Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Forza distruttiva delle mode (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421230)

fiulet 25-07-2014 08:23

Forza distruttiva delle mode
 
:mad::(:mad::(
Non so se pare anche a voi, ma mi sembra proprio che ormai, sia stata lanciata la moda delle moto anni 80, magari trasformate in special.
la ritengo una bella fregatura perchè, cio', immagino farà salire un bel po' il prezzo dell'usato, a sfavore di chi cerca , per passione e/o per rinfrescare vecchi ricordi di gioventu',qualche bel pezzo da restaurare (cosa già onerosa di per sè).
senza dire che, in caso di special/cafè racer o altro, si viene ad eliminare una moto di interesse storico.
O no?




Fiulet
------------
italoetero100%

aspes 25-07-2014 09:50

una decina di anni fa si sono estinte le supersport , sopratutto suzuki gsxr per fare le streetfighter alla tedesca, oggi se uno volesse collezionare un gsxr aria/olio di prima del 90 non ne trova una che non sia massacrata. ORa tocca alle anni 80, ivi incluse guzzi e bmw.
Tra qualche anno ci sara' il business della reintegrazione all'originale . L'importante e' divertirsi, trafficare, fare e disfare. E qualcuno ci guadagna. Pensa un po' alla fine che han fatto molti di quelli che si erano improvvisati costruttori di custom 20 anni fa. Oggi si riciclano e fanno le scrambler. corsi e ricorsi.
Vuoi fare l'affare? comincia a metterti in casa una delle prime monster,R1 e 916

Vittosss 25-07-2014 09:58

sul 916 non ho dubbi....
sui primi monster son poco convinto

matteo10 25-07-2014 09:59

Se aprivi la discussione nell'obso sentivi che boato di approvazione!! :)

RedBrik 25-07-2014 10:04

Le 916 rispetto a 4-5 anni fa son già salite parecchio, ma concordo saliranno ancora...

Ricordo quando, nel 2000 circa, cercavo una Vespa. Volevo la P o la PX, e volevo la 200. Era difficilotta da trovare, trovavo per lo piì 125 e 150, ma io volevo la 200.

Quelle che trovai erano spesso in cattive condizioni, ma in compenso le regalavano. Parliamo veramente di un 200-300€. Comprai la mia, pari al nuovo, dimenticata in un garage per 20 anni, a forse un millino o giù di li.

Nel periodo di "riscoperta" della Vespa che seguì, diciamo dal 2005 in poi, almeno in Piemonte, mi capitava di aver gente che per strada mi fermava e mi faceva delle offerte del doppio o del triplo per averla. Oggi quando vado al bar c'è una schiera di vespe, la maggior parte davvero ben restaurate che, tra 5-10 anni, quando passerà la moda, non varranno di nuovo più niente.

Ne approfitterò per farmi una primavera.

Merlino 25-07-2014 10:08

Notato, ormai si fatica un po a trovare mezzi da metterci le mani, sembra che effettivam,ente sia diventato di moda evitare il restauro inventandosi la special.

Una scorciatoiapersonalizzata per avere la Moto, di contro mi fanno ridere quando cercano di vendere la "special" a prezzi "fuoriordinanza"..

il franz 25-07-2014 10:10

Quote:

Originariamente inviata da fiulet (Messaggio 8147624)
la ritengo una bella fregatura perchè, cio', immagino farà salire un bel po' il prezzo dell'usato, a sfavore di chi cerca , per passione e/o per rinfrescare vecchi ricordi di gioventu',qualche bel pezzo da restaurare

La moda della cafè racer c'era qui da noi alla fine degli anni 70. Scarico 4 in uno, sella scamosciata, manubrio in 2 pezzi, ammortizzatore di sterzo, i più facoltosi cambiavano i cerchi con i Marchesini.
Era durata poco, molto poco.

roberto40 25-07-2014 10:15

Ne abbiamo già discusso talvolta nella stanza polverosa.
Quoto un mio vecchio pensiero che ancora condivido (sono coerente in fondo..:)).

