermo e quando la parcheggi trova sempre una soluzione che ti permetta di uscirne facilmente dopo, evita i dislivelli sia laterali che quelli che ti imporranno ad esempio una manovra in dislivello in retromarcia.....perché da fermo la motona è bella pesante....;) Poi cerca, come per tutti mezzi a motore, di prenderci la mano gradatamente se necessario leggiti bene il manuale di uso e manutenzione che può aiutare in alcuni casi. Vedrai che quando ti sarai abituato alla sua mole ed ai vari comandi come rispondono, ti verrà naturale condurla in modo sciolto e disinvolto....certo non è un Ciao però nonostante la grande mole è abbastanza agile nella conduzione normale....;) |
solo una cosa.....usala!!!!!!
col tempo diventerà leggera. anche io venivo da uno scooter,Burgman 650, ma la mia ora è una ballerina... ps: da fermo è terribile,nel senso stai attento, lei vuole sempre camminare :) |
Tutto ottimi consigli a cui mi associo, dal basso dei miei 170cm scarsi per 60kg.
Portale rispetto e occhio alle manovre lente in cui tieni il manubrio tutto girato, ci mette un attimo ad andare giù, io l'ho ripresa l'unica volta che è successo ma per puro c*lo! Dalle del "lei" come dice Enzino, sentiti sicuro ma quando la velocità è sotto i 20km/h trattala bene, stai attento e prima di parcheggiarla pensa al momento in cui ripartirai dal parcheggio e immaginati mentre cerchi di toglierla da quella discesa in cui l'hai messa chiedendo l'aiuto di qualche passante :mad: |
Benvenuto e.... bentornato su una Moto vera!!!
Ti hanno già detto tutto gli altri, io posso solo confermare che dopo un anno di RT ho preso talmente tanta (insperata, agli inizi) confidenza che mi devo sempre sforzare di ricordami, come insegna Enzino, di "darle del LEI" in manovra ;) Posso aggiungere un piccolo consiglio alle basse velocità, incroci, manovre, di tenere sempre gas e frizione pronti per non farla spegnere di colpo, perchè se ti capita ti sbilanci e.... o sei in terra (per fortuna mai successo, sgrat sgrat) o ti prendi un bello strappo alla schiena per ribilanciarti (e purtroppo questo sì che è già successo un paio di volte, sigh) |
benvenuto ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©