Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   non sale di giri e scoppietta r 11oort (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417986)

beppe11 08-06-2014 14:34

non sale di giri e scoppietta r 11oort
 
Da qualche giorno dopo l'uso di un pulitore iniettori consigliato da utenti del forum ho cominciato ad avvertire un andatura a singhiozzo a vari regimi di giri motore, a 1500, 2000, 3500. Ho pensato "seghetta", sono andato avanti per una settimana circa senza dare troppa importanza alla cosa anche perché sicuramente fastidiosa ma non troppo. Il fenomeno si accentuava quando portavo in giro per Milano mia figlia, quindi con doppio passeggero e motore a regime di temperatura. Ieri sono andato dal meccanico (bmw di via clitumno), per spiegare la cosa è chiedere cosa fare. Sentito il motore che girava bene da fermo mi ha confermato che secondo lui si trattava di seghettamenti, mi suggeriva di consumare la benzina presente nel serbatoio di fare un pieno di w Power e di cercare una statale dove regalare un "ora di emozione " alla moto andando a regime di 4,500/5000 giri e vedere se dopo questa emozione si fosse risolto il problema. Ieri pomeriggio, mi chiudo in box allineo i corpi farfallati, controllo le candele ( ottimo stato), giro per tangenziali e statali per consumare la benzina fino ad arrivare a due tacche (il fenomeno persisteva). Uno pseudo ingolfamento che si risolveva abbassando un pelino il gas e riprendendo con conseguente innalzare dei giri motore, ho fatto un po di tirate con terza e quarta marcia.
Stamani cerco un distributore Shell, pieno di w Power e ingresso in tangenziale alla volta di Crema. Un disastro stentava a salire di giri,, a 3.500 in quinta cercando di dare gas scoppiettii che si sentivano sul davanti .Morale ho provato fino a Paullo, dopodiché uscito son tornato a casa. Lo strano è che da fermo e con il feed dell'olio con due tre e forse anche quattro tacche non presenta alcuna esitazione a salire di giri, e gira tondo. In movimento e a motore caldo mostra quanto rappresentato.
Potete qualcuno darmi qualche indicazione?
Buona giornata.

Marcello.74 08-06-2014 17:04

hai fatto il pieno di V-Power? con una moto analoga ho avuto problemi simili, colpa di un pieno fatto all'Agip nella cui benzina verde c'era gasolio

dino_g 08-06-2014 17:19

Filtro benzina?

zangi 08-06-2014 17:21

Io ti dico cosa farei io.
smonterei gli iniettori, li porterei a far pulire.
sostituzione filtro carburante!2candele nuove.
se la moto va ancora male, temo sia da controllare il comparto sensori hall.
potrebbe essere che sia solo un caso l'utilizzo del pulitore con quello successo.

Oldbiker 09-06-2014 07:05

Stessa cosa per me un anno fa: 1200 GS 2004. In pratica, accettava solo il regime di minimo. Appena aprivo, anche minimamente, il motore tendeva ad ingolfarsi.

Risolto subito il problema in BMW: sensore di posizione dei corpi farfallati (o qualcosa di simile).

Un primo Concessionario, trovato per strada nella zona di Spezia, non aveva capito una mazza, parlando di filtri benzina, benzina sporca ecc ecc.

beppe11 09-06-2014 07:12

Ma ti è stato sostituito o ha regolato il tps?

roberto40 09-06-2014 08:05

Chiaramente esistono le coincidenze quindi forse il fatto che hai pulito gli iniettori non c'entra nulla, però proverei lo stesso a fare come suggerisce zangi in primis.
Se poi fosse tutto ok andrei a verificare lo stato del filtro della benzina e della pompa della benzina.
Hai detto anche che le candele sono in ottimo stato e sono certo sia così, però farei una prova con una coppia di candele nuove lo stesso.
Magari una scarica a massa e non riesci a capirlo guardandole. Altra cosa che controllerei è la bobina e i cavi che vanno da essa alle candele.

robertag 09-06-2014 08:36

quoto zangi... probabile che l'additivo abbia staccato qualche "morchia" o schifezza del genere senza che poi la mucca abbia potuto "digerirla"... il filtro per me è il primo sospetto; successe anche a me con l' RT 850...

zangi 09-06-2014 09:46

Quote:

Originariamente inviata da beppe11 (Messaggio 8076701)
Ma ti è stato sostituito o ha regolato il tps?