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 7953297)
A mio avviso il mercato delle moto d'epoca e quello modaiolo delle special viaggiano semplicemente per binari paralleli ma non credo che l'uno danneggi l'altro, anzi semmai lo favorisce.
Provo ad elaborare il mio pensiero. L'acquirente tipo della moto d'epoca è ormai quello che è disposto a spendere cifre anche importanti per rivivere un sogno di gioventù ,spesso a prescindere dal fatto lo abbia vissuto o meno.
Quindi target di età che và dai 40/60 anni e con una passione per il mondo delle due ruote. Poi chiaro ci sono le debite eccezioni che però come tutti sappiamo non fanno che confermare la regola.
I più giovani invece hanno ricordi diversi e subiscono quindi meno il fascino di una frizione brusca,un freno simbolico e di continue visitine dal meccanico per motivi vari... Forse anche per questo sono più influenzabili dalle mode ed ecco qui che le special solleticano la loro fantasia perchè gli donano la possibilità di vivere il fascino del mezzo storico con l'originalità del pezzo unico ,che gli permetta quindi di sentirsi parte di un qualcosa che non hanno vissuto ma senza omologarsi. Da non sottovalutare poi il blasone del marchio BMW e della sua presunta affidabilità che probabilmente fanno il resto...
L'illusione a mio avviso passa poi presto quando si rendono conto che una R65 anche se cafè racer e piena di mazzi e lazzi resta sempre una R65,quindi una moto che paga la vetustà del suo progetto.
Però la moda movimenta il mercato e di conseguenza mantiene alte anche le quotazioni di moto più corrette come quelle che molti di noi amano e che altrimenti rischierebbero di restare statiche e invendute.
A conferma di questo,basti pensare alla flessione subita nel corso degli ultimi anni alle vendite di moto Italiane degli anni 50-60,fenomeno ben noto a chi vive il mondo delle moto d'epoca già da qualche anno e che spazia anche su altri marchi.
Prima c'era la ricerca del pezzo affascinante e meno diffuso,tipo la Aermacchi,la Rumi ecc ecc. Ora provate a venderne una con il valore che gli attribuite e vedrete che non è così semplice.
Rara eccezione sono da sempre le Vespe e le Lambrette, forse il vero train d'union che coinvolge chi ricorda e chi sogna unendo così le generazioni.


la-sfinge 25-07-2014 10:36

red , il pe in firma è stato comprato a 700.000 lire mi pare nel 99 2000, oggi vedo che chiedono 3000 3500€:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
idem il 50l del 69 che ho a casa, ha subito pari pari il cambio lira euro. pagata 1.400.000 lire restaurata a nuovo, adesso chiedono 1.500€ ed oltre (per un mezzo che fa i 45km/h) dopiio:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:


le mode sono mode. immagino ci siano esempi in ogni settore moto, ma sul fatto che un domani i prezzi scendano, ne dubito, vaglielo a dire ad uno che si è comprato un et3 a 4.000€ di rivenderla anche solo a 2.500 fra qualche anno.... sicuramente se non vorrà guadagnarci, vorrà almeno riprendersi i suoi soldi.

The Lone 25-07-2014 10:42

Business ... VISTA LA DUCATI COME STA' PUBBLICIZZANDO A GOCCE L'USCITA DEL NUOVO "SCRAMBLER" ??? .... chetelodicoafare

MODA = SOLDONI PER LE GRANDI AZIENDE ;)

RedBrik 25-07-2014 11:03

@sfinge,

ci sono belle vespe, che sono state restaurate bene, e che magari terranno il prezzo, o ne perderanno poco. Da considerare però che se pagate 4000€ 5 anni fa e rivendute a 4000€ tra 10 anni, solo per inflazione avranno perso quasi un terzo del prezzo reale.

Credo però (spero!) sia oggi già passata la fase nella quale qualsiasi rottame con scritto Vespa di fianco veniva venduto come fosse una reliquia divina a prezzi assurdi. Ricordo un 5 anni fa dalle mie parti si pagava per un PX scassato praticamente la stessa cifra che si costava una vespa usata di due anni, nuova...

Il mio vecchio meccanico piaggio, un simpatico e scorbutico 70enne, quando gli portavano gli ammassi di ruggine pagati a peso d'oro chiedendo di "rimetterle in sesto" dava agli acquirenti del deficiente e chiudeva la porta :)

Per come la vedo io, si va a generazioni. Bisognerebbe mettersi in garage una dozzina di fifty malaguti e cagiva mito, per quando la mia generazione avrà 50 anni ;)

StiloJ 25-07-2014 11:05

Ogni volta che vedo "affettare" un K100 RS soffro come se stessero distruggendo la mia!
E' stata la moto che ho sempre sognato, quella che guardavo con più ammirazione e vederla smembrare e modificare in modo irreversibile per essere trasformata in qualcosa di non ben definito, spesso dal risultato pratico ed estetico discutibile, mi dispiace da morire.

