![]() |
BMW K100 RT ... Vediamo cosa esce!
Buonasera!
Mi sono appena presentato nell'altra sezione e già vi rompo le balle qui :D Ho comprato lunedì la mia vecchia signorina. E' una k100 dell'86, originariamente venduta in inghilterra (a quanto so) con il contakm in miglia. Ha 73.000 miglia, circa 114.000 km...ma l'ho un pò usata, e mi sembra tutto in regola (ma oggi è venerdì 13, e lei sta passando la notte dal mio meccanico per la revisione e un check generale.....) ma non si sa mai, quindi non lo dico a voce troppo alta! Vi metto qui le prime foto fatte appena arrivato a casa. Prima impressione: che figata! Seconda impressione: un fornello sparato tra le gambe! Ho in testa un ammasso di idee su come voglio trasformarla, faccio un pò di ordine, e vediamo cosa verrà fuori... :) Intanto siate buoni con me e la mia signorina. http://imgur.com/f0CMT1i http://imgur.com/h6z168M http://imgur.com/A0kUBVo http://imgur.com/zY0aZTp http://imgur.com/A12ZFwH http://imgur.com/CMlaZbH |
Avete da consigliarmi sul bresciano/veronese qualcuno a cui possa rivolgermi per fare la sella? :)
L'idea è quella di tagliare il telaio, ma pensavo (per fare un lavoro più veloce) di tenerlo così per l'estate spogliandolo e basta e sistemando nuova sella e luci "provvisoriamente"...e poi col freddo e la moto in garage fare un lavoro fatto meglio e definitivo. Pareri? Consigli? :) |
Ok..allora riprovo con un'altra domanda:
ho l'intenzione di inserire le frecce posteriori nel vuoto del telaietto tagliato. E' un lavoraccio o è fattibile? qualcuno sa che modello utilizzare? Immagino a Led...altra cosa: sono a rischio per omologazione o cose simili? Grazie a chi risponderà :) |
Che classe, Alesmade, le foto della moto con la maglietta in tinta! :)
Si vede dallo specchietto della seconda foto! :lol: Perchè la sella non te la fai da solo? Daccordo, è un lavoraccio, ma almeno sarà come la vuoi tu. Io mi sto facendo sella e coda del mio K100 e mi piace come viene. Conto di postare presto le foto! Per le frecce, poi, posso dirti la mia esperienza: ho cambiato quelle originali anteriori con altre più piccole, rigorosamente omologate, e non ho avuto nessun problema in fase di collaudo. |
ahaha in effetti era in tinta :D
Ma l'idea era di farmela da solo! Ma non saprei come lavorare la gomma piuma (o avete altri materiali da consigliare?)...nel senso..col taglierino riesco a darci forme base, ma non la forma che vorrei! |
Hai un coltello elettrico? Se ti fai affilare le lame eliminando i denti ottieni un buon attrezzo per tagliare la gommapiuma.
Ma io ho percorso altre strade, usando l'alluminio... nel we finalmente torno a casa, faccio una foto di quello che ho combinato e la posto. Alla gommapiuma non ci sono ancora arrivato. Ho iniziato anni fa costruendomi i sedili di una Duecavalli ed è facile. |
In sordina ma sto andando avanti, tutto homemade, ed è assolutamente la prima volta.
http://imgur.com/TeRtwX1 http://imgur.com/E6ydc9h Ho utilizzato una tavola da skate, e della gommapiuma di vecchi cuscini per fare la sella, domani la porto da un ragazzo qui vicino che fa cuscini per le barche, che me la riveste. Devo "impermeabilizzare la tavola da skate, e penso di riuscire a farlo oggi. Poi ci incollero sopra la gommapiuma, e domani o martedi me la fodera! Devo anche capire come verniciare il telaietto che ho messo li sopra. Per fare un lavoro casalingo cosa mi consigliate? :) Sono anche alla ricerca delle frecce da mettere nel telaio tagliato, del fanalino posteriore e di una soluzione per la targa. E ovviamente di uno scarico! Stavo guardando i supertrapp o un megatone nero...Attendo pareri insulti e consigli :D Edit: un'altra domanda, se metto i 4 conetti per l'aspirazione, è un lavoro che posso fare io o vado a scombinare qualcosa nel motore? Meglio farlo fare ad un meccanico?? Grazie a chi parteciperà! |
La sella si presenta bene, bell'insieme con la moto.
