Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Pressione pneumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421396)

PMiz 28-07-2014 10:19

Pressione pneumatici
 
Alla mia veneranda eta mi e' venuto improvvisamente il dubbio di come misurare la pressione dei pneumatici.

Ok misurare la pressione "a freddo", ma le 2 canoniche pressioni "a vuoto" ed "a pieno carico", come le misuro?

Facciamo il caso di un'autovettura: La targhetta riporta la pressione dei pneumatici anteriori e posteriori nelle due condizioni sopra citate.

La pressione a minimo carico la verifico con l'autovettura scarica ... e questo e' facile ...

Ma la pressione a massimo carico la devo verificare sempre con l'autovettura scarica oppure mentre e' carica? :confused:



Io finora verificavo entrambe le pressioni con il veicolo scarico ... ammetto di essermi improvvisamente reso conto della mia ignoranza ... ho sbagliato finora?
Un po' mi vergogno ... :(

flower74 28-07-2014 10:24

... anche io ho sempre fatto come te e, presumo, sia il metodo corretto.

scuccia 28-07-2014 10:49

Anche se si parlava di moto, c'era un'interessante monografia in proposito su Pianeta Bicilindirco del 30 febbraio scorso; vedo se ritrovo il numero e vi faccio sapere.

PMiz 28-07-2014 11:04

Ah ... per fortuna c'e' Pianeta Bicilindrico ...

RedBrik 28-07-2014 11:12

la pressione dell'aria nella gomma non cambia (di molto) se la macchina è vuota o con tre elefanti dentro. Quindi la puoi misurare nella condizione che più ti viene comodo...

pluto67 28-07-2014 11:54

Potrebbe anche dipendere se elefanti sono indiani o no.
Ci vuole precisione, perbacco.


:lol::lol:

PMiz 28-07-2014 11:56

Beh ... a rigor di logica, se misuro la pressione a macchina scarica e poi a macchina carica, dovrei rilevare un aumento della pressione ... che poi sia o meno significativa, sarebbe da provare perche' a priori non saprei dire ...

PMiz 28-07-2014 11:59

Il problema che non ho idea di come si comporti il volume del pneumatico una volta sotto carico.

Tendenzialmente il pneumatico si "schiaccia", quindi mi aspetto una riduzione del suo volume -> ergo la pressione del gas al suo interno deve aumentare ...

RedBrik 28-07-2014 12:05

si, ma lo "schiacciamento" porta più a una modifica del profilo che non a una riduzione del volume.

E quel poco di riduzione del volume che avrai non andrà a falsare la tua misura. Per dire, quanto - a spanne - della superficie di una gomma tocca terra? Il 10%? Se anche tutta la parte del volume corrispondente a quella superficie venisse annullato dallo schiacciamento, avresti un errore del 10% max. Siccome questa opzione è però fuori da ogni grazia di dio, direi che l'errore massimo dovuto allo schiacciamento sarà di pochi punti percentuali, e quindi la tua misura è a posto.

Tutto a spanne ovviamente.

Io provai per curiosità prima delle vacanze. A macchina carica o scarica il manometro del distributore dava le stesse misure..

PMiz 28-07-2014 12:13

No ... beh ... una riduzione del volume del pneumatico "sotto carico" c'e' sicuramente, pero' ovviamente non saprei quantificarla a priori ...

Comunque visto che tu hai gia' fatto la prova "pratica", mi fido ed assumo che non vi sia un incremento significativo della pressione ...



Appena possibile pero' replichero' il tuo esperimento ... :lol:

RedBrik 28-07-2014 12:17

prova, a me avevano detto la stessa cosa e non ci ho creduto, ho dovuto provare io stesso ;p

Marchin 28-07-2014 12:24

forse non capisco bene io... ma 2 bar son sempre 2 bar... indipendentemente dal fatto che un veicolo pesi dippiù o di meno..

scuccia 28-07-2014 12:29

Appunto: se il volume non cambia, la pressione rimane la stessa.

