![]() |
Honda VT 750 C 1983/84
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...T750C%2082.jpg
Ho una leggera idea per questa moto, ma è stata commercializzata in italia, non riesco a trovarla. Fate attenzione, cerco proprio questa con la particolare angolazione del V, non la seconda generazione con v verticale di 52° come sulla mia Africa Twin. P.S. evitate i mi piace ecc, de gustibus, amo i cancelli! |
sì
ce l'aveva un tizio di fianco a casa mia epoca del senza casco, cappellone al vento, sempre giacchino con le frange non so che fine ha fatto, nè lui nè la moto son passati 30anni ed ero poco più che bambino: è possibile che io la ricordi con i dischi freno forati e non pieni come nella foto? |
Quote:
|
é una vf750c.... col v4 delle prime vf750 (non vfr). il nome magna non era per il mercato italiano. c'é una versione successiva molto piú bella
vado a memoria, potrei sbaliare! Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quindi mezzo arcano l'ho capito, la VT è questa:
http://motoprofi.com/bikephoto/111/h...0_c_1987_2.jpg Ed ha i cilindri a V di 52°, quindi devo cercare la VF 750 C per capirne di piu', però mi confermate che non era importata in Italia, ma arrivano dalla Germania o altri? |
Si che era importata,io l'ho avuta però non era quella che hai postato tu ma la versione successiva,quella con la ruota lenticolare al posteriore.
|
Io avrei una VF750S stesso motore ma con il faro rettangolare......... Da Restaurare con r moooolto grande......
|
Pare che le prime serie avessero un piccolo difettuccio agli alberi a camme.....cementatura approssimativa....e qualche problemino alle guarnizioni della testa....
|
Scusa mi sono sbagliato,la mia era la vf 750 c.
Presa di pochi mesi perché all'epoca la trovavo bellissima ed era un affare. Venduta dopo neanche un anno guadagnandoci un milione. Aveva troppo motore per quel tipo di moto,se davi gas sul serio ondeggiava anche in rettilineo. |
Come ondeggiamenti ricordo la mia ex CX650e, che sbacchettava, ma come accelerazione e rombo del motore ai bassi era una goduria.
Cmq grazie Skeo, mi hai risolto il dubbio, perchè ho trovato solo due moto, ma con la lenticolare posteriore e non capivo il perchè. Approfitto dei tuoi ricordi, lo scarico giusto è il singolo laterale o doppio sovrapposto? |
lo scarico di quella con il cerchio lenticolare è doppio per ogni lato
http://mes-occasions.com/images/4141...50-440x320.jpg http://www.hondacx.com/images/upload.../vfc3klein.jpg |
però secondo me la sua unica diretta concorrente era + bella
http://p2m.mbike.com/000/002/980/39125992_d.jpg |
|
Grazie Nicola, si parla di bicilindrico a V, se mi postavi il V.MAX allora si, anche se sale di cilindrata e di peso che già è abbastanza.
Si Saruman, anche se come scrive Pippo68, mi ha messo un dubbio sul motore. |
honda non ha fatto un bici 750 a V90°
le VT750 montano il motore della AT V52° le VFC hanno il motore della VFR750. |
Cribbio hai ragione! Cmq se chiedo qui si QDE, è perchè sono sicuro di trovare le migliori informazioni.
Girando avevo trovato questo link, che mi ha messo in confusione. http://www.motorcyclespecs.co.za/mod...hadow%2083.htm Quale vibra di meno tra il V a 4 e il V2? |
il V4 sicuramente.
meno ancora la yamaha fzx750 di prima. |
La FZX750, la bramavo quando uscì, ma poi al salone di milano rimasi incollato alla prima VFR750.
|
Quote:
La prima serie la trovo molto invecchiata, sa troppo dell'estinto genere "custom generica giapponese", la seconda col cerchio lenticolare la trovo bellissima ed approvo il tuo interesse. la Fzx, pur avendo avuto la capostipite.Fz, non mi é mai piaciuta. Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
vuoi che chieda? |
Qualche foto con nessun impegno... è una idea ce sto accarezzando, cercando di capire il piu' possibile.
Da ieri grazie ai vari interventi ho capito la differenza sostanziale, e quindi che tipo di motori sono e le loro caratteristiche, la VFC monta lo stesso motore della VF R e succesiva VFR, una bella bestiola che sul mio ex VFR BELLISSIMO, era anche assetatta di sangue (benzina) 4 cilindri a V, delizia tecnica motoristica. Il Vt è l'acronimo di V twin quindi il conosciuto motore bicilindrico a V di 52° nelle sue varie cubature, un must del mondo honda, come può essere il boxer BMW, con le dovute considerazioni pro e contro. Affidabilità ed economicità di esercizio (basta non metter mano ai carburatori) sono le peculiarità che amo della mia AT, oltre al basso consumo del 650 che ho riscontrato con guida turistica, non conosco invece questo dato sul 750. |
Vuoi che cerco qualche prova sulle riviste dell'epoca?
|
Quote:
|
La seconda.. in ogni caso!
|
gldani, se le trovi ti ringrazio. :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©