Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200C tutte le versioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Sistema di raffreddamento R 1200 C (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420050)

mauro.luca 08-07-2014 04:13

Sistema di raffreddamento R 1200 C
 
Ciao a tutti, mi spiegate come é raffreddata la nostra moto?Aria olio o aria altro liquido? Come si controlla il livello del sistema di raffreddamento?
Grazie per l'aiuto :)

gito67 08-07-2014 16:28

E' raffreddata ad Aria-Olio ma non ho idea di come si controlli il livello...
sempre che si possa controllare...
Qui lo schema:
[IMG]http://s13.imagestime.com/out.php/i9...le16.24.20.png[/IMG]

steu369 12-07-2014 02:04

il livello di che....

bonte75 22-07-2014 17:00

Finestrella sotto il cilindro sinistro, è l'unico olio/liquido che circola in quella serie del boxerone :-)

Alessio gs 22-07-2014 17:13

Ah la benza non serve ??? Na bomba allora, la prendo.........ciao....

gabstara 24-07-2014 09:53

È come i carri armati ...." digerisce " qualsiasi cosa ....

mauro.luca 25-07-2014 00:07

Grazie a tutti per il vostro aiuto......;)

mpescatori 17-11-2014 14:01

Scusate, due domanduzze:

1. Mi ha colpito il particolare flusso dell'olio nei radiatorini: normalmente il liquido entra dalla parte alta ed esce dalla parte bassa del radiatore, anche per far sì che l'azione della pompa sia "aiutata" dal movimento "a termosifone" dei liquidi che si raffreddano.
Qui invece vedo che l'olio entra in alto nel radiatorino di destra, ed esce in basso...
...poi entra dalla parte bassa del radiatorino di sinistra ed esce in alto... :confused:

2. Volendo montare una sonda /bulbo per il termometro olio, posso sfruttare quel "coso-tappo" che vedo sotto il radiatore di sinistra?
E' per caso il bulbo pressione olio?

3. C'è un termostato o il circuito è sempre aperto ? :-o

Grassie :)

bonte75 25-11-2014 00:04

1- i tedeschi sono strani...
2- teoricamente si, non c'è su tutte le annate, se vai su www.maxbmwmotorcycles.com puoi vedere meglio il pezzo dagli spaccati presenti nella sezione parts / fiche
3- c'è il termostato

mpescatori 25-11-2014 14:52

Ciao Bonte75 (la moto è ancora da comprare, ho avuto degli imprevisti)

1. Che i Tedeschi fossero strani... s'era capito!
2. Ora mi vedo il sito che hai indicato...
3. Vorrei misurare la temperatura a monte del termostato (p.es. nella coppa) con questo strumento che mi dà lettura 0°-300°F,
vale a dire dai -15°C ai +250°C! (peraltro, stessa estetica del cuscotto della mia R1200ST, ed adattabile alla R1200CLC)
http://speedhut.s3.amazonaws.com/pro...ULTMP-02_1.png
:rolleyes::arrow::arrow::arrow:;)

bonte75 25-11-2014 18:03

Bell'idea, anch'io ci avevo pensaro ma alla fine mi sono perso via dietro altri lavoretti, alla strumentazione io avevo inizialmente pensato di eliminare l'orologio e montare l'indicatore del rapporto stechiometrico abbinato alla powercommander ma visto che puntavo ad avere una strumentazione più completa pensavo ad una serie di 3 strumenti addizionali (temperatura olio, rapporto stechiometrico e bussola (quella classica a "palla galeggiante" tipo navale) da mettere nella palpebra sopra il cruscotto originale

mpescatori 27-11-2014 13:41

Beh, volendo ci sarebbe anche questo :rolleyes:

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/i...xlrRh7jNumbi0Hhttps://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...S_Rv9lfPQCvcln

disponibile nelle due versioni olio/acqua (max 110°C) ed olio/olio (temp max 140°C) entrambi da 52mm.

oppure, per fare "gli aeronautici" quest1 qui

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/i..._GBp1zkSYKUM2Vhttps://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...GWFBA1lB7FH_kZhttps://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...Nr_qFkimqf_c3C

Il problema è che i migliori sono strumenti meccanici, e bisogna "intercettare" il bulbo pressione olio... :confused:

Anche per la temperatura olio, il problema è trovare dove inserire il bulbo, altrimenti bisogna trapanare la coppa... :(

mpescatori 27-11-2014 13:50

Ho trovato anche questo... indicatore meccanico con capillare ad alcool.

http://shop.airworlduk.com/ekmps/sho...7[ekm].jpg

che vabbè che misura solo dai 50°C e non dai -15°C (ma mi serve?)
però costa solo £48 (dall'Inghilterra, senza dazio e con IVA più bassa)
contro i $170 (più dazio e IVA alla dogana) di quell'altra...
€70 spedita e consegnata, o €200 con dazio, IVA e spedizione transatlantica?
(per avere cosa, poi? Le temperature sottozero? :lol:)

Sempre da 52mm ;)

(il problema è sempre dove intercettare il flusso dell'olio...)

