![]() |
GS1100/1150 Presa di corrrente
Vorrei portare la presa di corrente al manubrio in modo da poter attaccare il navigatore.Ho visto che il mio GS ha una presa con buco BMW (piccolo quindi) proprio sopra la leva del cambio.
Qualcuno l'ha mai fatto ? Altre soluzioni ? Grazie |
Provato a cercare un pochino Burt? E' un'argomento piuttosto diffuso.
Personalmente sulla mia 1150 std ho messo la presa ausiliaria nella predisposizione del becco,collegando direttamente alla batteria ma proteggendo con fusibile. Per lavori più professionali trovi una bella guida nelle vaq , se vuoi mettere sotto relè guarda qui, se vuoi mettere una usb invece dai un'occhiata qui. Esistono anche prese da montare al manubrio tipo quelle che trovi in questa discussione, ecc ecc ecc. |
Confesso che la funzione cerca non mi é molto ringrazio sentitamente per la disponibilità
Inviato dal mio Z10 |
burt io per i faretti ,che hanno + assorbimento, ho preso il + sotto al serbatoio sotto al quale c'è uno spinotto abbastanza grande con un po di pin uno dei quali ha il positivo sotto chiave e sotto interruttore di spegnimento
ciauuu |
fai come dice barbablu, trova il positivo libero sotto chiave
|
Per montare il gps credo che la guida al top sia questa che è poi quella che ha ispirato la vaq. Per trovare semplicemente un positivo sotto chiave puoi anche intercettare il filo della luce di posizione, ricorda però comunque di aggiungere un fusibile.
|
è quello che ho realizzato sulla mia, se vuoi ti posso dire chi è in grado di realizzare staffa per pulsante e supporto quello che si monta sotto il tachimetro.
Io mi sono collegato al positivo della presa sul carter del motorino di avviamento che non è sottochiave (1150) avendo il pulsante posso alimentare il nav. senza accendere il quadro tramite relè. In più anche guidando posso accendere e spegnere il nav. all'occorrenza senza togliere le mani dal manubrio. Non so se è una particolarità del TT rider il fatto che si accende e si spegne automaticamente in relazione al fatto che la base sia alimentata o meno. |
volendo sul 1100 subito sotto al serbatoio, sul telaietto superiore (dove ci sono tutti i connettori) c'e' un connettore di predisposizione per l'antifurto. Li c'e' un positivo diretto batteria, sotto fusibile (mi sembra sia proprio in parallelo alla presa di corrente), una massa ed altri due contatti. Connettore bianco a 4 poli. Arriva con un filo di piccola sezione, quindi e' idoneo per gps e cellullari. Io mi sono attaccato li ed ho derivato il cavetto del Garmin ed una presa accendisigari stagna, messa sotto al lobo destro del serbatoio.
Per dare un'altra idea. |
Quote:
|
Io ho quello che credo sia l'ultimo modello del TT rider il V4 e ha ancora la funzione di spegnimento automatico.
Attiva però un countdown per decidere se evitarlo. |
Il TT1 mi rimane acceso dopo aver aggiornato il software con l'apposita suite che si scarica dal sito dove sono registrato.
|
Evidentemente la pongono come opzione facoltativa.
Nel sito dove lo descrivono evidenziano il fatto che ci sia l'attivazione automatica. Personalmente la trovo una funzione comoda comunque. |
anche per me è comodo così com'è, però ho aggiornato anche io il tt1 e non so se questa "nuova" funzione me la sono beccata.....non ho più usato il nav. da quando l'ho aggiornato....:lol:
|
Peccato quando ti fermi per fare rifornimento e si spegne, pensa.. pensa...:lol:
|
Merlino, o non ho capito la battuta....o non hai capito come funziona sulla mia...ho la presa comandata da pulsante e lo accendo e spengo indipendentemente se la moto è accesa o no...
|
Semplice, finchè collegato all'alimentazione decido di accenderlo o spegnerlo solo dal suo apposito pulsante. :)
|
mi sa che è meglio che la porto da un elettrauto...............altrimenti la faccio esplodere..............nel migliore dei casi.
|
Non è difficile Burt se hai un minimo di manualità.
Intercetti il filo positivo della luce di posizione (oppure un'altro sottoquadro) e ci colleghi il tuo filo rosso,il filo nero lo colleghi a massa in qualche parte metallica della moto,possibilmente sotto un bulloncino. Se il tuo supporto ne è sprovvisto aggiungi un capocorda (tipo quello in foto) al filo nero per fissarlo adeguatamente al telaio. E' un lavoro molto semplice ma se non hai assoluta manualità e confidenza con l'elettricità ti conviene rivolgerti ad un elettrauto che non può chiederti più di 10 euro per un lavoro del genere. http://i60.tinypic.com/280mi4m.jpg In alternativa lo colleghi diretto alla batteria come del resto ha fatto mamma bmw con l'altra presa presente sul carter. L'importante è in ogni caso che sul positivo ci sia un fusibile. |
e se facessi partire dai poli della batteria due fili (uno attaccato al + e l'altro al -) che poi arrivano a una presa tipo quelle da barca e lo attacco al manubrio/cupolino da qualche parte ?
ok che per il cavo di alimentazione positivo devo metterci un fusibile. |
Direi che non c'è nessun problema.
Isola bene il tutto e metti un fusibile adeguato e dovresti stare tranquillo. |
il problema è che se ho ben capito la batteria è sotto il serbatoio e che mi sa tocca staccare i connettori della benzina....................brrrrrrrr !
|
Si,quello temo sia inevitabile.
Se non ti senti tranquillo portala da un' elettrauto e lascia fare lui. Potrebbe forse prendere il positivo anche dal claxon e quindi evitare di smontare troppe cose ma non ricordo se è facilmente accessibile. |
Mi sa che è meglio :-) prima che accendo la moto e...................esplode.
|
Quote:
|
Quote:
http://i59.tinypic.com/302s3lt.jpg :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©