![]() |
Yamaha R1 "Sport Tourer"
Vi sottopongo questa soluzione ideata dal concessionario Yamaha Motoshop (Parma), che permette di trasformare la R1 in una "Sport Tourer".
Niente di nuovo sotto il sole, in Germania e Francia non è inusuale vedere Supersportive modificate in ottica touring. La particolarità di questo Kit, a differenza di quelli ABM (il primo nome che mi è venuto in mente), consiste nella possibilità di cambiare impostazione al manubrio in pochi minuti con una semplice brugola. Per cui si può tornare ai semimanubri bassi in ogni momento e viceversa. A questo componente, volendo, si può poi associare un cupolino a bolla dalle fattezze più protettive ed anche una coppia di valigie. Ho avuto modo di vedere il kit quando andai a provare la Supertenerè e devo dire che mi aveva lasciato positivamente impressionato. Tant'è che ogni tanto mi viene la voglia di farmi la R1 e allestirla così. Sarebbe in sostituzione della Multistrada.. Che ne pensate? http://www.moto.it/static/upl/yzf/yz...-rider-032.jpg Qua il link dove si può vedere il kit: http://www.diapasonracing.it/d-news/ Ed un estratto dell'intervista fatta da Moto.it al suo ideatore: "...Uno dei progetti più interessanti che abbiamo potuto vedere nella nostra visita a Moto Shop è la trasformazione per R1 che Buratti stesso ha battezzato “Sport Rider”. Un sistema estremamente ingegnoso che consente di cambiare in pochi minuti (sette, per la precisione) la posizione di guida dell’ipersportiva Yamaha, aumentandone in maniera esponenziale la versatilità. Attraverso due risers fissati sulla piastra dello sterzo i semimanubri si possono alzare, offrendo una posizione non dissimile da quella delle più recenti naked sportive ma con l’indubbio vantaggio della protezione aerodinamica offerta dal cupolino dell’R1 (in questo caso dotata di plexi con profilo rialzato). Bastano una chiave a brugola contenuta nella dotazione standard della moto per riportare i manubri nella posizione originale per l’uso in circuito o sui percorsi più veloci. Ed entrambe le operazioni si possono svolgere, lo ripetiamo, in pochi minuti come ci dimostra facendoci vedere la moto di un cliente. «Non voglio esagerare, ma con il nostro sistema il possessore di una R1 si trova ad avere davvero tre moto in una. La si può equipaggiare con le valige, partire e viaggiare comodamente in autostrada; attraversare un passo appenninico con ritmo brillante senza distruggersi polsi e spalle, arrivare in albergo belli riposati, e la mattina dopo farsi un bel turno in pista dopo aver cambiato posizione ai manubri e smontato il telaio delle valige in pochi minuti. Quale altra moto vi consente una cosa del genere?» " |
Si, visto di persona in Yamaha a Parma 2 anni fa quando Tosco (persona molto conosciuta nel forum Yamaha) si inventò questa cosa.
Dal vivo è semplicemente ingegnosa. Non so fino a che punto capita da noi. Praticamente rende vivibile una "moto da corsa" in pochi minuti. |
Sull'efficacia dei manubri rialzati su una supersport ho pochi dubbi.
Ho un amico che, causa ristrettezze economiche, non aveva i soldi per cambiare moto. Puntava ad una Hyperstrada o qualcosa di simile. L'ho convinto a tenersi la sua GSXR 750 e a montarci il manubrio alto... E' entusiasta... L'unico problema è che non lo suono più sullo stretto...:lol: Ora siam li...mi tocca aspettare che sia stretto ed anche sporco...:mad: |
Ma perché mancano moto veloci con manubri alti? O moto lente con i semimanubri? Tutto si può fare ma non basta un maubrio a piega alta a fare di una R1 una sport-tourer. Senza nulla togliere alla bontà della realizzazione.
|
Non ne farà una sport tourer, ma la migliorerà tantissimo su strada, sia come comfort che come piacere di guida...comunque con una spesa limitata.
