Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   [Turchia Orientale 2014] - il Grande Est - (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421853)

GS3NO 04-08-2014 14:29

[Turchia Orientale 2014] - il Grande Est -
 
https://lh6.googleusercontent.com/-Z...4_logo%2B2.png

Prologo.
Per chi di voi è stato nella "Turchia occidentale" - quella per capirsi ad ovest della Cappadocia - forse come me è rimasto colpito e affascinato da questa terra di meraviglie. Personalmente però al rientro provai quel senso di non piena soddisfazione, una sensazione di come quando ci si alza da tavola con ancora fame :lol:

Il primo viaggio era stato pensato nel 2007 ma attuato nel 2009 e - per mantenere la tradizione - mi sono tolto la voglia di est solo 5 anni dopo.

L'idea del 2014 era quella di coprire la zona non fatta nel 2009: passando dalla costa del Mar Nero, Sumela, Erzurum, Gole Georgiane, Kars, Ani, Isak Pasha, il lago Van, Midyat e Mor Gabriel, Mardin, Nemrut dagi, Sanilurfa, Cappadocia e tornare a casa.

Così alla fine dello scorso anno mi sono messo a cercare equipaggi che volessero condividere con noi questo viaggio; e dopo molte mail, alcune telefonate e un paio d'incontri siamo partiti il 13 luglio 2014 verso oriente in 3 moto e 5 persone.


Che cosa è stato il Grande Est:
Il grande est è lontano, è terra di confine, è terra di frontiera, è terra nascosta, è terra assolata, è terra bruciata, è terra ventosa, è terra militarizzata, è culla di storia, è alto, è polveroso, è meraviglioso.


https://lh3.googleusercontent.com/-v...310-no/MAP.png
Nota a posteriori: l'itinerario di massima corrisponde con l'effettuato, ma ci sono alcune variazioni che sono state apportate dopo aver disegnato questa immagine. Per pigrizia non l'ho più aggiornata.

eymerich62 04-08-2014 14:46

Grande GS3NO ... mi fai venire l'acquolina ....

GS3NO 04-08-2014 17:15

13 LUGLIO 2014 - D DAY -
Verona - Ancona
km 358

Il 13 luglio è la data della partenza. Ritrovo alle ore 08:00 all'autogril SECCHIA OVEST. Arrivo nell'ordine:

noi EQ-VR
Ettore EQ-PV
Antonella&Giancarlo EQ-CN.

Dopo i saluti e il caffe siamo partiti e arrivati Ancona nel tempo stabilito, ma la nave era in ritardo di 4 ore... :mad:

14 LUGLIO 2014.
Igoumenitsa - Istanbul
km 902

anche qui c'è gran poco da scrivere se non che abbiamo corso come disperati riducendo le tappe per cercare di recuperare le 4 ore della nave e arrivare ad Istanbul per cena.

Per chi non fosse avvezzo agli usi e costumi dei musulmani, durante il ramadam è comune festeggiare le serate andando a cena nei ristoranti. Quindi era molto probabile che arrivando tardi ad istanbul non ci fosse stato più nulla da mangiare. Invece conoscendo a priori qualche ristorante abbiamo riposto nella panza una buona cena ;)

Avevamo già prenotato l'hotel in zona Suleymaniye e quindi siamo arrivati abbastanza agili, ma l'hotel, sebbene non male e con i dovuti comfort, non ci ha entusiasmato.

NOTA DI SERVIZIO:
Per chi dovesse percorrere l'autostrada ricordo che non ci sono autogril con distibutori, bisogna uscire e sperare che ce ne siano subito fuori dallo svincolo. Purtroppo non tutti gli svincoli hanno un distributore comodo, in alcuni casi bisogna fare anche 12km.

