![]() |
[In sviluppo] Turchia ovest 2015 - interessati?
Sara' presto... ma il report in corso su Turchia orientale (grazie agli autori!) ha buttato benzina sul fuoco.
Per il prossimo anno, io e compagna possiamo solo a luglio, Turchia Egeo e Meridionale. Ha, siamo "stradali", per noi gia' una strada bianca e' "offroad"... Anche qui, Ancona-Igoumenitsa. Poi verso Istanbul. Ritorno con traghetto Cesme (Chios) - Pireo, poi di nuovo Igoumenitsa. Durata prevista 2 settimane - 3 weekend. Non essendo mai stati in Turchia se non per lavoro, e volendo far anche un po' di mare, miriamo a "Turchia per turisti": a parte soste (1 gg fermi) a Istabul, Efeso e Pamukkale, pensavamo a soste (1 gg fermi) a Antalya, Oludeniz, Bodrum. Andatura tranquilla, se necessario (trasferimenti) tappe lunghe. Pensavamo che 2-5 moto sarebbero il massimo. Magari ci si incontra in giretti prima della partenza... tutti sappiamo che i compagni di viaggio possono variare dal valore aggiunto all'incubo... Qualcuno potenzialmente interessato? |
ciao
stavo pensando seriamente di programmare il prossimo anno un giro in turchia la mia email mattia.basile@fastwebnet.it così ci parliamo in pvt |
Se a Istanbul pensi di fermarti un solo giorno saltala totalmente e punta direttamente a sud facendo i dardanelli
|
Ho scritto molto sulla turchia, qualcosa ho raccolto qui: https://sites.google.com/site/krodam...assati/turchia
Se vuoi ti do i miei contatti (mail, telefono e skype) e ti posso aiutare a disegnare il tuo itinerario. Inoltre - per fare pubblicità :) - l'amica che vive ad Istanbul sta aperendo un proprio B&B e sarà attivo da ottobre 2014. |
Quote:
Appena posso mi godo le info del tuo link. |
Quote:
Forse e' opportuno saltare Meteore+tappa in Grecia e andare diretto a Istanbul dal traghetto. |
allora Igo - Ista la si fa in giornata abbastanza agile, l'ho già fatta 3 volte quindi parlo con cognizione di causa. certo è una rottura ma ha senso.
le meteore sono belle ma sono a circa 1/4 abbondante di strada quindi oltre a non avere - nel mio modo di progettare le tappe dell'itinerario - senso logistico, meritano un qualcosa di dedicato. istanbul è mondo a sè, se vuoi visitarla ci devi investire giorni. quindi a sto punto forse ha senso arrivarci in aereo e dedicarci il tempo dovuto e spendere i giorni con la moto in luoghi di più complessa raggiungibilità. |
|
giro quasi classico, lavoraci un po' su o se vuoi parliamone.
|
Se c'e' qualche potenziale interessato - quella sopra e' un'idea iniziale, settembre potrebbe essere occasione per incontrarsi...
|
Seguo con interesse...
|
Ankara potrebbe deluderti per il suo traffico, le sue dimensioni e il suo troppo cemento.