PMiz 28-07-2014 13:37

Diciamo che si asserisce che, sotto carico, il volume del pneumatico non diminuisce in modo apprezzabile, quindi anche la pressione non aumenta in modo apprezzabile ...

Paolo67. 28-07-2014 13:57

miiii...! mamma mia...! mi scoppia. la testa :D

Dfulgo 28-07-2014 14:06

....eeeh ti scoppia a soli 2 bar??? :rolleyes:

:lol::lol:

Paolo67. 28-07-2014 14:56

Di solito dopo 4 / 5 "BAR" ma il giorno dopo...:rolleyes:

cerbiatto 29-07-2014 07:22

Come già' detto se nel pneumatico ci sono 2 bar anche se schiacciato sono sempre 2 bar pero' c' e' più' pressione in uscita.di norma la pressione va provata con il mezzo scarico poi in base all'utilizzo si procede.

EnricoSL900 16-08-2014 09:26

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 8151016)
la pressione dell'aria nella gomma non cambia (di molto) se la macchina è vuota o con tre elefanti dentro. Quindi la puoi misurare nella condizione che più ti viene comodo...

Mi stai dicendo che allora sono anni che tengo tre elefanti in giro per il giardino per niente? :(

Ma guarda te a saper le cose prima quanti sbattimenti mi risparmiavo... :mad::mad::mad:

Dona 17-08-2014 08:03

Tutto esatto ciò che dice Redbrik!!! La pressione non cambia... Se gonfi le ruote con la moto sul cavalletto centrale una volta che la abbassi la pressione rimane uguale!

Michelesse 17-08-2014 11:13

E' un post da cazzeggio, vero ?
Stavo per rispondere seriamente...

papipapi 17-08-2014 17:58

La differenza rilevante riguardo alla pressione giusta del pneumatico è determinata se viene rilevata a caldo o a freddo, quindi x mettere in pressione giusta il pneumatico misurazione a freddo ;):toothy2:

Michelesse 17-08-2014 20:32

Allora lo prendo seriamente:
la pressione dei pneumatici non si misura in base al carico che grava su di loro, ma si adegua gonfiandoli opportunamente in base al carico che dovranno sopportare.
A pneumatici freddi.

brag 17-08-2014 20:45

E si, sempre a farla facile :cool:

A freddo come?
Ci sono posti come Chicago - la prima città che mi è venuta in mente :lol: - dove in inverno ci sono -20° ed in estate + 35° !

Io vorrei sapere: i pneumatici vanno scaldati d'inverno o raffreddati d'estate per portarli alle condizioni di atmosfera standard? :rolleyes:

Gli ingegneri avranno fissato un parametro ... si fa presto a dire a freddo, a caldo, a tiepido, così - così :angel4:

Quote:

Aria secca (umidità relativa: 0%) e priva di impurità;
Pressione atmosferica al livello medio del mare: 1 atm = 101325 Pa = 1013,25 hPa;
Temperatura al livello medio del mare: 15 °C, ovvero 288,15 K in termini di Temperatura assoluta;
Densità dell'aria al livello medio del mare: 1,225 kg/m³.
Gradiente barico verticale: −1 hPa ogni 27 ft di altitudine. In realtà tale valore può assumersi valido solo fino a 3-4000 piedi, in quanto la variazione non segue una legge lineare [3];
Gradiente termico verticale:
-6,5 °C ogni 1000 m di altitudine fino a 11000 m;
nullo da 11000 a 20000 m di altitudine;
irregolare oltre i 20000 m di altitudine.


Michelesse 17-08-2014 21:11

E' semplice, basta guardare il codice GMT stampato sul fianco dello pneumatico.
Poi confrontare sul sito del produttore il numero correttivo di parallasse e verificare in base al meridiano della zona percorsa.
In merito invece alla percentuale di umidità dell' aria, se si discosta di un valore compreso tra il 23 ed il 41% è sufficiente aumentare del numero di Reynolds, mentre per valori superiori, dimezzare.
Comunque è tutto scritto sul manuale...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©