Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Importazione e immatricolazione mukka in Svizzera (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420434)

Joe Falchetto 14-07-2014 01:46

Importazione e immatricolazione mukka in Svizzera
 
Ciao

Eh beh la vita a volte gioca strani scherzi ed ecco che ora mi trovo a Zurigo.

Devo importare (facile) ed immatricolare (molto meno facile) la mia minimandria.

Qualcuno lo ha già fatto? Consigli?

Grazie!

OverTorque 14-07-2014 06:38

Ho importato ed immatricolato in Ticino l'auto del 2007, una Ottavia RS, nel 2012.
Se la memoria non mi inganna gli steps sono i seguenti: ufficio delle dogane svizzero per compilare la dichiarazione di importazione e pagare la tassa, loro rilasciano un documento con cui poi si prenota il collaudo del veicolo presso la circolazione cantonale.
Superato il collaudo vengono automaticamente rilasciate le targhe, ritirate quelle vecchie (ci pensano loro a restituirle all'Italia) e rilasciato un documento con cui si va in Italia a fare la dichiarazione di radiazione dal PRA (annullamento libretto italiano e obbligo di bollo- si chiede all'assicurazione il rimborso del premio non goduto usando il nuovo CdI vidimato dalla MTC).
Dopo tutto questo si provvede alla dichiarazione del dazio svizzero sul mezzo; si hanno 6 mesi dalla data di indresso in CH per fare una dichiarazione di masserizie di trasloco in cui si può mettere tutto, anche i veicoli, ed evitare l'obbligo del pagamento dell'IVA svizzera sui propri beni, quindi pure sui veicoli. Altrimenti si hanno 2 anni per dichiarare le masserizie ma si pagano i dazi, seppur ridotti, sui mezzi. Oltre i 2 anni non si può dichiarare più il trasloco.
Puoi consultare in rete il sito del Canton Zurigo zh.ch; in CH tutte le informazioni (tutte) sono reperibili in rete o al telefono.
Consiglio il sito comparis.ch per una idea generale sul da farsi.
Un saluto.

errepierre 14-07-2014 07:28

Ci son passato qualche anno fa...
1 - già lo conoscerai, ma come scrive overtorque comparis è una miniera di informazioni

2 - hai mi sembra un anno durante il quale puoi circolare con il veicolo ancora targato e assicurato italiano, ma il consiglio è via il dente via il dolore
3 - IMPORTAZIONE qui trovi formulari e info varie sull'importazione masserizie, e qui per i veicoli. Se il (i) veicoli hanno più' di 6 mesi di vita, sono in franchigia di tributi (vedi punto 4.3 del documento "immissione in libera pratica"). Quindi in dogana con formulario compilato, libretto di circolazione, certificato di proprietà, foglio complementare
4 - REGISTRAZIONE una volta importato il veicolo, prendi appuntamento con lo Strassenverkehrsamt di Zurigo per far fare l'ispezione al veicolo. Consigliabile nel caso far dare una controllatina al veicolo a qualche meccanico per eventuali consigli. Se non ce l'hai, devi procurarti il COC. Poi contatti l'assicurazione e fai il nuovo contratto specificando che il giorno tal dei tali hai l'ispezione per la registrazione in CH. Il giorno dell'ispezione all'ora concordata ti presenti, se ti succede come a me cominciano a verificare quote e quant'altro, dopo una bella ispezione l'ispettore si fa un giretto di prova e se tutto va bene vai in ufficio dove in 10 minuti
consegni targhe e documenti del veicolo
ti consegnano nuove targhe e nuovo libretto
vrooom
Dopodichè quando ti arriva la comunicazione della distruzione targhe (buffo, lo Strassenverkhersamt l'ha mandato all'agenzia consolare che poi l'ha mandato a me) puoi andare all'ACI per chiedere la radiazione. Se ti va bene non ti succederà come è successo a me (richiesta di riconsegnare le targhe a fronte di una comunicazione ufficiale in cui si certificava... l'avvenuta distruzione delle stesse:lol:)

funfa 14-07-2014 09:26

Quello che hanno scritto in precedenza e' corretto. Un'unica precisazione: occorre verificare che i modelli siano omologati in Svizzera, se sono non recenti potrebbero esserci problemi.
A suo tempo non potei importare il GS Basic in quanto BMW ne aveva cessato l'importazione per via delle norme anti-inquinamento.

valz 14-07-2014 10:45

ma perchè andare in Svissera a comprar o a vender.... conviene?

Gattonero 14-07-2014 10:47

Evvaiiii

1) contattami pure in pvt per giri, birre o altro

2) È abbastanza semplice. Come ti hanno detto, indica tutti i veicoli come "masserizie da trasloco" nel modulo doganale. Il modulo puoi portarlo in dogana in qualsiasi ufficio (non importa che sia Chiasso, io l'ho fatto a Aarau). Da quel momento la moto è importata.
Per la reimmatricolazione, vai in motorizzazione (consiglio di andare a Oerlikon dove per esperienza non c'è molto casino) e ti fai fissare l'appuntamento per il collaudo.