Don57 04-08-2014 18:58

non per farti fretta... :D:D:D ...forza...

ivanuccio 04-08-2014 19:44

Trovare da mangiare ad Istanbul la sera tardi,è l ultimo dei problemi.Al limite ti fai un panino con lo sgombro vicino al ponte di Marmora.O una spanciata di cozze

GS3NO 04-08-2014 20:17

15 luglio 2014
Istanbul - Safranbolu
km 422 (-9 dal piano di marcia)

La tappa prevedeva di dirigersi verso Sile, percorrere la costiera fino a Eregli e poi passando da Devrek, Yenice per arrivare a Safranbolu.

La strada motociclisticamente è anche valida e divertente, ma purtroppo speravo più panoramica. Invece dopo un breve tratto che alterna costiera ed entroterra, la strada finisce in un bosco e il manto stradale diventa scivoloso, pieno di buche e a tratti completamente sterrato. Il che per chi guida può essere anche avventuroso ma per le passeggere...

L'arrivo a Safranbolu è stato invece degno di merito perchè siamo arrivati dall'alto e scesi nei quartieri "dove il sole del buon dio non da i suoi raggi" ;). Il GPS ci ha portato nella piazzetta dove avevamo selezionato due hotel. I gestori subito ci hanno detto di non avere posto sebbene booking diceva avessero ben 4 camere libere. Così - dimostrando di non voler essere coglionati - dopo una contrattazione accanita siamo riusciti ad avere le nostre camere quasi a metà prezzo rispetto a quanto costassero su booking.

La contrattazione per ogni cosa è stata una costante del viaggio, siamo arrivati a contrattare anche le cene ma non la benza :)

Stanza hotel
https://lh3.googleusercontent.com/-w...o/IMG_2813.JPG

Qualche foto della città:
https://lh5.googleusercontent.com/-Z...o/IMG_2822.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/Bn...U=w423-h564-no

https://lh6.googleusercontent.com/5Q...8=w742-h557-no

Alla fine abbiamo cenato a sazietà con 8 € a testa :lol:

ALCUNE RIFLESSIONI DELLA CAROVANA DI VIAGGIO:
Safranbolu sicuramente merita la visita e la nottata ma probabilmente arrivarci da un'altra strada è la scelta migliore.

Sinusoid 04-08-2014 22:17

seguo con interesse aspettando le prossime puntate....

cecco75 04-08-2014 22:42

e vai....finalmente un report. Leggerò tutto con famelica curiosità.

GS3NO 05-08-2014 08:58

16 Luglio 2014
Safranbolu - Kastamonu
km 353

Questta tappa nella prima versione del viaggio non esisteva, si andava direttamente a Amasya. Ma nel corso dei mesi e versioni, limando l'itinerario e provando diverse soluzioni è uscita questo percorso: Safranbolu - Amasra - Inebolu - Kastamonu.

La strada che scende ad Amsra da Safranbolu è una bella stradona grande abbastanza curvosa con raccordi ampi che permettono di guidare bene e divertente in un bel panorama. La cittadina di Amasra merita. E' su un doppio promontorio che divide un doppio golfo, molto pittoresca e graziosamente turistica ma non eccessivamente, non europeizzata, tarta su necessità di un minimo di visitatori turchi soprattutto di Istanbul.

https://lh3.googleusercontent.com/-x...o/IMG_2827.JPG

sosta per visita e caffè turco.

Il tratto di strada che da Amsra arriva a Inebolu è senza mai fine. La strada è stretta mal tenuta, curve da seconda, asfalto liquefatto con ghiaino gettato sopra. Avvallamenti e dossi dovuti al cedimento geologico erano una costante che ha rallentato di parecchio l'andatura. Ma questo fa parte di un viaggio e non ci si può far nulla.

Ma la cosa che più ci ha colpito di questo tratto di costa è "un'aspettativa tradita". I paesini principali hanno tutti un lungomare importante, ma abbandonato. I sampietrini con le erbacce che crescono tra le loro fessure, i giardini tra le case mai finite incolti, l'assenza di gente, le tombe nell'incuria tra le case, pochissimi bar e quasi l'assenza totale di ristoranti e attrattive. Un posto surreale come se tutto fosse stato progettato per un grande futuro ma poi la fuga.