Per i coni di aspirazione spero ti risponda qualcuno più ferrato di me, ma credo che il debimetro possa essere un problema. A quanto ne so, non è eliminabile. Prima o poi posterò anche le foto... mamma quanto sono pigro! |
Tra l'altro ti ringrazio, perchè sei l'unico che mi risponde :D lo apprezzo molto :)
|
Occhio che la gommapiuma non è tutta uguale,rischi di ritrovarti seduto sulla tavola,io nella mia devo reintervenire, esteticamente bella, ma anche se fatta con materiale ad alta densità,è sempre troppo morbida,quindi devo farmi aumentare l'imbottitura
|
Io mi sono procurato un sedile posteriore di un' auto dal demolitore, che me lo ha pure regalato. Come densità non mi pare malaccio.
Rispondo perchè mi piace quello che stai facendo ed è vicino a quello che faccio (quando posso!) io. Magari altri non sono direttamente interessati a quanto piace a noi, chissà... Non penso ci sia un ostracismo intellettuale, per così dire. Comunque non fermarti, perchè benchè faccia piacere trovare riscontro, le nostre "opere" nascono per noi stessi, principalmente! Mi sono imbattuto nelle foto di un sogliolone con i tromboncini di aspirazione nella discussione K 100 '90 special scrambler cita un meccanico che forse potrebbe darti qualche diritta, tentar non nuoce! |
Ho portato a fare foderare la sella, il ragazzo sembra bravo. Mercoledì posto la foto.
Ora mi ingegno per quanto riguarda la sella, e cioè come fissarla...avete suggerimenti? |
Beh, bisogna vedere come è fatta, rischio di darti indicazioni inutili.
Per la mia, che è piatta e nella parte inferiore poggia sul telaio, penso di mettere delle barrette di bloccaggio trasversali che serrino il tubo del telaio. Mi spiego meglio (sempre se ci riesco). Sopra il telaio il piano della sella, sotto un tubo largo quanto l'apertura del telaio in quel punto. Stringendo i bulloni che, partendo dalla sella, attraversino i fori fatti apposta nel tubo, lo avvicinano alla sella: il telaio resta "pizzicato" tra sella e tubo ed il tutto diventa un blocco unico. Abbi solo l'accortezza di inserire della gomma (un pezzo di copertone da bicicletta, per esempio) nei punti di contatto tra telaio, sella e tubi si serraggio. |
aspetta...:D Non ho capito! io ho usato una tavola da skate, impermeabilizzata come base per la sella.Mi piaceva l'idea che aprendola ci fosse il legno (la tavola è vergine, senza disegni)...
Pensavo di metterci una cerniera sul lato destro, e la serratura sul sinistro. Ma in effetti (è la prima moto a cui metto le mani) ed essendo un work in progress continuo, ho deciso che nei trangoli del talaio (quelli da cui si vede matteria e centralina) faro delle tasche in cuoio che userò come porta documenti. Quindi...la sella non mi serve più che si apra. Però che si tolga ovviamente si. Riassumendo: potrebbe essere più pratico una soluzione che mi dia modo di fissare la sella in modo sicuro per tener su due persone e smontabile con calma a casa al bisogno. Mi sto ingegnando anche per trovare un modo per incassare le frecce nel tubo del telaio tagliato. Ma non essendo pratico non riesco a capire in cosa incassare la freccia senza bucare e infilare una vite che fermi il tondino. Idee? :D |
Per fissare un porta-freccia (chiamiamo così il supporto da infilare e fissare al tubo del telaio e che reggerà la freccia stessa) potresti utilizzare un tubo da montare a quello del telaio con lo stesso sistema dei manubri da bicicletta, ossia un cono che si dilata e blocca avvitandolo con un bullone. Ovviamente, dovrai farne uno per lato.
|
Arrivata la sella, mi piace un sacco. Son proprio contento :D E ho anche trovato le frecce perfette...andiamo avanti :)
http://imgur.com/tLQbgpo http://imgur.com/okSIYdn http://imgur.com/tTu8sRA Ora devo valutare se modificare il telaietto che ho fatto. La forma non è perfetta. Che ne dite? |
Sta venendo bella complimenti!
