![]() |
Ammortizzatore di sterzo
Ho appena preso una R850E SE del 2001.
Tutto OK, a parte lo sterzo che reagisce alle sollecitazioni in maniera disomogenea e rende la moto sottosterzante o viceversa a seconda delle situazioni. Presumo che il responsabile sia l'ammortizzatore di sterzo ed in effetti, anche quando il mezzo è sul cavalletto centrale e la ruota anteriore è sollevata da terra, sterzando a destra ed a sinistra si riceve un feedback discontinuo. In pratica, lo smorzamento è quasi inesistente durante i primi gradi di rotazione dello sterzo, per poi acuirsi nettamente nella zona intermedia e nuovamente diminuire verso la rotazione più estrema. Inoltre, il comportamento varia e diventa incostante dopo un paio di sterzate di seguito. E' un comportamento normale oppure l'ammortizzatore di sterzo è andato? Che succede se lo elimino? Grazie |
Nelle versioni "moderne" non c'è. E io sono ancora vivo....
|
Son sicuro che l hai gia fatto ma
Le gomme mi pare vadano a 2,5 e 2,9 Senza borse Come si comporta? Copertura vecchia e consumata in modo uniforme? Sai che le ruote a raggi sulla special Sono montate a contrario rispetto alle altre Noi abbiamo la grande davanti E la piccola dietro E all inizio le curve sembrano strane L ammo di sterzo non e' indispensabile Anche senza si guida bene Ma a me piace averlo Se vuoi cambiarlo costa come le coperture Puoi farlo rigenerare |
Quote:
|
Intanto grazie a tutti.
Gomme a giusta pressione, provata con borse e senza, gomme a posto direi, sapevo del diametro dei cerchi. Non ho capito quanto costa cambiare l'ammortizzatore di sterzo, ne revisionarlo (eventualmente, dove a Roma?). In ogni caso, mi pare opinione abbastanza diffusa che la sua rimozione non sia poi una cattivissima idea, ne la moto è dotata di una risposta al gas così rabbiosa da compromettere la sicurezza in sua assenza (sul GS LC che sto utilizzando sarebbe diverso, ma li l'ammortizzatore di sterzo non lo avverto). Domani tenterò la sua rimozione, in modo tale da capire se la strana sensazione che provo alla guida è dovuta all'ammortizzatore di sterzo o ad un suo cattivo funzionamento, oppure alla particolare geometria telaio/diametro ruote. |
Sulla S c'era.
Mi è stata venduta senza. Mai avuto grossi problemi. Comprarli come ricambio originale... ti costa meno un ammo di sterzo Ohlins o altro (ammesso che trovi le piastre). |
Ammortizzatore di sterzo eliminato.
Non mi è esattamente chiaro in quali situazioni se ne dovrebbe sentire la mancanza, per ora mi pare che la sua rimozione abbia prodotto solo vantaggi. Magari era inchiodato il mio, non saprei dire, ma di certo per ora non lo rimonto. |
Si però metti anche la 850 in firma!
|
mmmhhh......interessante! proverò a toglierlo anche io, non mi sembra che funzioni granchè ;)
:wave::wave: cber ps: e metti pure il GS LC in firma |
E pure voi....con tutte ste mukke gli passerà qualche firma!
|
Ammo andato, è successo anche a me. Dovrebbe essere utile se sei carico con passeggero, mentre da solo è inutile. Puoi farlo revisionare volendo ma da uno onesto: meno di 100 euro.
|
Quote:
Quote:
Comunque sia, oggi giretto fuori porta in due ed al rientro pure con le valigie cariche (sono passato a trovare degli amici che hanno l'orto ...). Nessun problema. |
dovresti sentirlo solo in caso di velocità, se sei carico e passi sopra una buca. dovrebbe ridurre eventuali sbacchettamenti
|
io l'ho cambiato e messo originale € 300 non so se ne sentirò la differenza ma mi sento più sicuro con...
|
Imho... io 300 euro li avrei spesi diversamente. Tipo benza, alloggio e ristoro per una 2-3 giorni fuori in moto.
|
io lo sterzo lo ammortizzo con gli avambracci...
|
allora oggi ho ritirato la moto con l'ammortizzatore di sterzo nuovo originale bmw e non credevo che smorzasse così tanto i movimenti bruschi,non contento sono andato a girare deciso su strada con tornanti e strada sconnessa,oltre che curvoni veloci e lunghi,che dire sembra piantata su di un binario,all'inizio ero perplesso ma più azzardavo e più vedevo che funzionava,insomma mi è costato non poco,ma è un'altra moto,lo consiglio davvero a chi come mè l'ha avuto per molto tempo come appendice non funzionante...
|
...proprio non capisco... ma secondo voi, se non servisse a nulla, BMW butterebbe via soldi (tanti visto quello che costa) per montarlo di serie?!?? io ce l'ho, me lo tengo, e se dovesse non funzionare più a dovere lo farei rigenerare o lo sostituirei (rigorosamente con l'originale, visto che è dimensionato per la moto!). Spendo volentieri 300 euro se penso che possano, magari anche una sola volta nella vita della moto, evitarmi una caduta causata da sbacchettamento. i danni alla moto sarebbero di sicuro più costosi e magari evito anche di farmi male...
|
La Bmw non butta MAI via i soldi, qualsiasi cosa monti. Lo fa pagare a chi compra....
|
Quote:
|
Bene. Allora la mia è costruita al risparmio, perchè l'ammo di sterzo non ce l'ha.
Sul fatto che non vengono messi pezzi inutili ci si potrebbe divertire. Per esempio, quale funzione tecnica specifica ha l'avviamento keyless? |
Ciao, riprendo questa discussione perché il mio perde olio, si potrà aggiustare o lo cambio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Già sapere la moto aiuterebbe a rispondere....
Ok l'ho scoperto per vie traverse.... |
Scusate, pensavo si parlasse solo della r850r
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Magari .....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©