![]() |
Un pò di nostalgia dei 2T...
...e dell'odore di olio bruciato che ti rimaneva appiccicato:
|
Oggi a un semaforo sono stato affiancato da questa :)
http://www.motousate.it/annunci/photos/202776.jpg |
Ho avuto le Aprilia 125 e 250.
Neanche con il fireblade mi sono divertito così tanto Inviato dal mio Pandino 900 |
Castrol TTS come dopobarba .... i 2 T ci hanno fatto sognare ecc....
|
Sbaglio roger o la prima foto e` quella del beta camoscio 50?
L'ho avuto e ricordo con piacere il profumo........e il casino che faceva il marmittino.:lol::lol: |
Quote:
|
si, il castrol e il "ricinato" (quando mi capita di sentirlo - raramente - seguo la scia sniffando)
però il suono dei 2T di ora (raffreddati ad h2o) non è minimamente paragonabile a quello degli anni '70; non parlo dell'espansione ma proprio il suono del motore: era un riverbero metallico come di lamelle in vibrazione. ora è troppo "pulito".... |
e di quel periodo riconoscevi i vari modelli proprio dal rumore metallico del motore
ognuno aveva la sua voce. .... |
tanto per dire....
un 911 aria lo riconosco immediatamente |
Ancillotti 50 motore sachs sei marce, dellorto da 22 miscela col Bardhal al 2 per cento. Poi il Benelli 125 2t cone le marmitte Figaroli... che bei giocattoli che mi son goduto.
In quel periodo sognavo la Kawa Mach IV 750 ma quando ebbi l'età... erano già arrivati i 4 tempi. Per i suoni dei 2T ad acqua non è che fossero tutti brutti... chi si ricorda come cantava la Suzuki GT 750 Vallelunga? :!::eek: |
si, riconoscevo un modello a un km di distanza e lo stavo ad aspettare per vederlo...
Poi i suoni dell'espansione: la "sogliola" delle SWM, il cilindro delle KTM; maico, beta, bultaco, ancillotti, aspes, puch, ........quanti ricordi |
Tutte quelle marche nate nel perido del boom della 'regolarità', come si chiamava allora.
Molte purtroppo sparite, forse hanno pagato il prezzo dell'eccessiva specializzazione dei modelli. Penso ad un piccolo grande costruttore come Mazzilli. Oggi certi marchi vengono riesumati, come successo per la Fantic Motor, ma è troppo cambiato il contesto, la stessa Ktm che oggi è primo costruttore in Europa pochi hanni fa stava fallendo. |
o quei (pochissimi, per lo più motardini 50/125) 2T che passano oggi fanno un casino particolare, o mi sono dimenticato di quanto casino facevano i 2T, o invecchiando sono diventato un po' arteriosclerotico, o tutte e tre insieme
fatto sta che ne approvo l'estinzione |
concordo: la Fantic non ha nulla a che vedere con il caballero anni '70; l'Aspes produce uno sputerino, ecc.
concordo anche con il rumore (e non suono) delle espansioni dei piccoli 2T, sono fastidiosissimi (o forse sono diventato vecchio anch'io....:-( |
Comunque nell'enduro stanno ritornando alla grande
|
Quote:
1974 fantic caballero : presente 😄 Per essere diventato vecchio che ti devo dire ormai ora non sopporto più espansioni , harleysti e smarmittati vari 😐😁 Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak |
eheh il mo Ancillottone infatti faceva un rumore 'da grande', meno stridulo dei vari Caballero, Navaho ecc. Però quella fumera blu e quel profumo di ricino allo scarico che libidine. Tra l'altro hanno quotazioni elevatissime, se ne trovano restaurati anche a 5000 euro. Devo mantenere calma la scimmia.
|
io avevo un Aspes Cheyenne poi elaborata con testata Villa, espansione, carburatore del 22 (se non ricordo male) e i primi ammortizzatori con il serbatoietto del gas incorporato, parafanghi in resina, ecc.
Altri amici il Caballero, l'Aspes Navaho, il Gilerino (che non mi è mai piaciuto), un muller zundapp, ecc. L'Ancillotti era per me economicamente fuori portata; SWM, KTM, ecc. un sogno i motori Sachs un mito...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©