Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Vi avanza una ruota ?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419194)

Panda 25-06-2014 11:06

Vi avanza una ruota ??
 
Incidente da incubo in autostrada: perdono la ruota della moto
In Germania una BMW R1150GS ha perso la ruota dietro in autostrada, feriti pilota e passeggero. Secondo la polizia la causa sarebbe da ricercare nell'errato serraggio da parte dello stesso pilota.


http://www.moto.it/news/incidente-da...uota-moto.html

chuckbird 25-06-2014 11:11

Io ho proceduto a marcare i perni ruota con l'uniposca giallo.
E così ho fatto per tutti gli altri che ho ricontrollato quando ho fatto l'ultimo tagliando.

E' un procedimento vecchio come il cucco che proporrei a tutti di attuare: sia a chi la manutenzione se la fa da se sia a chi invece la fa fare.

Non c'è una regola purtroppo, arronzano pure i meccanici vedi http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=419000

rasù 25-06-2014 11:26

ma l'uniposca a cosa serve?

chuckbird 25-06-2014 11:30

A marcare i perni per monitorare visivamente un loro allentamento.
Fai un segno che prende metà perno e metà sede esterna.
Se c'è un allentamento noterai immediatamente che il segno è discontinuo, quindi ti accorgerai immediatamente di un eventuale allentamento.

Questa cosa andrebbe fatta sia sui bulloni che sui dadi.

Ripeto, è una cosa proprio diffusissima ma efficace. Non riporto niente di nuovo...

http://i60.tinypic.com/2ld98a0.png

Ginogeo 25-06-2014 11:35

Rasù..............:lol:

sartandrea 25-06-2014 11:50

uniposca.......uniposca......uniposca

uhmm, non so
ma ho la sensazione che devo trovare un doppio senso.....:confused:

rasù 25-06-2014 11:54

mai fatto, ma nemmeno mai mi si è allentata una ruota (peraltro sul k i bulloni sono sotto un coperchio, quindi invisibili)

ma mi risulta che 5 bulloni non si svitino completamente in 50 metri.... dovrebbero dare ampi segnali preventivi del loro allentamento

sartandrea 25-06-2014 11:58

tornando all'incidente

viti o dadi non si svitano completamente in un decimo di secondo,
basta un giro di allentamento (anche meno) che inizi a sentire strane vibrazioni e da quello che si capisce il malcapitato non era uno che guidava la moto per la prima volta

conosceva il proprio mezzo, i suoi rumori......

chuckbird 25-06-2014 12:13

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8103977)
ma mi risulta che 5 bulloni non si svitino completamente in 50 metri.... dovrebbero dare ampi segnali preventivi del loro allentamento

Non è proprio così. O meglio non ci metterei la mano sul fuoco.
Lo schema di imbullonaggio a stella funziona al 100% fino a quando la stella è completa. Tanto critico è lo schema che addirittura il serraggio va dosato progressivamente perno per perno per renderlo uniforme tra i vari perni.
Se perdi un perno gli altri lavoreranno non solo sottosforzo ma in tensione: tanto e vero che si riportano casi di perni tranciati.
Ovviamente non ho il modo di stabilire a priori cosa succede fisicamente ai perni a livello di valori di stress meccanico e torsionali, di certo una stella non completa non uniforme nel serraggio porta per quel che mi riguarda a conclusioni difficilmente prevedibili.

Quindi, per non stare a serrare ogni volta i perni ruota, li marco, così l'ispezione mi risulta essere immediata, semplice ed attuabile in qualsiasi momento prima di salire sul mezzo.

Scelgo un bel colore giallo o rosso che spezza col grigio e mi accorgo subito di cosa accade alla bulloneria.

chuckbird 25-06-2014 12:16

Quote:

Originariamente inviata da sartandrea (Messaggio 8103984)
viti o dadi non si svitano completamente in un decimo di secondo,
.

Ti sbagli.
Quando ho finito di assemblare la mia bici da downhill le viti che trattenevano le pinza ai supporti sulla forcella, si sono svitate dopo nemmeno 100 metri nonostante fossero stretti alla giusta coppia.
E' stato necessario mettere il frenafiletti.
Le vibrazioni sono incredibili su determinati tipi di perni/sedi e via discorrendo.