Bisogna anche considerare che la maggior parte della naked sportive ha comunque una componentistica meno raffinata rispetto alle sportive da cui derivano, per cui, piuttosto che vendere per quattro soldi una R1 per comprare una FZ1 con kit touring, è meglio modificare direttamente la supersport... |
Quote:
Quote:
|
@gldicle:
Non si tratta solo di un manubrio, ma di esso unito alla modifica del cupolino e, aggiungerei io, della sella. Non mancano nè le une nè le altre da te citate. Con la differenza che una soluzione come quella in oggetto, ti permette di ottenere un risultato non ottenibile con un prodotto di serie. |
Quote:
Le moto a guida alta con motori molto prestazionali (penso a MTS e 1190) evidenziano i loro limiti quando si alza il ritmo e/o la velocità. Senza contare la piacevolezza di un motore come quello della moto in oggetto. |
Si ma le pedane?
Comunque la cosa è una. La gente si ostina a girare sui passi con moto da pista e poi prova un manubrio alto e vede la luce....la scoperta dell'acqua calda. il kit è ottimo comunque a me piace l'idea. |
Piacere di guida su strada ai regimi in cui una R1 ti dà soddisfazione? Ti puzza campare. Borse montate a sbalzo sull'R1? Come sopra.
L'R1 diventa più comoda col manubrio alto? Semmai meno scomoda. Moto lente con i semimanubri? In effetti di moto lente non ce ne sono più ... forse è rimasta qualche asiatica non jap. |
già qualche anno fa, la Yamaha propose una versione touring della R1, non so quanto velocemente fosse reversibile il primo caso, comunque non si puo' prescindere da fattori insiti in una sbk, come erogazione, modulabilità frenata, taratura sospensioni, gommatura disponibile (4/5k km?)
non e' proprio solo il manubrio ed un cupolino che ti cambiano segmento |
Quote:
considera il centro di gravità della moto, come studiato, prevedendo il pilota steso piuttosto che bello seduto tutto sulle su ciappett |
Pedane, sella, robustezza del telaio, erogazione ... manubrio. Sono questi i parametri che differenziano una sport-touring da una sport. E' evidente che non basta sostituire il manubrio per fare turismo.
Chi mette in crisi una Multistrada o un 1190 su strade aperte io lo devo ancora conoscere e sono trent'anni che vado in moto. |
mi sembra come prendere Belen per cuoca e pensare che mi farà delle buone lasagne solo perchè ha messo il cappello da Chef.
O prendere una filippina 70enne ottima cuoca e poi metterle un corsetto e immaginarla come Belen. Tutto si può fare e tutto si fa. Ma una R1 come sport-tourer mi sembra una forzatura... poi, per carità, ho visto gente in pista con delle goldwing. |
Quote:
si sta solo un po' + alti col busto e cmq appoggiati di peso sul manubrio. Per "spostare" 40kg dall'anteriore solo con quello bisogna essere una persona da 130kg. |
Ora ho un amico di Imola avvilito, perchè vorrebbe comprare una naked, ma non gli danno niente della sua ZX9R... Stesso consiglio: monta il manubrio alto!
Quella è una moto che può diventre perfino comoda, non è scomodissima neanche così... |
è una soluzione veramente furba per riconvertire e rendere fruibile una moto che dopo un po' che ci si gira si capisce che è troppo "grande" per girarci sempre e solo per strada.
Tuti gli altri discorsi sono solo accademici. A parte che la yamaha stessa 10 anni fa commercializzò un kit per nakednizzare la R1 pre-scarico alto, la trasformazione in nuda delle proprie ipersport aprilia l'ha fatto sempre. E anche BMW. |
Tutto bello ... ma ho una domanda cattiva: Una modifica del genere e' legale oppure no?
