![]() |
che le modifiche abbiano inizio..
smontati gli specchietti originali che a mio parere sono brutti piu del debito montato specchietto singolo rizoma , tank pad originale bmw , nottolini lightec neri per cavalletto posteriore , seguira' a breve pedane arretrate scarico aka corto che a mio modesto parere e il piu bello, sostituzione gomme originale con dunlop d 211 gp racer montaggio tamponi. Voi cosa avete gia modificato sulle vs bambine..??
|
Ecco le mie:
- leve ergal BMW ottime ma molto care. - cupolino bmw esteticamente pessimo ma fa il suo lavoro. - Protezioni per il motore lati sinistro / destro. A tornare indietro prenderei i rizoma; - Tamponi BMW asse ant e post, senza infamia ne lode. Non li riprenderei. - Tank pad BMW, come sempre carissimo, ma di ottima qualità. - Griglie R&G per i radiatori. Molto utili! - Portatarga Rizoma, spettacolare ma sempre ultra caro! In scimmia per cavalletto con passante centrale della Miceli e per cambio specchietti ma in attesa per ricarico batterie! :-) Prossime gomme le metz m7. Le gomme in dotazione erano della Pirelli? Perché specchio singolo? |
continental sport attak di serie
uno solo e piu che sufficiente.. quanto costano le leve?? |
Intorno ai 200 ognuna!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Occhio a quelli che sorpassano a dx interno curva... |
a dx interno curva poco ci credo...personalmente per me le dunlop d 211 gp racer sono il top e mi danno fiducia piu di qualsiasi altra gomma attualmente in commercio ho provato anche le d212 ma come vanno le 211 e il feeling che mi danno in curva non hanno pari., per quanto riguarda lo specchietto singolo non fa nulla mi beccho la contravenzione ma lo specchietto dx proprio non mi va..azz 200 a leva e na bella rapina...
|
Quote:
Sono gomme fantastiche,una volta slicckate tengono al 90% delle nuove. lo fai con le pirelli e sei morto.... mi dirai,semmai,che su una moto gia piuttosto nervosa di suo mettere una gomma con quel profilo accentua il nervosismo.... |
ma io sotto le mie ultime moto ho montato le dunlop e mi sono sempre trovato benissimo , appena finisco le continental di serie le montero e vi faro' sapere ..tu gtmaster gia l hai provata la s 1kr con le dunlop??
|
foto di tutto questo bendidio?
|
Griglie, Portatarga e tamponi li ho postati sul thread 'accessori vari'
|
Quote:
Provare x credere :lol: |
Le gomme race tipo Dunlop GP, Pirelli Supercorsa, Metz Raceteck, ecc vanno molto bene quando sono ben calde, appena scendono sotto una certa soglia hanno meno grip di una gomma stradale sportive (es Conti Road Attack).
Hanno anche un profilo adatto per la pista, appuntito, che garantisce molto grip alla massima piega, per dare gas ancora piegati, ma rendono la guida e la moto meno intuitive e piu nervosa. Sono pensate per la pista, per operare con temperature alte e fondo perfetto. Condizioni che in strada si trovano oramai di rado. Hanno anche una carcassa piu rigida che con la strada non si sposa bene, specie le nostre. Insomma vanno bene per la pista oppure per chi su strada ci corre (es tourist trophy) |
Quote:
In realtá la guida con gomme dal profilo piu rotondo è piu piacevole,SU STRADA,della guida con gomme piu "appuntite",come le 211 gpr,che sono piu rapide a scendere in piega ma piu lente sui cambi di direzione... e siccome la bmw è gia svelta di suo,nn so se sia il caso di montare pneumatici che incrementino il nervosismo di un avantreno che nn è esattamente un binario... |
Quoto in toto.