Ma hai cambiato i dischi dei freni? Sent from my iPhone using Tapatalk |
@bobo90 grazie mille!!:) Io non li ho cambiati, non so se l'ha fatto il prop. precedente!
@Kappaesse65 grazie mille anche per le indicazioni sulla sella che mi hai mandato! Sei gentilissimo!! |
Lo scarico è troppo lungo ...
|
Ora devi accorciare lo scarico o sostituirlo con uno più corto, nel forum c'è qualcuno che già ha fatto quest'operazione.
|
Sisi :D Mi sto già attrezzando per farlo! Oggi ho finito le frecce, mi piacciono un sacco incassate nel telaio.
prossimo step: - rifare telaietto per la sella, l'inesperienza costa -.- - supporto targa che stia sulla ruota, preosumo attaccato al mono posteriore (dovrò ingegnarmi per la luce targa) - fatto telaietto e montata sella fissare farò posteriore E già qui sarò a buon punto perchè potrò riutilizzarla! - cambio scarico! - specchietti/manubrio/manopole - faro anteriore e cruscotto Quanta roba che manca !! |
Ti rompo ancora ma visto che dovrò fare le stesse cose che stai facendo tu ne approfitto per chiedere info :)
Adesso che hai tagliato il telaio la porti a "riomologare" o speri nella sorte e giri tranquillo? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Non rompi assolutamente!
Il ragionamento che ho fatto io per il telaio è: sul libretto c'è scritta la lunghezza della moto, 2.25m...non sapendo dove la calcolavano ho misurato dalla ruota anteriore a quella posteriore, ed è quella. Quindi anche con telaio accorciato è conforme al libretto! Quello che mi preoccupa molto di più è lo scarico. Che anche chiedendo ad un poliziotto non mi ha saputo rispondere a questa semplice domanda: Posso modificare il mio scarico con uno omologato per la circolazione, o deve essere omologato SPECIFICATAMENTE per la mia moto? Poi, presumo che nel dubbio della legge... tipica cazzata burocratica all'italiana, la cosa migliore sia testa bassa e quando passi in centro o vicino a pattuglie non dare nell'occhio, con motore a giri bassi e via. |
Ah ok ok capito, il ragionamento ha senso in effetti, mal che vada dirò che quando l'ho comprata era già così
La questione scarico io l'ho già affrontata con l'altra moto, in teoria dovrebbe essere specifico per la moto ed omologato per la circolazione mi pare, ma nei documenti di uno scarico aftermarket non è mai menzionato il tipo di moto, ma solo l'omologazione europea, quindi se è omologato non dovresti avere problemi Hai preso il supertrapp? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Sto decidendo!
Il supertrapp nero mi piace veramente tanto, ed è omologato, ma costa sui 300/360... Il megaton o megaphon, non mi ricordo mai, costa 60€ ma non è omologato. Ora ho scoperto che qui a bs c'è un'azienda che ti fa lo scarico come vuoi tu. Se scopro che ti rilasciano un'omologazione lo disegno e divento l'uomo più felice del mondo (mi han parlato di prezzi che girano intorno ai 250/300). Domanda tecnica: ho tolto lo scarico originale (ha un suono che boh, la terrei così e al diavolo i vigili) e mi son accorto che da uno solo dei 4 collettori (quello più interno) c'era un accumolo d'olio. Già sulla vite mentre la svitavo mi son sporcato. Però non cola! E' li...non capisco il motivo. Mi devo preoccupare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©