Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Regolazione ammortizzatori NO ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418427)

Maverick202147 14-06-2014 09:27

Regolazione ammortizzatori NO ESA
 
Buongiorno ragazzi premetto che sono nuovo sia del forum che per tipo di moto e ieri ho comprato una mucca r 1200 gs anno 2013 e vorrei capire meglio come regolare l'ammortizzatore posteriore manuale la moto la uso spesso da solo quindi scarico il mio peso 80 kg ma il fine settima a vado in giro con mia moglie di 60 kg e tris di bauletti mi date una mano grazie in anticipo e scusatemi se ho sbagliato qualcosa

Rafagas 14-06-2014 10:17

quando sei solo precarico a metà e poi provi come ti trovi con l'anteriore; in compagnia lo metti al massimo a prescindere.

Maverick202147 14-06-2014 11:43

scusami ancora
 
Scusami ma essendo novizio ci sono due punti da agire quella manopola piccola sotto e quella grande laterale mi spiegherebbe cosa fare?

managdalum 14-06-2014 12:06

Rotellone grosso in alto = precarico. All'aumentare del peso caricato sulla moto deve essere incrementato girando la manopola in senso orario.

Rotellina in basso = freno idraulico. All'aumentare del precarico è consigliabile incrementarlo

Comunque qui qualcosa c'è scritto

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=383172

Maverick202147 14-06-2014 12:24

ragazzi ma è vero che se fai fare tutti i tagliandi alla bmw la garanzia ti copre fino a 4 anni?

Murdoch 14-06-2014 12:53

Dopo i due di legge applicano la correntezza....

tapatalkato

managdalum 14-06-2014 13:05

@Maverick, per favore: ogni discussione ha argomento al quale ci si deve attenere e ogni stanza ha un tema.

NicoSan 14-06-2014 14:12

io ho il manuale e su in 2 ho il "rotellone" da tutto lento chiuso per 6 giri e e quello sotto da tutto chiuso aperto di 4 scatti. Poi vedi tu, non ci sono indicazioni.

Igor Schizzi 14-06-2014 15:54

qui ci sono le indicazioni per avere un giusto assetto;

http://www.quellidellelica.com/vbfor...AMMORTIZZATORI

io che peso 80kg, ho il precarico molla a +9 giri dal minimo, e 7click di freno in estensione da tutto chiuso.

Comunque leggendo la discussione sopracitata, è facile, basta fare qualche misurazione

Maverick202147 14-06-2014 16:35

[...]

quando dici precarico molla al minimo intendi dire la manopola grande tutta avvitata in senso orario o antiorario? e per freno in estensione intendi dire tutto chiuso in senso orario o antiorario?scusami ma non ho capito

caPoteAM 14-06-2014 23:25

precarico al minimo la molla è tutta girata in senso antiorario, segui la freccia "LOW" per il freno in estensione tutto chiuso è tutto girato in senso orario, come chiudere un rubinetto.
Anche io non ho l'esa e per la regolazione mi sono rifatto ai suggerimenti di Rinaldi, vedi il link messo da Igor Schizzi, dopo che hai fatto l'assetto giusto fai le regolazioni di fino per come ti trovi meglio. IO quando vado con mia moglie, 55kg, più borse e bauletto do altri 3 0 4 giri di precarico e volendo a pieno carico chiudo di 1 o 2 clik la compressione

Maverick202147 15-06-2014 10:29

buongiorno quindi da quello che ho capito che quando viaggi da solo la manopola della precarica la tieni quasi tutta svitata e invece quella piccola l'avviti tutta giusto? poi bisogna vedere quando sale la zavorrina cosa devo cambiare

caPoteAM 15-06-2014 14:24

No, leggiti il post che ti ha linkato Skito e' tutto spiegato per bene, stai cercando di prendere delle scorciatoie, comunque io tengo il precarico a 9 giri da tutto aperto, metti la moto sul cavalletto giri la manopola in senso antiorario, verso il low, e poi conti 9 giri in senso orario, per la compressione giri tutta la manopola verso destra, senso orario, poi conti 8 click in senso antiorario, poi vedi come ti trovi. Aumentando il precarico la moto si alza al posteriore di conseguenza l'anteriore e' più puntato, con la compressione regoli il ritorno dell'ammortizzatore più o meno veloce

Maverick202147 15-06-2014 14:54

Ho letto quel post che mi avete l'incanto ma ad un certo punto mi perdo perciò ti chiedevo più o meno il tuo settaggio sia quando viaggi da solo che quando viaggi in 2 con i bagagli perché comunque le ho prese le misure ma essendo da solo non è molto precisa la cosa comunque grazie sei stato gentilissimo

LOREN73 08-07-2014 09:39

Ragazzi è il grande dilemma regolare perfettamente la sospensione posteriore della mukka senza dynamic ESA.
Assodato che ci deve essere un giusto settaggio fra precarico molla e settaggio freno idraulico(rotellina in basso) e che all'aumentare del peso bisogna aumentare il precarico(girando la manopola in alto verso la posizione higt) nonché incrementare successivamente anche il freno idraulico(girando la rotellina in senso antiorario o sbaglio?), secondo voi per un peso complessivo di circa 180-190 kg che regolazione fareste?
Grazie

LOREN73 08-07-2014 19:13

help rotlellina freno draulico
 
Ciao ragazzi sapete dirmi se con rotellina tutta girata a destra(chiusa) il freno idraulico è al minimo e lo si aumenta pian paino con i vari scatti in direzione antioraria?
Molte grzie

Igor Schizzi 08-07-2014 19:24

tutta chiusa, freno idraulico al massimo

LOREN73 08-07-2014 19:29

grazie Igor quindi a moto carica e con zavorrina per un peso totale ei circa 190 kg come pensi possa tenerlo il freno idraulico non credo totalmente chiuso ma quanti click in senso antiorario dovrei dare?

LOREN73 08-07-2014 19:29

igor parlo della nuova gs senza sistema esa

Igor Schizzi 09-07-2014 08:56

ho provato a risponderti in mp, ma non puoi ricevere messaggi

caPoteAM 11-07-2014 12:05

a pieno carico provere con 4/5 click da tutto chiuso, poi va regolato provando, se non ti trovi ti fermi e vai un click per volta fino a che non trovi il giusto equilibrio.

LOREN73 28-08-2014 13:56

ok a pieno carico 5 click da tutto chiuso e quanti giri di precarico molla dalla posizione soft?

caPoteAM 28-08-2014 18:44

dipende anche da quanto pesi tu e la tua zavorra, prova comunque con 15

ModeR65 20-11-2014 10:56

Regolazione sospensioni no esa
 
Ciao ragazzi,
io ho un 1200 LC del 2014 senza ESA. Non essendo un vatusso (169cm) tendo a tenere il mono posteriore in modo che la moto sia più morbida e rimanga un filo più bassa. Solo in caso di passeggero indurisco un pelo.

Ma per quanto riguarda l'anteriore? Quante regolazioni ci sono? Come fare per regolarlo?

Tenendo il mono posteriore senza dare nessun "click" l'anteriore come dovrebbe essere?

kevin61 20-11-2014 11:08

Il Manuale Uso e Manutenzione spiega tutto e da regolazioni relative ad un pilota di 85kg, se non ricordo male, per cui ad esempio io che sono "qualche etto" più di 85kg ho dato qualche giro in più di regolazione al posteriore. Sull'anteriore non ho toccato nulla e non ricordo se erano state settate dal conce sul mio peso prima della consegna.
Per l'altezza della sella secondo me la posizione "tutta molle" del posteriore non riduce l'altezza minima dal suolo della sella.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©