Sabato, su una bella strada senza traffic, ho strisciato pedane e saponette, dato gas pieno in seconda in uscita di curve senza neanche l'intervento del DTC (ero in Dynamic), il tutto con le ottime Diablo Corsa. |
Senza contare la resa su asfalto bagnato o freddo.condizioni facili da trovare in alta montagna anche in estate.
|
Quote:
|
Vorrei raccontarvi la mia esperienza. Che si muova non c'è dubbio, specie in confronto con la cbr 1000 08 e la TNT, le due ultime moto che ho avuto. Ma subito ho avuto la sensazione che il precarico fosse troppo leggero per il mio peso (85-90 full optional). Ho provveduto quindi a dargli una caricata a vista (sono solo) e subito si è notata la differenza, quindi ho provato a caricare ancora un pò di più (non vi so dire quanti giri abbia fatto, a naso direi un paio forse meno) e la differenza si è notata un pò meno (ho provato anche i due caschi ma secondo me questo non ha effetti sul precarico) . Ora ho fatto 2200 km. e posso dirvi che, dato che faccio 90% solo montagna, non ho notato sul dritto scodinzolamenti troppo evidenti (sono allergico al dritto) al max saro arrivato a 200 kmh, però ho notato alcune volte dei comportamenti alquanto strani. In curva la ruota dietro si comporta come fosse sgonfia e si sente un derapaggio appunto come se fosse così (e naturalemnte non è, dopo un paio di volte l'ho portata dal gommista che non ha trovato alcunchè); veramente strano. Non vorrei che ci fosse qualche anomalia al DDC che alcune volte funziona male. Dovrei portarla dal concessionario ma non mi da molta fiducia ( al tagliando ho fatto presente che sentivo strappare a bassa andatura ed ho chiesto di verificare se era un difetto della moto o se proprio era una sua caratteristica, poi ho detto che, quando tornavo a prenderla, volevo tarare il precarico. Alla riconsegna (dopo solo un'ora e mezza!!! ) ho chiesto se l'avesse provata, NO (ma l'avevano lavata), va bè, tariamo il precarico, allora comincioa a dire " questa ha le sospensioni elettroniche che fanno tutto loro" poi dietro mia insistenza è andato a smanettare il computer (perchè??) è tornato con un centimetro ed ha cominciato a misurare da terra!! Allora ho detto Va bè lasciamo perdere farò da me. Ciao.
Per il resto è una moto eccezionale e globalmente vado molto più forte (i percorsi sono sempre quelli) del CBR e del TNT. |
Quote:
Se ti muovi, anche in estate, nel Parco del Cilento o su per il Terminio o ancora verso il lago Laceno può capitare di trovare zone di asfalto fredde/umide per via dell'ombreggiatura della vegetazione molto fitta. Io, che uso la moto anche d'inverno, mi sento più tranquillo con gomme che tengono anche su di un minimo di umidità. Ovviamente se non usi la moto d'inverno e non percorri zone più montuose le esigenze sono totalmente diverse. |
[QUOTE=fireblade1954;8077067..[/QUOTE]
Una cosa non capisco...in altro post affermavi sbacchettamenti ora è maggiore lo scodinzolamento. Il precarico te lo hanno aggiustato solo al posteriore o anche sulla forcella? Te lo chiedo in quanto a me sbacchetta già a 170h. ..è il precarico ant come il post sembra essere completamente aperto. Lo stesso problema di setting sospensioni è trattato anche in forum .us nel quale chi ha peso intorno ai 90 kg vestito sembra avere Sag completamente fuori ordine. Chi pesa attorno ai 72 kg nn soffre tanto di sbacchettamenti o scodinzolamento. Per quanto riguarda minimo irregolare e/o spegnimento casuale sempre trattato in forum cruccio ma legato al caldo..forse aggiornamento software. inviato con Samsung S4 |
Post doppio scusate.
inviato con Samsung S4 |
Il precarico di fabbrica sembrava completamente aperto e quindi l'ho regolato da me a occhio naturalemte ant e post.
Il mio più che uno scodinzolamento è proprio come una traslazione appunto come quando si ha la gomma molto sgonfia (o perlomeno è quello che mi sembra) ed è episodica, non frequentissima, sembrava .presentarsi sopratutto nei primi km. ma l'altro giorno avevo fatto oltre 200 km. In effetti per gli sbacchettamenti mi sono accorto che nelle curve di montagna tirando le marce l'avantreno si alleggerisce e sono quasi inevitabili. Be è chiaro se uno pesa meno scompone di meno la moto. |
Quote:
Peccato... |
si proprio un vero peccato..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©