OcusPocus 25-07-2014 11:07

Ma, secondo voi, chi compra una special su base moto anni 80 oggi e, magari, lo fà solo per moda senza nemmeno sapere che moto fosse quella "di partenza"...poi come si trova a guidare un ravatto obsoleto(con il dovuto rispetto eh...)? Lo tiene lo stesso perchè fà figo o lo rivende moooolto presto? Chiedo con reale curiosità perchè è un mondo che non conosco

er-minio 25-07-2014 11:08

Quote:

qualche bel pezzo da restaurare (cosa già onerosa di per sè).
senza dire che, in caso di special/cafè racer o altro, si viene ad eliminare una moto di interesse storico.
Interesse storico?

Gran parte delle Café Racer partono con ravatti di base che di interesse storico hanno ben poco.

Quote:

poi come si trova a guidare un ravatto obsoleto
Boh.
Io ne ho incontrate un paio in pista. E andavano (piano per ovvi limiti strutturali) ma andavano.

http://www.jnkmail.com/private/qde/r80_pista.png

roberto40 25-07-2014 11:15

Condividio l'er-minio pensiero, spesso si cercano basi già ben ravattate anche perchè solitamente costano molto meno.
Se invece il mezzo di partenza è ben conservato ci sono a mio avviso due tipi di approccio.
Si compra una moto storica più o meno integra, si stravolge in maniera reversibile(conservando carrozzeria originale,vari componenti ecc) trasformandola in quello che ci piace o la moda decide per noi e se la moda passa si può tornare alle origini e questo è un metodo sano.
Poi c'è chi trasforma in maniera irreversibile un mezzo storico tagliando, saldando, trasformando e quello lo trovo decisamente meno sano.

sartandrea 25-07-2014 11:59

le passioni costano,
se qualcuno mi offre 4.000€ per il mio Px 200 1°serie, che sa di vissuto e quello che frena un casso, glielo do :lol:

aspes 25-07-2014 12:00

in tutto questo interessante discorso una certezza e' che la moda traina il prezzo, sicuramente non e' affatto detto che chi oggi paga una cifra una certa moto tra 10 anni la rivendera' alla pari o guadagnando. Potrebbe prendere nemmeno la meta' o anche molto meno. Si traffica per passione, non per speculare, altrimenti chi segue la moda ATTUALE e' gia' indietro. Per speculare si guarda avanti agli altri , non si va a rimorchio.

aspes 25-07-2014 12:02

anni fa quando c'erano gli incentivi alla rottamazione da un grosso demolitore di genova c'erano allineate decine e decine di px spesso in ottime condiziioni. Lo stato dava una cifra che era pari o piu' della quotazione di allora (mi pare 700 euro ).
I ciao poi erano nuovi, in demolizione, una tristezza.
Approposito...compratevi un bel ciao.

RedBrik 25-07-2014 12:04

Quote:

Originariamente inviata da sartandrea (Messaggio 8147971)
se qualcuno mi offre 4.000€ per il mio Px 200 1°serie

dagli una pulita e via

http://www.subito.it/moto-e-scooter/...a-88828222.htm

questa sfasciata una delle meno care su subito.it, a 2200€

http://www.subito.it/moto-e-scooter/...o-93183836.htm

PHARMABIKE 25-07-2014 12:40

lungi da me trasformare la mia r1100R di 18 anni in scrambler con pezzi di recupero....

aspes 25-07-2014 12:54

non mi stupirei poi che ci sia chi ha la capacita' di trainare sui siti o sulle riviste certi specifici modelli a puro scopo speculativo, magari anche con inserzioni "furbette".

matteo10 25-07-2014 12:55

basta che gli seghi il dietro e cambi le gomme...
http://s1.cdn.autoevolution.com/imag...ig-video_6.jpg

:)

matteo10 25-07-2014 12:56

C'è da dire che secondo me il telelever non si presta proprio ad elaborazioni ad elaborazioni quindi le neo vecchie si dovrebbero salvare. :)

sartandrea 25-07-2014 15:03

il telelever è un pugno nell'occhio per nude "ricercate"

infatti nella Nine-T l'hanno tolto ;)

Vittosss 25-07-2014 16:52

io volevo mettermi a fare, per gioco, una special o qualcosa di simile.
giusto per star in box e tirare fuori un paio di idee e santo cielo, per favore, alternative a levare fianchetti e mettere una sella dritta.
per questo punto un bel multistrada 1100s. ohlins, motore gustoso ed oggettivamente, non puoi che migliorarla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©