![]() |
lancetta tachimetro che oscilla
mi sono accorto che la lancetta del tachimetro della Nimitz oscilla vistosamente sotto i 30kmh mentre oltre è stabilissima... si sta rompendo qualcosa? cavo da lubrificare?
|
Certamente il cavo (elettrico) da lubrificare!
|
urca! roba da elettricisti allora.
|
Bho.. o c'è il sensore fallato/sporco, o è lo strumento che fa le bizze.. oppure è la moto che non vuole andare a meno di 30 km/h.. poareta..
|
o il cavo, tre pezzi sono ...
|
sentenza di Giardina...cavo da lubrificare, ma per farlo bisogna staccarlo dallo strumento e quindi togliere carenatura perchè altrimenti è impossibile rimetterlo... sarà per il prossimo tagliando.
|
e questo giardina chi è, il meccanico di Paperopoli ?
Se il problema è il cavo da lubrificare ... lo stacchi dalla ruota, c'è una vite da svitare sfili l'anima di metallo la passi nel grasso rinfili l'anima rimetti la vite e poi questo per carenatura cosa intende ? Perchè anche se tu dovessi accedere allo strumento, la carenatura non si toglie perdio ... |
si, il procedimento è quello, ma il meccanico di Paperopoli dice che il cavo prima dello strumento fa una curva tale per cui non si riesce a reinserirlo fino allo strumento...per carenatura intende il musetto che però è collegato con la carenatura.
|
..dai, mi state prendendo per il culo.. il taco a comando meccanico su una BMW del 2002.. vabbè eRRata, ma non esagerate!
|
Il procedimento per lubrificare il cavo me lo ha insegnato anni fa un riparatore di contakm.
Da allora è una cosa che faccio regolarmente ogni anno e non credo di avere una Rt diversa dalla tua, ci metto a dire tanto 5 minuti, ma forse anche meno. Comunque, per accedere allo strumento devi: togliere il parabrezza (4 viti) togliere la copertura nera (quella che sta sotto il parabrezza) togli gli specchietti e sviti le 4 viti (due per lato) che reggono la parte in plastica nera che hai davanti a te e ti contorna la strumentazione a questo punto hai gli strumenti "nudi" davanti a te sorretti da una struttura metallica fissata con altre 4 viti che togliendo ti fanno accedere al dietro degli strumenti. E' la stessa procedura da fare quando si fulminano le lampadine degli strumenti. PS: se queste cose riesco a farle io vuol dire che sono veramente alla portata di tutti. |
Quote:
ed anche la "macchinetta" che lo comanda fissata lato ruota è un bel pezzo di tecnologia .... :lol: |
..allora siete seri.. santa polenta, ce l'avevo sull'Honda CX del 1978!! :lol:
(cmq non si smette mai di imparare.. mò avrà il cavo che gira pure per il contagiri.. e non voglio neanche sapere come è fatto il sensore dell'abs!) |
Mi sembra che quando e' successo a me hanno smontato anche le plastiche per arrivare a lubrificare l'ingranaggio dove si infila la testa del cavo tachimetro.
Pero' con due avatar così ho un po' di soggezione nel contraddirvi :lol: "girogirotondo...." |
Quote:
|
mi unisco qui, così evito di essere redarguito dai mod vista l'affinità dell'argomento.
la mia va a scatti sopra i 100, come se andasse di 5 kmh in 5kmh non so se ho reso... che lubrifico su un 2004? |
Quote:
io non lo contraddico di certo...sennò non mi lascia più mangiare le torte che ha in saletta benessere. :lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©