Inebolu - forse - è la prova di questa sensazione di vuoto che abbiamo provato. Da inebolu abbiamo velocemente percorso una buona strada fino a Kastamonu. L'arrivo a kastamonu è stato sorprendentemente positivo. Sia la parte nuova sia quella storica sono tenute abbastanza bene e valorizzate, è stato come tornare alla realtà. Per la prima volta abbiamo capito che mangiare dopo il "botto del cannone" (il segnale che autorizza a consumare bevande e cibo) non è da fare. Infatti il ristorante che avevamo identificato era tutto pronotato, un altro non aveva più posto e abbiamo dovuto ripiegare sull'unico che avesse ancora un po' di cibo: Lesson learnt...

Kastamonu
https://lh4.googleusercontent.com/-b...o/IMG_2829.JPG

GS3NO 05-08-2014 10:56

altre foto del 15 luglio
https://lh6.googleusercontent.com/-E...o/IMG_0029.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-i...o/IMG_0034.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-P...o/IMG_0038.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-d...o/IMG_0039.JPG

GS3NO 05-08-2014 10:59

altre foto del 16 luglio

https://lh6.googleusercontent.com/-U...o/IMG_0049.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-o...o/IMG_0054.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-O...o/IMG_0057.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-K...o/IMG_0069.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-p...o/IMG_0077.JPG

eymerich62 05-08-2014 12:08

Noi faremo +o- il tuo percorso al ritorno. Mi consigli di saltare la deviazione sul mar nero per spendere più tempo da qualche altra parte?

GS3NO 05-08-2014 12:51

Quote:

Originariamente inviata da eymerich62 (Messaggio 8161833)
Noi faremo +o- il tuo percorso al ritorno. Mi consigli di saltare la deviazione sul mar nero per spendere più tempo da qualche altra parte?

sì. investilo dove vuoi ma non sprecarlo lì se hai altro da vedere. Amasya è bella, Sanfranbolu è bella ma la costa dice niente rispetto a quelle a cui siamo abituati noi o quelle del sud e dell'ovest dell'anatolia. Ti dico l'unico paese che merita è Amasra, il resto lascia perdere e anche la strada è tortuosa, scivolosa per nulla di straordinario.

Il parere condiviso dalla carovana è stato che non ne vale la pena.

GS3NO 05-08-2014 16:50

17 luglio 2014
Kastamonu Amasya
km 247 km

Tappa breve attraverso i primi panorami da Anatolia le prime montagne desertiche che sembrano appoggiate sui giardini che formano i fiumi nelle valli. Degna di nota è stata la tappa per il "cai" fatta ad Osmancik per puro caso. Infatti ci siamo fermati sulla riva nord del fiume dove i cittadini musulmani attivisti erano attorno all'imam locale che parlava loro. Il nostro arrivo chiassoso ha destato subito preoccupazione:

https://lh3.googleusercontent.com/-B...o/IMG_0081.JPG

e tutti i baretti del lungo fiume erano chiusi. Un vecchiereddro ci ha indicato l'altra riva. così a piedi abbiamo attraversato il ponte in stile tibetano per andarcene a bere il cai dalla parte trasgressiva del fiume.

Siamo arrivati abbastanza presto ad Amasya, cercato l'hotel selezionato ci siamo messi a riposare prima di andarcene a spasso. Verso le 18:00 siamo usciti. Amasya è famosa per le tombe dei re del Ponto, dal portale mongolo e dalle sue case ottomane costruite "in pizzo" all'argine. Ha dato i natali a Strabone e il suo nome ricorre un po' ovunque. E questa è la città lato ottomano:

https://lh5.googleusercontent.com/-0...o/IMG_2834.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/ML...s=w724-h543-no

E questa è la ulu cami.

https://lh3.googleusercontent.com/nd...I=w724-h543-no

Memori dell'altra volta abbiamo imboccato la strada per la cena alle 19:15, in modo di mettere le gambe sotto la tavola prima della agonizzata cannonata. Senza alcun rispetto per la religione musulmana abbiamo iniziato a sfamarci come lupi e alla fine della zuppa di rito il cannone Turco di immane potenza ha tuonato la fine del digiuno diurno del ramadam...