|
Mi sembra che siate un po' troppo chiusi all'interno di idee stereotipate. c
Ok, è una moto sportiva e l'obiettivo non è quello di farne una GT. Questo mi sembra pacifico. Andando per punti, secondo me: - Pedane: si possono regolare per guadagnare qualcosa in termini di comfort. Inoltre non è affatto detto che la posizione col manubrio rialzato sia scomoda. C'è chi non riesce a stare su moto con guida eretta perchè affaticano di più la schiena. Facilmente se siete 190cm per 100kg o avete panze importanti, non c'è adattamento che tenga, ma non è il mio caso. - Motore e godibilità su strada: non capisco il punto...è un 4 cilindri da 1000cc, in cosa pensate che un boxer possa essere migliore per un utilizzo stradale? Senza contare poi che in questo preciso caso, la R1, il motore a scoppi irregolari dovrebbe essere ancor più godibile in strada, grazie a bassi e medi più corposi, a discapito dell'allungo, in cui altre moto vanno più forte. Ma questo, se non ve la fate sotto, potreste verificarlo a Monza. Chi ha sollevato questioni sullo spostamento di pesi e baricentro in caso di manubrio alto, non ha presente che su strada non si pone il problema, in pista il manubrio si mette basso. Secondo questo criterio le varie Naked con motori da ss come possono circolare, non avendo tra l'altro nemmeno la aerodinamica di una ss.. - Borse: Anche qui non vedo il problema... |
Quote:
ma chi ha mai misurato quanto è larga na moto. |
Escludendo le incompatibilità di natura fisica, l'unico vero limite di questa moto emerge per chi si sposta in 2.
Questo è ciò che mi frena maggiormente, in quanto con la Ducati riesco a fare la vacanza con valigie e fidanzata al seguito. Aggiungo però che, avendo anche lei al sua moto, un simile acquisto sarebbe disincentivante a fare da zavorrina!:lol::lol::lol: Edit: Aggiungo la pecca data dalla mancanza dell'abs, ormai presente anche sulle ss. |
Quote:
la modifica del manubrio normale al posto dei semi, e' cosa abbondantemente già vista. a mio avviso e' e rimane esclusivamente un ripiego, seppur efficace, per utilizzare su strada, moto che sulla strada non dovrebbero neanche starci. la modifica in questo caso e' azzeccatissima; tuttavia non trasfomra queste moto in tourer.... poi si puo' andare in capo al mondo in Vespa, non discuto. tanto per chiarire però alcuni aspetti: - i 4 cilindri 1000 cc non sono tutti uguali... anche se in linea... guarda le curve di coppia e potenza di un CBF 1000 e di suo cugino CBR o della stessa FJR e della R1 frazionare i motori ha lo scopo di ridurre le masse in movimento, al fine di ottnere regimi di rotazione più elevati e quindi, su questi "moltiplicare" la coppia del motore, ottenendo quindi potenze più elevate... più giri hai più CV tiri fuori (in linea di massima) quindi un 4 cilindri puo' essere "tarato" per avere più Cv o più Coppia che la R1 paghi pegno sull'allungo per via del big bore, sinceramente mi sembra una leggerezza, senza valutare rapportatura, cambio ecc ecc la posizione in sella e' tale perche' non ci si debba aggrappare alle manopole... con il busto più in alto questo avviene regolarmente, inoltre spostare il baricentro del pilota (perche' alzaldo il busto e' quello che si fa..) e portarlo dietro a quello della moto, ti obbliga ad aggrapparti, facendo perdere precisione all'avantreno, causando effetto vela ecc ecc, senza poi considerare che variare in modo così importante la postura, non ti permette di spingere sulle pedane per contrastare l'accellerazione essendo i piedi troppo avanti rispetto al tuo baricentro. le varie naked, per concludere, oltre i 130 sono inguidabili. chi più chi meno quindi riassumendo: si al manubrio alto, ma solo perche' fare i tornanti con i semi e' un calvario |
è una modifica che si applica su tutte le r1, per cui se ad uno che ha appena speso 15k€ per una big bang nuova può sicuramente schifare, a chi invece ha un esemplare già da qualche anno da cui decide di separsene con rammarico, per ormai soppraggiunta incompatibilità ergonomica, diventa una soluzione per tenersela ad oltranza.
|
Beh una cosa positiva sarebbe senz'altro che sembrerebbe di andare molto più forte...
|
Lo scopo della modifica non è quello di ottenere le stesse prestazioni della configurazione standard con più comodità.
Lo scopo è quello di donare comfort, e ciò avverrà a discapito delle performance assolute: in pista se tieni la moto così vai meno che in configurazione standard. Tali prestazioni sono comunque irraggiungibili per la strada, penso quindi che l'handicap sulla performance assoluta dato dalla modifica in questione, non costituisca un limite per la guida stradale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©