![]() |
Rowe olio motore
Qualcuno conosce questo olio, ha esperienza in merito?
|
Uppettino.....notizie?
|
mai sentito,
ma c'è un motivo particolare per il tuo interessamento? |
Mi è stato fortemente consigliato da un meccanico esperto ma volevo saperne di più e non trovo riferimenti
|
Guarda, l'olio Rowe non lo conosco.
Ma conosco Camille Rowe... https://www.google.it/search?q=camil...w=1920&bih=955 |
di persona???
|
Magari è imparentata con i produttori, mi piacerebbe uscire con lei per......parlarne
|
tornando all'olio
che t'ha detto il mecca esperto? |
Mi dice che è un olio ottimo, che unisce delle caratteristiche superiori a quelle dei nomi più blasonati , come tutti gli olii tedeschi, un prezzo contenuto
|
Esistono olii eccellenti (Bardhal, Petronas, Motul, Silkolene) con cui le persone non hanno mai avuto alcun tipo di problema... con tutto il rispetto per il tuo meccanico andare a trovare il Rowe francamente... ;)
P.S.: Il Bardhal XC60 10/50 l'ho pagato 10 euro al litro spedito l'ultima volta (MacchiaMoto). Dici che il Rowe costa addirittura meno? |
Non ho chiesto quanto costa ma supponevo di trovare il prezzo in rete, invece ho trovato solamente il nome di qualche grosso venditore all'estero.
Cmq Ti posso assicurare che la persona che me ne ha parlato è ultracompetente di moto BMW |
Non lo metto in dubbio e l'olio Rowe sarà sicuramente un ottimo olio (mi fido di quello che dici per conto del tuo meccanico).
Quello che voglio dire è che, visto che di olio si parla, non mi scervellerei a cercare questa marca in quanto dubito fortissimamente produrrà performance anche solo minimamente superiori alle marche succitate. A maggior ragione, visti i prezzi ultracompetitivi a cui sono reperibili gli olii in rete, nemmeno lato prezzo sarebbe auspicabile impegnarvisi... |
Ma non mi scervello più di tanto, solo che visto che me ne è stato detto bene, cercavo qualche esperienza da parte di qualcuno.
|
fatto giretto su Ebay,
è scritto in crucco :confused: ma il prezzo è buono, circa 9€ litro con spedizione solo un particolare, Rowe 10w60 Fur Moto Guzzi specifica Jaso MA2 , ovvero per frizioni a bagno d'olio :lol: :lol: poi nella pratica se lo usi sul Cali non capita niente.... http://www.ebay.it/itm/5-Liter-SAE-1...4c3c1a0&_uhb=1 |
Chiaro. Allora mi accodo anche io curioso di sapere cosa diranno in merito :)
E sopratutto in cosa hanno constato migliorie... sul boxer magari... |
[QUOTE=sartandrea;8115063]fatto giretto su Ebay,
è scritto in crucco :confused: ma il prezzo è buono, circa 9€ litro con spedizione solo un particolare, Rowe 10w60 Fur Moto Guzzi specifica Jaso MA2 , ovvero per frizioni a bagno d'olio :lol: :lol: poi nella pratica se lo usi sul Cali non capita niente.... Scusa la mia ignoranza ma chiariscimi un po' quello che c'è scritto per favore |
Vuole dire che l'olio (come la stragrande maggioranza di olii per motociclette) è studiato per essere utilizzato in frizioni a bagno d'olio.
L'assurdità è che nell'inserzione specifica per Moto Guzzi... una delle pochissime motociclette (assieme alle BMW ad aria) ad avere la frizione di tipo automobilistico... quindi a secco. Questo per ricollegarmi a quanto scritto nell'ultimo mio post, in cui mi metto curioso a capire cosa ci può essere di tanto migliore (a livello di percettibilità deduco) su motociclette come le BMW Boxer ad aria, dove in pochissimi altri casi, un olio vale l'altro (dato che non hai cambio/frizione da lubrificare). |
Non sono in grado di risponderti ma grazie della spiegazione.
Ma in cosa dovrebbe differire un olio motore per una moto a frizione secca piuttosto che una in bagno d'olio? |
Dal fatto che l'olio è in grado di lavare il motore da tutti i sedimenti lasciati dal materiale d'attrito della frizione che va consumandosi e dal fatto che deve essere buono a lubrificare contemporaneamente il motore e la trasmissione (cambio). Quest'ultima viste le pressioni in gioco tra i vari denti risulta un tantino ostica da lubrificare mantenendo le stesse gradazioni tipiche dell'olio motore. Questa caratteristica tuttofare rende,l' olio per moto tecnologicamente più avanzato di quello per auto e quindi relativamente più costoso.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
la specifica Jaso (giapponese) divide principalmente gli olii per moto in due categorie
MA (1 e 2) per motori con frizione a bagno MB per motori senza frizione a bagno, tipico degli scooter 4T questo perché la lubrificazione della frizione "fa a pugni" con il resto del motore nel senso che un olio che "lubrifica troppo" potrebbe far slittare la frizione.......detto in parole povere ;) |
Quindi, dal momento che il Rowe è indicato per frizioni "umide", per lo meno sulla carta dovrebbe essere migliore dei comuni oli motore per lo meno sui motori boxer BMW.......sbaglio? Scusa, ma cerco di capire.
|
Il contrario, se fossero meglio gli olio con la specifica jaso la avrebbero tutti gli olio per auto sportive che invece non la menzionano mai.
Quoto Sartandrea e aggiungo che un Mobil 1 5W50 o uno Shell 10W60 costano uguale al Rowe e il secondo è omologato anche dalla Ferrari, entrambi senza specifiche inutili e penalizzanti per le mucche ad aria. In rete ci sono i PDF con le caratteristiche basta leggerle. |
Guardate " http .WWW. Bycilindrical Planet and Universe"
Alla voce: sticazz new oil in lubrication of old and news German boxer engines. Advances and perspectives. |
Quote:
Gli oli fatti per lubrificare i motori con la frizione a bagno non è che sono migliori o peggiori. Sono oli fatti per curare un motore con simili caratteristiche. Di certo un motore con frizione a secco non dura di meno se lubrificato con un olio per moto (che tipicamente contempla le frizioni a bagno d'olio). Il problema potrebbe essere il contrario: ovvero lubrificare una motocicletta dotata di frizione in bagno d'olio con un olio automobilistico qualsiasi. Con motori come il boxer (quello ad aria) tecnicamente analoghi a quelli automobilistici (senza frizione in bagno d'olio) la tipologia d'olio sceglibile si fa più ampia: vanno bene sia gli oli per moto classici (gli Jaso MA) sia gli oli per automobili. Siccome si tratta di moto... uno mette l'olio per moto pure sul boxer e via... |
Gli unici motori per moto BMW tecnicamente analoghi a quelli automobilistici erano i K a sogliola.
I boxer raffreddati ad aria e aria/olio erano e sono tecnicamente analoghi a motori da motozappa. Al limite a quelli della vecchia 500 o della Dyane, e anche anche. Quindi andrebbe usato olio da motozappa! I link ai 3d sull'olio (solo qualche centinaia di migliaia di milioni) non li metto.. vedi mai.. :lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©