![]() |
Instabilità cavalletto centrale
Ciao a tutti.
Ho acquistato da poco un 1150 rt e oggi mi è successa una cosa strana (alquanto strana): avevo la moto sul cavalletto centrale appoggiata sulla ruota posteriore e aprendo il bauletto (senza particolare forza) la moto si è appoggiata delicatamente sulla ruota anteriore ed è scesa dal cavalletto. Sono riuscito a tenerla in piede mantenendola dal bauletto e con parecchia fatica e con l'aiuto di compagna e figlia sono riuscito a raggiungere il manubrio e non stenderla. E' possible che sia così facile farla scendere dal cavalletto? A qualcuno è successo ed eventualmente come avete risolto? Ciao e grazie |
ma magari eri leggermente in discesa?
|
Ciao, perdonami se metti la moto sul centrale in posizione di riposo poggia la ruota posteriore??? Dovrebbe poggiare l'anteriore :rolleyes:
Controlla bene la geometria del cavalletto, magari lo confronti con un altro RT1150, se puoi pubblica una foto del cavalletto e della moto sul cavalletto ;) |
Quote:
no no, il cavalletto centrale della RT1150 si chiama centrale mica per niente. E' così centrale che più centrale non si può, poggia indifferentemente la ruota davanti o la ruota dietro e, a seconda di quanta benzina c'è, spesso non appoggia nessuna delle due restando perfettamente in bilancia sul trespolo....micabaubaumiciomicio. |
Quoto quanto ti hanno detto tutti. Anche sulla GS 1150 è granitico,anzi si fatica stando seduti sopra a farlo chiudere a volte.
Delle due una, non l'avevi aperto correttamente/eri in discesa oppure ha qualche problema e non si apre del tutto. |
secondo me sulla RT non è così granitico proprio perchè troppo bilanciato/centrale... Con la Nimitz lo uso strettamente su terreno duro e pianeggiante, su terreno appena un po' morbido o irregolare non è affidabile.
|
Quote:
Ma è fatta malissimo sta RT :mad: |
Che io sappia e non sbaglio, la 1200 a cavalletto tocca l anteriore e la 1150 la posteriore. Che si sia tolto il cavalletto aprendo il bauletto non è normale. Controlla se hai ancora una delle due viti che lo sorreggono.
RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge. |
giusto Enzino ..e lo ricordo bene,posteriore appoggiata, anteriore inpennata....:lol:
contrario della 1200 agevolo http://i.imgur.com/9YGeENv.jpg |
Ma questa del cavalletto è una cosa assurda :confused: l'ingegnere bmw l'avrà progettata per stare in salotto :lol: mi pare anche fisicamente normale che con un peso di quello all'anteriore scenda da sola dal cavalletto. ..
|
No gianni19 no Enzino, non è giusto asserire che il 1150 si appoggia sul posteriore, ha detto bene Claudio Piccolo, la risposta è dipende.
Se sono presenti carichi al posteriore nel bauletto o con le borse appoggia sul posteriore se completamente scarica sull'anteriore. Inneguagliabile facilità a mettere la moto sul cavalletto centrale è dovuta al posizionamento dello stesso, il carico sia sull'anteriore o sul posteriore è veramente di pochi chili, comunque vedere la moto in un equilibrio perfetto con le ruote entrambe sollevate da terra, è una sensazione che voi con le vostre 1200 non potrete mai capire Io parcheggio SEMPRE sul centrale, anche quando tiro fuori la moto dal garage, per il tempo di mettermi il casco e chiuderlo, metto la moto sul centrale, è così comodo, così veloce, facile, che è un'abitudine consolidata, ovviamente in giro se c'è pendenza, metto la moto in salita e non discesa, sono convinto che se la moto è scesa dal cavalletto molto probabilmente questo è i motivo |
Sand... non ricordo se togliendo il top case(come vedi da foto) la moto si porta in avanti... ma se lo dici tu, sicuramente è così
|
se le valigie/bauletto non sono pieni di mattoni, la moto si appoggia leggermente sull'anteriore.
In caso di sostituzione/rimozione della ruta anteriore, si alleggerisce e tocca il posteriore. Tutto calibrato. |
rt850 del'98; appoggiava al posteriore. bastava togliere, anche se vuoto, il top e si appoggiava per un nonnulla l'anteriore (dipendeva da quanta benza), praticamente in equilibrio sul centrale.
gli unici vantaggi stavano nel poter ruotare facilmente gli pneumatici per accedere alle valvole per controllare la pressione, ma soprattutto nel poter partire con il centrale aperto. fine. |
A me poggia quasi sempre sul posteriore, se senza valigie e serbatoio pieno sull'anteriore.
Preferibilmente quando la esco dal garage l'accendo sul centrale come quando faccio benzina. Sul laterale non mi piace sembra piccola e goffa.. |
Il 1200 per metterlo sul posteriore devi caricare almeno 20 Kg di roba nelle valige ed il serbatoio vuoto :rolleyes:
|
beh, d'altra parte il 1200 stravince su strada. mentre il 1100/1150 stravince... sul cavalletto:smile::lol::smile::lol:
|
:lol::lol:
|
Adddio.... Adesso i neanderthal partono all attacco con il piccolo in testa.
RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge. |
non ho mica detto niente...ho solo detto che con la Nimtz sul cavalletto posso pesare un etto e mezzo di prosciutto cotto......ops, son 2 etti, che faccio lascio?
|
Magari dico una fesseria.......quando avevo la rt mi successe anche a me una cosa analoga, la colpa era che avevo messo la moto sul centrale con la marcia inserita, come del resto faccio sempre, ma in quella occasione avevo rilasciato la leva della frizione prima che il cavalletto fosse perfettamente aperto. Risultato che la moto è scesa da sola, ma fortunatamente ero ancora accanto alla moto e sono riuscito a prenderla al volo.
Potrebbe essere? |
Instabilità cavalletto centrale
Quote:
Robert.....va beh niente..già sai....resta sul centrale vai...:) Molti nemici molto onore |
no dai... dì pure, rendimi partecipe... sono de coccio... quella del centrale non l'ho capita; forse che limo troppo il centrale?.. sai, con il 1200 si può:lol::lol:
|
Si lo limi con una bella fresona....quello è' l'unico modo per limarlo il centrale...:)
Molti nemici molto onore |
Per la mia esperienza del 1150 rt ritengo sia impossibile che in condizioni normali :piano e cavalletto in ordine, la moto scenda da sola.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©