dopo cena abbiamo continuato il nostro tour e con grande sorpresa di sera la città si trasforma...

https://lh4.googleusercontent.com/1O...w=w809-h275-no

https://lh3.googleusercontent.com/-7...o/IMG_0085.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-z...o/IMG_0086.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-E...o/IMG_0088.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-a...o/IMG_0089.JPG

GS3NO 06-08-2014 12:16

18 Luglio 2014
Amasya Sumela
km 531

Tappa con chilometraggio medio ma nulla di significato da riportare durante il tragitto, per di più uno stradone che costeggia il mar nero.

Invece l'arrivo a Sumela è da riportare: sembra di arrivare sulle nostre Alpi. Boschi densi di conifere, ruscelli e case di legno. Il nostro arrivo è stato caratterizzato da nuvole basse e pioggerellina densa. Siamo arrivati in hotel stanchi morti e infreddoliti.

https://lh5.googleusercontent.com/-m...o/IMG_2845.JPG

L'hotel è tutto di legno con il ristorante annesso, una strutta senza infamia e senza lode. Ci siamo fermati a cena e abbiamo mangiato abbastanza bene tra cui per me degno di nota era la trota fritta e il minestrone di verdura.

All'epoca i 4/5 dell'equipaggio non sapevano che le cose belle sarebbero arrivate dall'indomani...

GS3NO 06-08-2014 15:54

19 Luglio 2014
Sumela - Erzurum
km 303

Da "oggi" il tour entra nel vivo fino a quando lasceremo Sanliurfa. Infatti il nocciolo del viaggio del viaggio turco 2014 era proprio l'esplorazione di questa parte di medio oriente.

La mattina sveglia presto e colazione abbondante, in sella alle moto per le 08:30 direzione Monastero di Sumela. La strada è stretta e s'inerpica sulla valle

https://lh3.googleusercontent.com/-8...o/IMG_0097.JPG

fino a quando si vede appare il monastero:

https://lh6.googleusercontent.com/-5...o/IMG_0105.JPG

ci si arriva abbastanza vicino con le moto eppoi si deve camminare per circa 10 minuti fino all'ingresso. Entrammo per primi, e questo è quello che trovammo:

https://lh6.googleusercontent.com/-r...o/IMG_0111.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-F...o/IMG_0118.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-T...o/IMG_0123.JPG

poco dopo arrivano anche altri ma il fascino è diminuto di poco...

https://lh3.googleusercontent.com/-_...o/IMG_0133.JPG

Usciti e tornati sulle moto abbiamo preso la direzione verso Erzurum. Una strada fantastica, curve stupende, raccordi tra le curve perfetti, asfalto buono e paesaggio che inzia a farsi semi desertico

https://lh3.googleusercontent.com/-m...o/IMG_0149.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-Q...o/IMG_0150.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-E...o/IMG_0157.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/--...o/IMG_0158.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-h...o/IMG_0160.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-H...o/IMG_0166.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-8...o/IMG_0170.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/mk...0=w809-h175-no

Ci sono due passi da oltrepassare l'ultimo mi sembra attorno ai 2600 metri e questa è la vista:

https://lh4.googleusercontent.com/-C...o/IMG_3041.JPG

Arrivati in hotel, docciati siamo andati a cercare il ristorante in cui non abbiamo mangiato quasi nulla :(

Poi giretto serale per la città, purtroppo la scuola coranica era chiusa per restauro ma abbiamo potuto comunque apprezzare qualcosa

https://lh5.googleusercontent.com/-q...o/IMG_2857.JPG

GS3NO 07-08-2014 12:27

20 luglio 2014
Erzurum - Kars
km 319

Sebbene ci sia una strada diretta che unisce Erzurum a Kars avevamo pianificato una deviazione significativa per attraversare le Gole Georgiane. Non solito a dilungarmi in descrizioni ma qui è importante. In antichità faceva parte del regno armeno - e questo giustifica la presenza di chiese e monasteri in arte armena - ora è Turchia. Il territorio è impervio, desertico, con pochi centri abitati in un angolo inospitale ma terribilmente affascinante...

