![]() |
Tour Vecchia maniera o innovazione?
Quanti di voi ancora viaggiano senza ausilio del navigatore?
Fedeli alle vecchie sincere cartine? Come vi organizzate? |
Cartina, intuito e tanta voglia di perdersi per scoprire zone e strade nuove.
Poi accendo il navigatore quando devo raggiungere un albergo/bb imboscato in qualche stradina... ;) |
navigatore per la comodità e praticità con al seguito cartina perchè mi piace avere una visione d'insieme del viaggio:)
|
Io viaggio "quasi" sempre senza navigatore, e quando lo uso cmq lo integro con la cara vecchia cartina bene in vista sulla borsa da serbatoio.
Il navigatore lo trovo indispensabile quando dopo una giornata di km devo trovare l'alloggio prenotato in una città che non conosco, a quel punto accendo e mi faccio guidare |
Mix. Pianifico percorso su carta e poi con Tom imposto la località da raggiungere, ma senza "stress".
Comunque cartina sulla borsa e ricerca a vista di percorsi alternativi. O mi affido a segnaletica locale: http://i61.tinypic.com/eq1ogm.jpg |
Navigatore, anzi navigatori se siamo in gruppo.
Il bello è che per ogni percorso utilizziamo tutti lo stesso file ITN e diamo ai navigatori identiche opzioni di scelta del percorso, ma invariabilmente quasi ad ogni incrocio i navigatori ci suggeriscono itinerari diversi. Grande personalità da parte loro! :lol: |
io manco ce l'ho il navigatore.
seguo la stella polare anche di giorno :):):) |
"mi insegni ad usare la cartina" mi ha chiesto un tipo sui 25 da poco motociclista, ma già munito di navigatore, tablet e quant'altro. Giuro: sono rimasto basito...loro vanno dove li manda il navigatore, manco sanno dove sono!
|
Sestante più meridiana tascabile e viaggiare ;)
|
Da un anno ho quasi abbandonato il navigatore, ma c'è anche da dire che in città non ci giro con la moto.
In realtà lo monterei solo per autodifesa dai velox. |
Navigatore SOLO per cercare l'albergo ......e basta!!!!
|
Solo cartina ma senza discriminare chi usa il navi. La mia è una scelta romantica, legata ai ricordi di quando da piccolo mio padre mi spiegava gli itinerari che faceva da giovane in moto. A volte sono scomode e un po ingombranti (e a volte distraggono dalla guida!) ma sento che usarle e ragionare su una visione di insieme del percorso e dell'ambiente mi fa stare bene, quindi finchè potrò o semplicemente finchè non mi stancherò, continuerò a gustarmi il piacere di fermarmi lungo la strada per girare il foglio o, cartina alla mano, chiedere a qualcuno di indicarmi il percorso (cosa che ho sempre notato suscita molto coinvolgimento), magari facendo anche due chiacchiere improvvisate
|
io tengo duro.....
sono uno dei pochi che non l'hanno. carte al 200mila e via ! |
io pianifico il viaggio su google maps, poi mi scrivo su un foglietto che attacco al serbatoio l'elenco dei paesi / valichi che devo passare... cmq sul cell ho navigatore nel caso dovesse mai servirmi come ruota di scorta...
col navigatore secondo me te la godi meno la strada e poi se ti si pianta non sei in grado di tornare indietro perchè alla fine non fai attenzione alla strada che fai |
In moto dal 1978, ho imparato a leggere la cartina... letteralmente per gioco... alle elementari !
Ho scoperto il navigatore offline con Automap di Nextbase nella versione "Europa" (=Italia, Francia, Gran Bretagna e Benelux). Poi ho comprato in bundle tanti CD tra i quali c'era Autoroute Express... Poi ho trovato in edicola una copia "completa" di AndRoute World (e già mi progettavo un improbabile Roma-Pechino lungo la Via della Seta - ora divene più facile... Ma avevo (ed ho tutt'ora) fior di atlanti stradali e cartine di ogni genere e scala. Secondo me non c'è niente di meglio che esplorare una cartina o sfogliare un atlante stradale. I Navigatori sono belli ma hanno troppi limiti, a cominciare dallo schermo troppo piccolo e finire con una definizione comunque non paragonabile alla carta stampata. Insomma... una cosa è uno schermino 5"... ben diverso è aprire un atlante stradale dalla diagonale di 60cm e più! Ormai io seguo questa procedura: - esploro su atlante/carta, - verifico con Googlemaps - pianifico con Googlemaps, - uso Streetview per imparare "per andare dove devo andare... da che parte devo andare" e che aspetto ha la strada (impagabile!) - imposto il navigatore (rigorosamente TomTom, ho provato il Garmin Zumo ma il software non offre le medesime possibilità di pianificazione) per la tappa del giorno. :) |
Ne navigatore ne cartina, uso i cari e vecchi cartelli stradali, pianifico al computer l'itinerario in maniera grossolana, mi scrivo i punti di interesse e poi vado all'avventura seguendo le indicazioni stradali, nel caso mi perdessi uso il cellulare, se dovessi perdermi in una zona senza copertura cellulare (come mi è successo l'unica volta che mi sono perso e avevo bisogno di un benzinaio) giro a caso sperando in bene
|
se devo andare in un posto preciso che non conosco uso il navigatore (ma da poco, eh), ma prima comunque mi studio la cartina.
se sono a giro per cazzeggio, specie più o meno "intorno casa" prendo le strade a caso, facendo un mix fra conosciute e da scoprire. devo dire che in questo caso il navigatore mi è stato utile più volte per trovare la via di casa più breve |
Cartine nella borsa da serbatoio (a volte faccio le fotocopie ingrandite sempre a colori), integrate nelle città o per gli alberghi dal navigatore.
Le indicazioni vocali le bypasso nelle casse della radio stereo, così le sente anche mia moglie e io mi concentro nella guida. |
non ho il navigatore sulla moto......uso la cartina.....o meglio, faccio fotocopie delle zone interessate dal viaggio....poi quando è possibile, abbandono le strade principali e con la bussola, che è alloggiata nel coperchio della vaschetta dell'olio del freno anteriore, mi oriento per raggiungere la località successiva...con la sorpresa di ciò che incontrerò per la strada...........non prenoto alberghi quindi in viaggio non ho necessità di raggiungere alcun indirizzo stradale..........cerco di ascoltare le indicazioni della provvidenza....che mi ha abituato.......a ricevere davvero tanti regali...
|
Chiedere indicazioni stradali in italiano ad un francese non ha prezzo... :lol:
|
SEMPRE carte geografiche, scala 200'000.
Navigatore, se proprio devo, in città che non conosco. |
Il problema del GPS è che ti inebetisce: se percorri una nuova strada col navigatore e successivamente ci torni senza, non riesci minimamente a ricordare dove e se svoltare.
Per i viaggio navigatore, per i giri preferisco di no. |
Il navigatore però è comodo se uno vuole programmare vari punti "obbligati".
|
Cosa intendi per "punti obbligati"? Cose da vedere assolutamente o punti di svolta?
|
Vabbè dai , vecchia maniera +smartphone per emergenza 😄
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©