Ti consiglio di non toccare la regolazione del tps.
Se non ricordo male daniele 52 (forumista) aveva aperto la scatolina pulendo i contatti.
Ma non so se era una discussione dedicata, o riguardante un anomalia simile.

beppe11 09-06-2014 15:32

Stamani ho usato la moto ed ho verificato che aprendo il gas in maniera dolce e cambiando le marce intorno ai 2500 giri/Min il motore girava bene, invece aprendo in maniera brusca si avvertiva il "singhiozzo" ed il rumore da ingolfamento classico, che per chiarezza, mi ricordava quando andavo in giro in vespa e si stava preparando a entrare la riserva. Può questo essere riconducibile al filtro benzina Intasato?

Paolo Grandi 09-06-2014 19:47

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 8076769)
... probabile che l'additivo abbia staccato qualche "morchia" o schifezza del genere senza che poi la mucca abbia potuto "digerirla"... il filtro per me è il primo sospetto; successe anche a me con l' RT 850...

Forte il sospetto.
Sostituirlo costa poco. Anch'io partirei da lì.

Sensori di Hall direi di no. Quando mollano, mollano. La moto si spegne e non si accende più, generalmente.

Domandona: quando è stato sostituito l'ultima volta, il filtro, (km) e quanti km ha la moto?

roberto40 09-06-2014 19:48

Quote:

Originariamente inviata da beppe11 (Messaggio 8077532)
Può questo essere riconducibile al filtro benzina Intasato?

Si,potrebbe.

beppe11 09-06-2014 20:17

Per Paolo, il filtro se ti riferisci a quello della benzina, credo sia ancora l'originale.
Ho acquistato il mezzo due anni fa con circa 16,000 km. Presentava tutto con marchio bmw mi riferisco alla batteria, sostituita, pastiglie dei freni etc. Adesso la moto ha circa 37000 km e pensavo di fare un tagliando home made come già fatto in precedenza in Luglio non appena finiti gli esami.

zangi 09-06-2014 20:52

Non è detto Paolo.
Se partono i sensori si spegne e fine.
Nel mio rt, non erano rotti i sensori, ma pelati i fili (calore) dove gira sotto l'alternatore.andava, andava male..ecc.
Il filtro benza sicuramente e bmw, non esiste di concorrrnza (almeno io mai trovato)

Paolo Grandi 09-06-2014 20:52

Quindi moto comprata nel 2012 con 16.000 km. Come minimo, visto che gli ultimi 1100 sono del 2000, quel filtro aveva 12 anni (se non di più). Ora ne ha 14.

Insomma, magari non risolvi, ma cambiarlo male non farà. Oltre a verificare, dal mecca, la taratura del TPS (altra cosa rapida e indolore economicamente).

beppe11 09-06-2014 21:02

La moto è di Luglio 1997, domani andrò dal meccanico per vedere di cambiare il filtro della benzina e far controllare il tps, come prima opzione.
Vedremo se si risolve con queste prime operazioni.
Per Zangi, se fossero pelati i fili , va sostituito tutto il sensore o basta ricostruire la guaina?
Grazie intanto per le comunicazioni.