Ripeto, su determinati tipi, su altri è capace che non succede niente nemmeno se ci spari sopra con la pistola.

Il serraggio della bulloneria libera e non ribadita non si può prevedere al 100%. specialmente quando in gioco ci sono n-mila forze: tipo per esempio la simpatica forza centrifuga che agisce su tutti i perni ruota.

robertag 25-06-2014 12:17

@sartandrea
...quoto...
se poi si fosse trovato in montagna, o comunque su strada non rettilinea, propbabilmente se ne sarebbe accorto da subito senza arrivare a perdere la ruota...

rasù 25-06-2014 12:20

con l'assestamento della ruota nel mozzo il bullone può allentarsi senza necessariamente ruotare rispetto alla tacca di vernice.....

@sartandrea: è esattamente quello che dicevo.... ben prima che la cosa diventi pericolosa, se hai un minimo di sensibilità nel sedere te ne accorgi che c'è qualcosa di strano.

er-minio 25-06-2014 12:21

http://www.boltscience.com/images/wheelpointers.jpg

rasù 25-06-2014 12:21

cos'è? un portaplettri? :lol:

robertag 25-06-2014 12:27

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8104019)
con l'assestamento della ruota nel mozzo il bullone può allentarsi senza necessariamente ruotare rispetto alla tacca di vernice.....

non quelli delle ruote in quanto hanno sede conica; se tirati giusti non si muovono più...

in quanto alla sensibilità l'articolo dice chiaramente che uno (l'ultimo) si è tranciato, quindi con tutta probabilità era l'unico ad essere tirato tenendo il cerchio accostato al mozzo... o quanto meno più degli altri...

er-minio 25-06-2014 12:27

È chiaramente un cerchio GS LC. Non vedi il colore blu? :lol:

btw: messaggio in codice - la colomba ha lasciato il nido. Guido ha le scarpe grandi.

Saruman 25-06-2014 12:29

Su cinque bulloni, in realtà, ne basta anche solo uno: quello centrale e che sia ben serrato!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=330787
Però non consiglio a nessuno di provarci apposta! :lol:

sartandrea 25-06-2014 12:40

le viti/dadi delle ruote sono sovradimensionati il giusto

una volta serrato non succede più niente,
se capita vuol dire che le sedi sul cerchione sono rovinate (soprattutto su cerchi in Alu)

quando sono sicuro si aver serrato e nonostante ciò mi ritrovo con le viti allentate il problema è nelle sedi

ovvero cambiare cerchio o trovare un'officina di precisione per rifresare quanto basta le sedi


ma mai fare la cazzata di usare il frenafiletti sulle viti di una ruota,
per me è pericoloso, perché il problema non sono le vibrazioni, è altro...

sartandrea 25-06-2014 12:42

comunque ste cose capitano sui monobracci,

classica ed inutile complicazione :lol:

Miluzzz 25-06-2014 13:08

O è partita la campagna stampa contro i lavori fai da te?

A pensar male si fa peccato...però...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

rasù 25-06-2014 13:09

Quella è in corso da almeno un decennio.....

zangi 25-06-2014 13:13

Come la vespa

Miluzzz 25-06-2014 13:29

A sì...Non me ne ero reso conto...:eek:

Ero chiuso in garage a lavorare sulla moto...:D

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

robertag 25-06-2014 14:02

Quote:

Originariamente inviata da sartandrea (Messaggio 8104065)
comunque ste cose capitano sui monobracci,

classica ed inutile complicazione :lol:

ma no, dai... allora quante ruote di auto dovremmo vedere volare via?!...

Flying*D 25-06-2014 14:09

facile che abbiano montato i perni per allineare la ruota e poi si sono dimenticati di stringerli...

E' successo a me con la macchina 2 settimane fa, la fatica, lo stress, ho montato la gomma di scorta, ho dato una stretta leggera per mettere la ruota dritta, ho levato il cavalletto, ho rimesso tutto in auto e sono partito..:-o

Fortunamente non sono ancora completamente rincoglionito, dopo 50 mt mi e' venuto il dubbio, sono andato piano e alla stazione di servizio vicino l'ufficio e ho controllato.. c'erano tutti ma erano lenti..:confused:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©