Hmmm... scelta difficile... :arrow: :confused: :arrow:

gs1964 30-11-2014 22:43

Ragazzi é una moto tranquilla con 61cv...non un dracster(o come c..o si scrive. Termometro dell olio aereonautico...su un trattore?

mpescatori 01-12-2014 12:02

Quando sei fermo nel traffico... sei fermo nel traffico... e mica c'è lo "stop&start" a recupero energia cinetica!

L'estate scorsa mi è capitato di dovermi sorbire 9 Km di coda sulla A10 alle porte di Genova, causa veicolo in avaria proprio alla confluenza di A10 (da Ventimiglia) con la A26 (da Alessandria/Torino)... ebbene, per fare quei 9 Km di coda ci ho messo una vita, carico con moglie e bagagli procedevo un metro alla volta, a passo d'uomo, tutto in 1^ marcia, avevo i cilindri che scottavano e si alzava un odore di metallo rovente... come quando il fabbro usa la fiamma...

La mia R1200ST ha sì il termometro olio, che si è limitato a salire ad una sola tacca oltre la metà... ma preferisco sapere se l'olio sta a 90°C, o a 110°C, o a 130°C... o a quanto?

Di orologi è pieno il mondo, ma di coppa dell'olio ve ne è una sola !
(non a caso, le HD hanno fra gli accessori una coppa extra-profonda che tiene un litro di olio in più, e/o un serbatoio olio sottosella con un ulteriore litro in più... proprio per evitare il surriscaldamento dell'olio!)

gs1964 01-12-2014 21:20

E quindi a che temperatura bisogna preoccuparsi?Si potrebbe aumentare la massa radiante ed integrarla con una ventola,peró bmw fa moto con tanti difetti ma di una moria di motori per il caldo non sapevo niente.Poi uno strumento ben piazzato puó piacere,ecco questo lo capisco,giusto per avere qualcosa un pó più personale. Un lampeggio.

bonte75 02-12-2014 01:13

Un termometro in più sicuramente non fa male... Se poi gli strumenti extra catalogo sono messi bene la plancia ne guadagna pure esteticamente

steu369 27-01-2015 14:56

per l'olio non va bene lo strumento che si infila al posto della astina dell'olio???

mpescatori 28-01-2015 11:59

Ciao Steu, quale astina ? Di quale astina stiamo parlanto ?

Il Boxer NON ha astina: ha un tappo nella testa di sinistra per versare l'olio, ed una finestrella sotto il cilindro di sinistra da traguardare in trasparenza per verificarne il livello.

Che poi... finché hai il cavalletto centrale, arrivi, ti fermi, parcheggi sul centrale e aspetti una mezz'oretta... caffé siga giornale e ti vedi il livello dell'olio...
...ma sulla R1200C c'è solo la stampella laterale ! Come pretendono che mi veda l'olio se non posso tenere su la moto ?

Provate a fare QUESTO con la moto tenuta su in equilibrio instabile e precario !

http://static3.depositphotos.com/100...-oil-level.jpg

SKA 28-01-2015 12:33

Se può essere utile
http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=190

steu369 28-01-2015 15:25

io ho sempre effettuato il controllo con uno spessore sotto la stampella prima di partire.
c'è un tappo con una astina che si inserisce al posto del tappo originale,con sopra un termometro.
l'avevo su un 75/5 e funzionava .
guarda un pò dovrebbe andare...

gito67 28-01-2015 16:37

Bhe io lo controllo due/tre volte l'anno da dodicianni ormai...
La ricovero in box con uno spessore sotto il cavalletto laterale e quando controllo m'inginocchio e spingo su la moto mettendola dritta, la tengo in posizione con una mano mentre guardo il livello...
Devo dire che non me ne sono mai preoccupato troppo perchè non ne ha mai consumato...
Durante il periodo invernale la sistemo sul cavalletto centrale d'officina e la lettura così ha sempre confermato le letture di cui sopra...

SKA 28-01-2015 17:00

Steu, sui boxer il tappo olio è sui coperchi punterie non su monoblocco/coppa, sotto al tappo c'è solo aria...

steu369 28-01-2015 20:42

ecciai raggione.....è l'età.:)
comunque dimostra quanto sia indispensabile verificare il livello e la temperatura.
italia,grecia,turchia,siria,giordania fino ad aqaba (lorenzo d'arabia...eheh)in 40 giorni circa andata e ritorno con l'indipendent.
un giretto che non ha richiesto nulla,neanche olio.
e al rientro un bel tagliando e via,niente di che.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©