Da Erzurum la strada verso Tortum non è nulla di che, ma appena si arriva a Tortum le cose cambiano...

https://lh3.googleusercontent.com/-A...o/IMG_2858.JPG

la pianura finisce e inziano le montagne e la strada percorre prima un canyon per poi salire a costeggiare un lago. tra curve e saliscendi ci si diverte immersi in un paesaggio che non si dimentica.
https://lh3.googleusercontent.com/-A...o/IMG_0180.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-u...o/IMG_0187.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-U...o/IMG_0189.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-7...o/IMG_0190.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-b...o/IMG_0192.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-n...o/IMG_0202.JPG

Finito di costeggiare il lago la strada riprende nel canyon.

https://lh3.googleusercontent.com/-W...o/IMG_0206.JPG

La sera prima abbiamo programmato una deviazione per visitare una chiesa che la guida suggeriva. Ma la strada in due carichi si è dimostrata un attimo complessa...

https://lh6.googleusercontent.com/-4...o/IMG_0210.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/I3...Y=w686-h385-no

https://lh6.googleusercontent.com/ya...I=w375-h500-no

https://lh3.googleusercontent.com/-G...o/IMG_2859.JPG

Tornati sulla strada principalele gole continuano per molti km e alla fine la strada esce dal canyon, si inerpica ancora e il paesaggio in un paio di curve cambia in modo assoluto e totale...

https://lh5.googleusercontent.com/-y...o/IMG_2864.JPG

questo panorama quasi alpino ce lo porteremo quasi fino a Kars.

https://lh6.googleusercontent.com/-9...o/IMG_0232.JPG

https://lh5.googleusercontent.com/-V...o/IMG_0235.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-P...o/IMG_0240.JPG

eymerich62 07-08-2014 14:18

Spettacolo!!

nembocad 07-08-2014 15:50

" Ma la strada in due carichi si è dimostrata un attimo complessa..."

per tacer della caduta!!

checcotv 07-08-2014 16:20

bella bella bella la Turchia...

io faccio parte del gruppo "siamo arrivati fino alla Cappadocia e ci abbiamo lasciato il cuore.."

GS3NO 07-08-2014 16:22

Quote:

Originariamente inviata da checcotv (Messaggio 8165116)
bella bella bella la Turchia...

io faccio parte del gruppo "siamo arrivati fino alla Cappadocia e ci abbiamo lasciato il cuore.."

em... se andavi oltre allora non saresti più tornato :lol::D

GS3NO 07-08-2014 16:24

Quote:

Originariamente inviata da nembocad (Messaggio 8165093)
per tacer della caduta!!

con moto pesanti dal carico, passeggerro e con gomme puramente stradali quel poco di fango è difficile per tutti. Infatti sulle piste con solo sassi non ci sono stati problemi.

checcotv 07-08-2014 16:25

è probabile...

quest'anno non posso fare le vacanze in moto per una serie di motivi... ma fosse per me partirei stasera stessa per la Turchia... anche se i fermenti Siriani nn mi farebbero viaggiare tranquillo..

OctopusVR 07-08-2014 17:26

Ottimo report, Zeno! :D :D :D

Voi battete la strada, che l'anno prossimo ci andremo anche noi nella "Cappadocia orientale".... :arrow: :arrow: :arrow:

GS3NO 07-08-2014 18:41

Quote:

Originariamente inviata da checcotv (Messaggio 8165125)
è probabile...

quest'anno non posso fare le vacanze in moto per una serie di motivi... ma fosse per me partirei stasera stessa per la Turchia... anche se i fermenti Siriani nn mi farebbero viaggiare tranquillo..

neanche avvertiti minimamente sebbene siamo stati a pochi km dal confine. Ad essere sincero avevo balenato agli altri equipaggi la possibilità che nella zona ci fossero posti di blocco di militari con possibilità di perquise dei bagagli. In realtà neanche l'ombra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©