Ankara è una capitale politica, mentre Istanbul è l'antica COSTANTINOPOLI. Naturalmente è una opinione personale. Sono stato ormai molte volte in Turchia girandola tutta. Le ultime due volte in moto, e ci sarò anche il prossimo anno, speriamo. I consigli che stai ricevendo sono ottimi. Istanbul è una delle città più speciali e belle del mondo, a detta di migliaia e migliaia di persone. E' unica e "da sola" vale il viaggio ! :eek: Spesso quando siamo in giro per lavoro non abbiamo il tempo di vedere ed apprezzare bene il luogo dove siamo, quindi sfrutta la vacanza. In due giorni "pieni" potrai vedere bene almeno i TOP FIVE di Istanbul. Quì sul forum ormai trovi tutte, ma proprio tutte le info possibili su Istanbul e la Turchia ( eh si ! Sono due cose diverse ! ). |
Ciao raga,
visto gli ultimi eventi che stanno succedendo gli amici/che che erano ad istanbul sono rientrati in europa. Detto questo, vi posto alcune informazioni della farnesina: A seguito di alcuni episodi terroristici apparentemente di diversa matrice avvenuti nelle scorse settimane in diversi quartieri di Istanbul, ivi incluse zone di attrazione turistica, si raccomanda di esercitare comunque in tutto il Paese la massima prudenza nei luoghi affollati, evitando ove possibile, assembramenti. Le Autorità turche garantiscono rafforzate misure di sicurezza, in particolare a tutela dei turisti, e mantengono un esteso monitoraggio della situazione, ma non si può escludere il verificarsi di attentati e/o manifestazioni pubbliche con possibili rischi per la sicurezza. In tutti i casi e su tutto il territorio del Paese, si raccomanda di evitare manifestazioni politiche, le vicinanze di installazioni militari e delle Forze dell’ordine, ed, in generale, luoghi di grande assembramento, in particolare nei centri urbani, dove persiste il rischio di attentati terroristici. Manifestazioni di protesta potrebbero verificarsi nei quartieri a maggioranza curda delle principali città del Paese (Ankara e Istanbul comprese) e soprattutto nelle Province dell’Est e del Sud Est. Si invitano pertanto i connazionali ad esercitare la massima prudenza, evitando di recarsi in tali quartieri nonché nelle zone comunque soggette a manifestazioni. Si consiglia di adottare in tutto il Sud-Est del Paese accresciute misure di cautela. In particolare: - si consiglia di monitorare con molta attenzione gli sviluppi in Siria e in Iraq e si invita a non recarsi nella fascia di territorio turco al confine con tali Paesi. I cittadini che si trovassero comunque nell’area dovranno seguire con il massimo scrupolo eventuali indicazioni impartite in loco dalle Autorità turche di pubblica sicurezza, in un contesto di permanente volatilità della situazione; - si consiglia di evitare viaggi nelle zone a ridosso del confine con l’Iran, in considerazione del permanere di rischi di attentati terroristici. Se volete fare due chiacchiere turche contattatemi pure. |
io ho fatto il giro simile al 75%.......ti allego il mio report del viaggio...agosto 2014
http://calabriaonroad.altervista.org/?p=906 la turchia ti lascerà sorpreso :) |
Ciao.. quoto in toto il grande Zeno, Istanbul lasciala perdere e tornaci in seguito in aereo low cost.. Non ti basta una settimana per girarla...
|
è un po' che penso alla Turchia, ma anche quest'anno non ci andrò :mad: perchè non mi sentirei tranquillo visto i casini che stanno succedendo al confine .
Punto a Nord. |
In realtà gli amici ex istanbul mi dicono esserci fermenti, ma se ti fai il giro classico dell'ovest non dovresti avere problemi.
Rimango sempre disponibile per ogni supporto a chi volesse andare. |
è quel "dovresti" che mi blocca :mad:
|
:book: :read2:Bhè sai la certezza non esiste a priori, la probabilità = 0 e probabilità = 1 la puoi avere solo dopo che l'evento di studio è successo :read2::book: :laughing:
Detto questo, se fai "il giro classico" non è zona di fermenti sociali. Esistono molte turchie all'interno dei confini, c'è una Turchia ad occidente di Istanbul che è pressochè simile alla Bulgaria come usi e costumi, una Turchia mediterranea quella lungo tutte le coste dell'egeo e fino giù a Side, esiste una Turchia rurale, una Turchia orientale, una Turchia cristiano-siriaca eppoi esiste Istanbul. Dipende molto da te: da dove vuoi andare intanto e sulla base di questo da quanto ti vuoi inoltrare e mescolare con i tessuti sociali. Ma più ti inoltri e più sei a rischio, di contro più ti inoltri e più ti arricchisci e porti a casa ricordi di una terra di meraviglie. Il mio consiglio è di evitare di andare oltre la Cappadocia sia a sud est sia a nord est. E nel caso ci si fermasse ad Istanbul: stare in campana se si va nella zona di Beyoglu (che non è quella che visita il 90% dei turisti sebbene sia terribilmente affascinante). Non preoccuparti se invece rimani a Sultanahmet e Fetih, in quelle zone non li lasciano manifestare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©