![]() |
S1000RR: Domande sparse
Ciao a tutti, ho acquistato recentemente una BMW S1000RR usata (da un concessionario NON Bmw), immatricolata gennaio 2011 con all'attivo 6.500 Km.
La moto è questa: https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/...3e&oe=5459CAB1 https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/...77088386_n.jpg E' veramente spettacolare sotto tutti i punti di vista e, a parte un paio di graffi (cmq nella norma), la trovo pressoché perfetta. Ho però alcune domande da porre ai possessori di "vecchia data" di questo stupendo veicolo: - Scarico: La moto monta lo scarico Akrapovic M-HAS1Z001 omologato e, a detta della stessa Akrapovic, non necessita del DB Killer. Però ha il foro come se dovesse ospitarlo ... Qualcuno sa (o ha idea) del possibile perchè? - Frizione: ogni tanto, appena tirata, fa un scatto. Può essere il cavo che sta lasciandomi? - Frizione: in ordine di marcia, con la frizione inserita si sente un RUMORE (tipo sfregamento) che sparisce quando tiro la leva. E' normale? - Cambio Elettronico: il venditore mi dice che lo monta.... come faccio ad esserne sicuro? - Tagliandi: ogni quanti Km? 6000? O 10.000? - Gomme: Mi pare che monti le Conti Attack 2.... Non è che mi convincono molto (anche se ho fatto solo 500 km). Altri modelli consigliati? - Frecce : La moto monta frecce led che però quando le attivo fanno uscire il messaggio LAMP! pur non essendo bruciate. Si può risolvere il problema? Posso farlo fare ad un rivenditore generic o o deve farlo un concessionario ufficiale BMW? - Luce bianca: In strada giro in modalità Sport e a 7000 si accende la luce bianca del suggerimento cambio marcia. E' corretto? E' impostabile o deve rimanere così? Grazie per la pazienza e per i futuri consigli! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Lo 'scatto' della leva frizione è un classico della S 1000 rr, lo si sente soprattutto scalando ed è dovuto all'antisaltellamento, nulla di cui preoccuparsi.
per il resto ti ha risposto esaurientemente Cristiano :) |
Grazie mille delle risposte ragazzi!
@Cristiano1 : si, la moto è usata e ha un paio di graffi (tappo serbatoio e carena Dx)! |
Quote:
L'importante è che te li abbiano fatti vedere prima dell'acquisto e che siano giustificabili con il, diciamo, normale utilizzo... anche se prevederei severe pene fisiche per chi graffia una S1000RR (ed ogni altra moto...) |
Quote:
|
Quote:
https://lh4.googleusercontent.com/-D...h899-no/14+-+1 |
Esatto !!!!! Sei dotato di potente cambio elettronico !!! Per usarlo basta andare, accelerare (non funziona se sei in rilascio) e spingere su (abbastanza forte invero) il pedale del cambio senza toccare la frizione e senza mollare il gas. Il miglior range di utilizzo del QS sono i regimi medio alti e non in zona limitatore.
|
Quote:
|
Altra domanda: la frizione (antisaltellamento) è a bagno d'olio o a secco?
|
Quote:
Cmq il cambio è fenomenale, silenzioso e preciso. A volte entra la marcia che non si sente e mi domando "Ma ho cambiato?" :lol: |
Quote:
|
la frizione è a bagno d'olio... non è mica una ducati ;) che peraltro ha abbandonato anch'essa la frizione a carter secco...
|
Quote:
|
Paul
E' un motore nato praticamente perfetto, la moto oltretutto a parte i due graffietti mi pare in eccellenti condizioni, usala sereno e divertiti ! Se una cosa fa rumore vuol dire ... che c'è, come dicevano i meccanici di una volta :) Ecco magati il quickshifter usalo solo quando effettivamente serve, ovvero nell'uso 'impegnato', evitando le cambiate sottocoppia ove lo sentirai anche decisamente più duro. Diciamo che è sempre e comunque una sollecitazione in più per la trasmissione, non abusarne è buona norma. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Metzelr e Pirelli sono ottime coperture, credo ke al prossimo cambio proverò le Metzler.
|
ciao paul andreides...anch'io sono d' Inverigo e ho una s 1000rr come la tua xrò del 2012 che ogni tanto passo anche da Lurago.....io monto le bridgestone bt 016 pro come in origine non mi sono trovato male e usandola normale in strada ci percorro circa 6 mila km a treno ,ma sto pensando di provare le nuove sempre bridgestone s 20....qualcuno mi sa consigliare? grazie! lamps a tutti
|
Le s 20 sono fantastiche!!!!
|
grazie pacpeter
|
La loro caratteristica pricipale é che rendono l'avantreno granitico. ossia un avantreno che dà una sicurezza incredibile. Rotonde a scendere in piega durata non pessima. Calcola che io macinavo le sportsmart in 3500 km e con le S20 ne feci un migliaio in più. Usate anche in pista al mugello e al nurburgring. Non ti parlo di grip in quanto per me tutte tengono benissimo. Vanno abb. Bene anche sul bagnato
|
Pac... ma smettila... :lol:
Lo sanno anche i sassi che sulla S le migliori coperture restano Dunlop Sportsmart o D211 GP Racer. Mica si parla di ZZR 1400 :lol::lol: |
Sul cbr no?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©