3) Al collaudo: OCCHIO!!! Devi avere l'assicurazione valida (le compagnie lo sanno e ti chiedono la data del collaudo mettendoti in copertura da quel giorno anche senza targa... paghi dopo, sei in Svizzera) quindi fatti i tuoi preventivi su comparis.ch e via andare ;) La moto al collaudo PULITA come mai è stata, con i numeri stampigliati in bella vista, compreso quello sullo scarico.

Per il resto, io non ho avuto nessun problema.

Benvenuto!!

:)

OverTorque 14-07-2014 11:04

qualche neo svizzero in giro, eh?? :)

Gattonero 14-07-2014 11:08

Quote:

Originariamente inviata da OverTorque (Messaggio 8130745)
qualche neo svizzero in giro, eh?? :)

Ah beh sul neo.... son 5 anni ormai :)

:lol:

estestest 14-07-2014 11:29

Ciao Joe,

quando farai il move ricordati di me ;-)

Se hai bisogno per l'import chiamami.

Joe Falchetto 14-07-2014 11:49

Estestest, e come potrei dimenticarti? La Paquina la facciamo per seconda, dopo il GS, così le giriamo l'assicurazione italiana per portarla su. Poi faccio la scarver e infine la K/LT "dataware".

Probabilmente mi servirà uno scan del libretto.

@tutti: grazie per le dritte. Ho contattato il mecca BMW Niederlassung di Dielsdorf, spero che loro vogliano prendersi carico della burocrazia e della preparazione/pulizia del bestiame.

Joe Falchetto 14-07-2014 11:57

Valz, io sono "emigrato" in svizzera e mi sto portando su la mia stalla..

Joe Falchetto 14-07-2014 11:58

Come ci si procura il COC?

giessehpn 14-07-2014 12:00

Il "meccanico" di Dielsdorf è di fatto LA BMW svizzera per cui dovrebbero poterti aiutare senza problemi e senza fare storie.

estestest 14-07-2014 12:01

Joe, ti conviene fare una radiazione per esportazione in italia e fare una targa temporanea svizzera (comprensiva di assicurazione) di 1 mese per fare operazioni doganali e collaudo sfizzero ...

errepierre 14-07-2014 12:02

COC chiedili tramite il concessionario... specialmente se gli fai fare qualche lavoretto, dovrebbero farlo loro senza troppi problemi. Ah, naturalmente fai la targa e assicurazione che coprono piu' di una moto (limite 3), vero?

Curiosità in che zona di Zurigo sei? I second the motion per una birretta QDExpat prima o poi... :)

Animal 14-07-2014 12:05

...Feci la stessa procedura consigliata da Pier (RPR) anni fa a Zug..... compreso il tour alla loro motorizzazione per il collaudo.....

GHIAIA 14-07-2014 12:16

Urka ecco che fine hai fatto!!
Ti stavamo cercando per l'Elikachegira di mercoledì!!!

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=420054

(fine OT)

Joe Falchetto 14-07-2014 12:17

Errepierre: te lo dico quando trovo casa. Per il momento abito a Höngg ma forse trovo casa al Kreis 6. Cercare casa a Zurigo fa rimpiangere Manhattan.
Lavoro a Wiedikon, Kreis 3

Come si dice "Elica che gira" in svizzero tedesco?

3alista 14-07-2014 12:21

Eliken che giren

3alista 14-07-2014 12:21

si legge "GHIREN"

Joe Falchetto 14-07-2014 12:27

Ghiaia... per un po' nclpf, ma creerò una filiale qui.

errepierre 14-07-2014 12:31

Laufpropeller? Laufluftschrauben mica mi suona tanto bene... :)

K-7 14-07-2014 13:08

Quote:

Originariamente inviata da Joe Falchetto (Messaggio 8130863)
Come si dice "Elica che gira" in svizzero tedesco?

Girament da ball.

Joe Falchetto 14-07-2014 13:30

Qualcuno ha avuto problemi con moto vecchie, emissioni a parte, per via di freni, fari e simili?

estestest 14-07-2014 14:25

Quando ho fatto il collaudo della mia r80 a Camorino di verifiche strumentali non ne hanno praticamente fatte, in compenso ti provano la moto e controllano se gli ammortizzatori ammortizzano, se le frecce frecciano, se i tubi dei freni sono screpolati, e se i fari farano.

In sostanza, impostazione alla tedesca, non badano al rispetto dei parametri della norma tal dei tali ma guardano le condizioni generali della moto. Ti parlo di 10 anni fa, non so se è cambiato qualcosa ora.

Per assurdo, se le frecce ci sono devono funzionare, se non ci sono non importa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©