![]() |
Lavaggio borse alluminio
Scusate se magari ripeto gia il msg , ho cercato nel forum e non ho trovato nulla... :mad:
Qualkcuno sa indicarmn qualke prodotto per lavare e togliere dalle borse in alluminio gli aloni dei vecchi adesivi e la colla senza che le borse si rovinino :!::!: |
Wd40......
|
Ti consiglio di scaldare con un phon a temperatura non altissima, ma per un bel po, poi con un panno levi la colla.
Successivamente puoi usare uno pray della Wurth specifico per rimuovere gli adesivi |
...oppure benzina avio....ma tieni sempre a portata di mano...acqua...spugna....e sgrassatore.....
|
Io col WD40 ho tranquillamente levato via con zero sforzo tutti i rimasugli di adesivo di vecchi adesivi e strisce catarifrangenti tipo camion.
|
Wd40 e/o clean engine della Ma.Fra.
inviato usando un cellu smarso!!! |
cacchio quanto siete preparati !.
|
Serve olio di gomito, ma non si trova piú ;)
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
Per togliere etichette in tutte le ferramenta trovi una bomboletta "scolla etichette"se vuoi spendere di meno WD40 ma fai più fatica.
Per pulire l' alluminio ossidato bisogna usare l acido muriatico molto diluito o l acido cloridrico che è la stessa cosa ,passarlo e lavare subito con acqua.Fai una prova nella parte sotto alla borsa di allumio per vedere se viene bene.Ci sarebbe anche la soda caustica ma è un pò più pericolosa da maneggiare.Per un lavoro meno professionale Chante Claire lo lasci su per un po poi strofini o il solito WD40 |
So che te l'anno gia cinsigliglito ma anche io uso WD 40.....:brushtee:
|
ma e il wd 40 apposito o ppure e il wd 40 che trovo anche all obi che in genere uso per lubrificare i bulloni ? scusate ma sono ingorante !
|
Non spendere soldi e usa l'olio di oliva o di semi che hai in casa......ah, ci togli anche le macchie di catrame....(le odio!)
|
Se lo devi comprare apposta allora risparmia e usa l'olio da cucina, ma se invece lo hai già il WD40 è imbattibile.
|
Ciao,per la pulizia delle valigie in alluminio trovi diverse discussioni che affrontano tematiche diverse come ad esempio la rimozione delle macchie, prodotti per la protezione, il lavaggio ecc ecc ecc...
Per quanto riguarda il WD 40 (se decidi di usare quello) non esiste che io sappia un modello per lucidare quindi puoi utilizzare tranquillamente quello che trovi all'obi. |
Quote:
Quel WD40. Ci si fa di tutto. Anche i cerchi vengono ben puliti :) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Oppure del comunissimo antisilicone,lo trovi in qualsiasi colorificio......ciaoooo
|
...e non dimentichiamoci del petrolio bianco...qualche euro dal ferramenta....
|
il petrolio bianco lho gia usato e un po ha fatto ... per il resto ho in officina una valanga di wd 40 senza considerare quelli promozionali che mi sono arrivati per posta .. quindi ... ole!!!
e per il resto grazie , siete davvero utili... e una bel sollievo sapere che quello che non sai tu lo puo sapere sicuramente uno di quellidellelica!!!!Lamps! |
Scollaetichette di arexons
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Facci sapere....
|
L'argomento è molto interessante.
Le mie borse hanno delle belle fioriture di ossido. Talmente decorative che quasi è un peccato toglierle. Si consiglia acido muriatico, cloridrico molto diluiti per eliminare l'ossido e WD40 per lucidarle. Il WD40 è comunque un lubrificante, passandolo sulle borse non rimane quella patina di grasso che il primo giorno è lucida, ma che poi diventa un bordello mano a mano che prende la polvere? |
Lavaggio borse alluminio
Occhio che sono anodizzate... Personalmente ho usato un prodotto apposta x cromature e alluminio anodizzato (marca tipo arexons) e poi usato straccio in cotone x nn "lucidarle" troppo.
Non fa miracoli ma sono soddisfatto. Avevo provato anche il wd, non era male, ma se ci appoggiavo qualcosa scivolava via peggio che su un bigliardo... |
Quote:
Il prodotto della Arexons è il Chrome Care/Cromature brillanti, fa parte della linea "Pro bike" ed è in tubetto. Una volta si trovava nel reparto auto delle ferramente più rifornite, mentre già da qualche anno lo si trova nello scaffale moto delle principali catene di ipermercati (Gigante, Ipercoop, Carrefour...). Ha una consistenza cremosa tipo dentifricio, ma al tatto è anche leggermente abrasivo. Principalmente viene utilizzato a livello hobbistico per ridare lucentezza alle parti cromate di auto d'epoca ma è ottimo per la pulizia in genere di superfici metalliche non verniciate. Se usato con una certa costanza è perfetto per rimuovere il classico colore bluastro che prendono i collettori di scarico delle mukke (che ad alcuni non piace). E per le parti verniciate, avete mai provato a utilizzare... Il Pronto? Si, proprio il famoso prodotto per lucidare i mobili in legno. Me lo fece conoscere circa 20 anni fa il mio vecchio meccanico... E' ottimo per la rimozione dei moscerini, piccole macchie di catrame, olio e sporco in genere, sia dalle parti in metallo che da quelle in plastica (cupolino compreso) e per dare una fantastica lucentezza a tutte le parti verniciate della moto. Io mi trovo benissimo e continuo a utilizzarlo tuttora. Quasi dimenticavo... Entrambi i prodotti danno il meglio se utilizzati con uno straccio di cotone;) Saluti Elycando |
Quote:
Di che valige stiamo parlando ? :( le uniche anodizzate in commercio (che sappia io) sono le Zega e Zega Pro serie "AND-S" e "AND-BLACK" :) |
Prova con spray Pronto mobili . Risolverai sicuramente il problema .
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©