![]() |
Il solito vizietto ...
Un mio amico ha recentemente preso una moto nuova da un noto concessionario ufficiale della zona, dando in permuta la vecchia che aveva 8 anni e circa 66.000 km (comunque usata e tenuta bene ... ).
E' da poco comparsa sul sito web del concessionario la sua vecchia moto ... e' ringiovanita ... ora ha 29.000 km ed e' sicuramente piu' appetibile ... :cussing: |
che merde!
|
29.000 Km? Quasi quasi ci faccio un pensierino... :lol:
|
Rimango dell'idea che la moto usata e' meglio comprarla direttamente da un privato ... se prima non e' mai passata in vendita da un "professionista" e' molto piu' probabile che i Km siano quelli reali ...
|
non penso si tratti di BMW.........
|
caz...
a 29000 mi sa.... che il tuo amico..... quasi quasi....... se la ricompra???? :lol::lol::lol: |
Beh ... se avesse saputo che ne aveva solo 29.000, se la sarebbe tenuta ancora per un po' ...
|
Sarebbe bello sapere qualcosa in più.
Non so se sia contrario al regolamento del forum pubblicare l'annuncio di vendita della moto in questione viste le premesse. |
Forse sarebbe il caso che il tuo amico si tuteli dimostrando di non aver fatto lui il giochetto !
L'ultimo nome sul libretto è il suo.. |
Si sà che un buon lavaggio può togliere fino a 40000km..
|
Denuncia. Oppure se lasciamo correre poi non possiamo lamentarci quando a farci fottere siamo noi
|
Quote:
Mi sono reso conto che, visto l'andazzo ed al fine di evitare spiacevoli conseguenze future, all'atto dell'acquisto / vendita di un veicolo usato e' assolutamente necessario mettere nero su bianco alcuni dati "importanti" relativi al veicolo stesso ... Magari poi, alle brutte, ci potrebbero comunque essere problemi perche' il documento doveva essere vidimato, obliterato, catalogato dal notaio, Sacra Rota, Museo del Louvre o similia ... ma comunque meglio di niente ... |
ZP le solite merde......
|
Denuncia o segnala non so a chi...ma fa qualcosa
|
questa è una truffa.
in Italia la truffa nei confronti di un privato non è perseguibile d'ufficio, ma solo dietro denuncia della parte lesa. non penso che il tuo amico si possa configurare come parte lesa, almeno non fino al momento in cui venga chiamato in causa dal futuro acquirente. un bell'esposto preventivo, PS o CC, io lo farei comunque. ha qualcosa di scritto col chilometraggio, tipo una proposta di vendita/permuta/acquisto? |
è successo qualche mese fa al mio babbo..
dat odentro una golf 5 tdi del 2005 con 160.000 km per un'auto nuova.. dopo un paio di settimane è lì bella lucidata, tolti un paio di graffi ecc.. mi presento io a vedere l'auto e zac!!! 98000 km..e un paio di migliaia di euro di differenza dalla permuta.. |
posso fare un commento polemico?
Io credo che chi sa della truffa e non agisce, in qualche modo, per tutelare il prossimo, è responsabile anch'esso a pieno titolo della truffa. |
Quote:
Mi pare quantomeno "ingeneroso" ... |
non sullo stesso piano sicuramente.
Però se si sa di una truffa in atto, il non agire non mi sembra corretto nei confronti di chi sarà truffato. |
è furfante sia il ladro e chi regge il sacco.
|
Mi è capitato di rivedere una mia ex-moto con 60.000 km in meno, esposta in un salone, dopo un 5/6 anni che l'avevo venduta, ma in pratica cosa avrei dovuto fare?
Ricordo ancora che appena entrato l'avevo riconosciuta. |
non sono un legale, ma anche io sono per la denuncia........
e che ca@@o basta con questi giochetti........ per il tuo amico bhè, come ti è stato già detto, penso sia sufficiente avere il contratto dove è indicato il mezzo dato in permuta con il relativo chilmetraggio.... ........ a me queste cose fanno prorpio incavolare.......:mad::mad::mad: |
Per una denuncia di truffa si incorre nel penale...non so se lascerei correre.
Almeno spero abbia le fatture o il libretto dei tagliandi per poter dimostrare a quanti km ha dato indietro la moto. |
...ottimo sistema per valutare l'onestà di un esercente..... :-)
...e magari per sputtanarlo....ehehehehhehehehehehehehe... |
Da un punto di vista morale dovrebbe assolutamente denunciarlo, per prima cosa per tutelarsi in un futuro e poi per tutelare un ipotetico acquirente che rimarrebbe truffato anche se si sarebbe potuto evitare con una semplice segnalazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©