zangi 09-06-2014 21:29

I fili sono dentro la guaina, i miei erano cotti quelli dentro la guaina.
me ne accorsi, quando avevo già montato la piastra nuova.
comunque la terrei come ultima opzione.
sono ripetitivo, ma porta gli iniettori a pulire ad infrarossi.
se hai manualità, potresti anche provare la pressione carburante.
serve un manometro da vuoto, e se non ricordo male, deve stare intorno ai 2,7-30.
Una cosa (potrebbe essere una perdita di tempo...ma neanche troppo)
Stacca la batteria, una mezzoretta, riattacca, gira la manopola gas due volte a chiave accesa e provs la moto.
nota se ci son differenze, almeno all'inizio.

beppe11 09-06-2014 22:26

Ho già fatto il reset della centralina attraverso la procedura di stacco del fusibile n5, nessun risultato.
Non sono in grado di misurare la pressione carburante agli iniettori anche perché non posseggo gli strumenti adatti.
Valuteremo con il meccanico se cambiare prima il filtro carburante o smontare gli iniettori per portarli a pulire (si puliscono con gli ultrasuoni giusto?)
Grazie per le informazioni sempre gradite,

beppe11 10-06-2014 06:00

Chiedo venia, ad infrarossi.

beppe11 10-06-2014 06:11

No no la pulizia degli iniettori si esegue ad ultrasuoni non ad infrarossi

bobo1978 10-06-2014 07:23

Una cazzata....
come sta la batteria?
Io una cosa simile l'ho vista su una ktm.
Moto scoppiettava e non saliva più di un tot di giri,nemmeno scalando.
Sostituito batteria e tutto a posto.magari non arriva corrente a sufficienza.

beppe11 10-06-2014 07:34

Batteria a posto, controllata e tensione in uscita pari a 12,6 volt.
Nessuna esitazione nello spunto e partenza perfetta. La escluderei. Mi convinco sempre di più su un problema legato agli iniettori o filtro carburante e mi auguro non si tratti dei sensori di Hall

zangi 10-06-2014 07:53

Si, scusa ultrasuoni..
Io ti ho solo elencato un pacchetto di possibilità, ovvio che si debba procedere per fasi.
Carburante e filtro e sua distribuzione sono indubbiamente i primi imputati.
poi si passa ai corrispettivi corrente .

roberto40 10-06-2014 08:01

Quote:

Originariamente inviata da beppe11 (Messaggio 8078093)
il filtro se ti riferisci a quello della benzina, credo sia ancora l'originale.
Adesso la moto ha circa 37000 km

Sulla mia 1150 il tagliando prevede, tra le altre cose, di sostituire il filtro benzina a 40000 km. Se la 1100 segue le stesse logiche lo dovresti cambiare a prescindere. A quel punto verifica anche se la pompa della benzina lavora correttamente, perchè se miagola troppo forse è da valutare la sostituzione anche di quella. Personalmente l'ho fatto e la moto gira decisamente meglio.

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 8078169)
Il filtro benza sicuramente e bmw, non esiste di concorrenza (almeno io mai trovato)

Esistono anche filtri benzina non originali, basta fare una ricerca sulla rete o sulla baia e ne escono di vari produttori.

beppe11 10-06-2014 12:49

Stamani mi sono recato in officina ed ho parlato con il meccanico che Sabato mi aveva suggerito di far vivere un emozione alla moto con un pieno di w Power. Gli ho spiegato che non ho potuto viverla e perché. Perplesso mi ha detto che la situazione si presenta più complessa di come immaginava. Secondo lui le prime operazioni che si devono fare sono:
sostituzione filtro carburante
controllo dei cavi candele che devono avere un resistenza pari a 5 k hom fra le due polarità
controllo dei cavi visto che il cavo dell'acceleratore a mano risulta lasco e rientra del tutto solo dopo una piccola rotazione del cavo del gas (apertura).
Interventi che con sagacia mi erano già stati suggerito da voi.
Considero la terza ipotesi la meno probabile.
Loro possono ritirare la moto solo il 24 Giugno.
Cosa fare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©