![]() |
Consulenza Verbale - Help!
Mi è arrivato a casa un verbale da parte della Polizia Municipale di Scarperia.
Violazione del art. 142/8 CdS poichè circolavo il 23/7/05 alla pazzesca velocità di 67 km/h con il limite dei 50 km/h, non contestata immediatamente poichè rilevata a mezzo di appositi apparecchi (leggi autovelox). Morale 151 neuri di multa (che mi auguro gli vadano in medicine) e due punti sulla patente. Ora, la moto è intestata a mio padre e io vorrei capire alcune cose poichè in questi giorni tra sanatorie e confische mi si è fritto il cervello. Se pago la multa e non mando il foglio in cui comunico chi guidava cosa succede? 1) Tolgono a mio papà due punti (e mi ammazza :mad: :mad: ) 2) Gli arriva un ulteriore verbale di 357 euri (ma non sono diventati 250?) Oppure devo solo pagare tanto, non essendo stato identificato rientro nella nuova sanatoria e i punti non li tolgono a nessuno? Oppure ancora, devo dichiarare i miei dati e successivamente chiedere la restituzione? Qualcuno riesce a farmi un po' di chiarezza? Grazie :!: :!: :!: |
Gli arriva la multa (mi risulta che non sia stata ridotta) per mancato invio della comunicazione, ma non gli possono togliere i punti.
|
Quote:
Azzzzz, ma è la fotocopia di quello arrivato a me: limite 50 velocità 67 151 euro comune di Marcaria (MN) per caso l'autovelox era un 104/C2 ? |
Quote:
|
la seconda cha hai detto:
PAGHI!!!!!!!!! la multa più la mora per non avere detto chi era alla guida!!!!!!!!!!!!! |
Quote:
un avvocato mi ha detto che potrei fare ricorso e vincerlo( ma lui non può garantirlo al 100%)perchè quando ho preso la multa io ( 01/06/05 ) questo velox non era omologato per le multe in remoto( avrei dovuto essere fermato e mi dovevano contestare subito l'infrazione ). Nel frattempo ho comunicato che ero io alla guida. Pare che l'omologazione sia arrivata il 16/06/05 |
Si, ok, se non faccio nulla gli arrivano ulteriori euro da pagare, ma la sanatoria, ci casco dentro o no?????
|
sì, nel senso che PAGHI e non ti tolgono i punti!!
prima invece se non dichiaravi chi era alla guida ti toglievano comunque i punti. La sanatoria è per questi ultimi!!! E non che puoi non più dichiarare e nè ti tolgono i punti nè paghi!! ....purtroppo.... |
sì, nel senso che PAGHI e non ti tolgono i punti!!
prima invece se non dichiaravi chi era alla guida ti toglievano comunque i punti. La sanatoria è per questi ultimi!!! E non che puoi non più dichiarare e nè ti tolgono i punti nè paghi!! |
Quote:
x luca.gi - grazie delle info. |
Quote:
Però io non l'ho trovato non sò cosa fare. Oltretutto, anche se avessi ragione, accogliere il ricorso o no è a discrezione del prefetto, quindi nessuna garanzia, ma rischio che oltre al danno ci sia la beffa. Merda, che stronzi sono....... 151 euro per andare a 67 km/h ma non potrebbero crepare quei bastardi... Non interessa a nessuno la nostra sicurezza nè quella degli altri cittadini, pensano solo a fregarci i soldi nel modo + infame....... fanculo |
Quote:
|
Quote:
P.S. e comunque dalla prossima volta mi metterò a girare con targa completamente coperta (circa 60 euri di multa e niente punti). |
Quote:
A me dei 2 punti non me ne frega niente, mi bruciano di più gli euro :angry5: :angry5: :angry5: |
Quote:
|
Due sistemi che eludono gli autovelox e che sono pressoché legali (o comunque ce ne vuole per giudicarli illegali) sono di viaggiare affiancati o appaiati oppure viaggiare con la targa in tasca e/o sporca:
Viaggiare affiancati: si basa sul fatto che se l'identificazione del veicolo non è certa, la sanzione è annullata, inoltre viaggiare affiancati su certe strade e in città è sempre tollerato; Tenere la targa in tasca e/o sporca: comporta una sanzione amministrativa di 68 euro senza la decurtazione di punti o il ritiro della patente. Attenzione: questo metodo potrebbe sembrare stupido, invece ha solide basi legali e forse è quanto di più sicuro ci sia fra i vari sistemi analizzati. Chi lo utilizza si giustifica invocando la rottura del portatarga e che pertanto è stato costretto a togliere la targa e a metterla altrove altrimenti l'avrebbe persa. La cosa interessante è che le Legge prevede una sanzione di 68,25 euro per la circolazione con motoveicolo senza targa posteriore, senza sanzioni accessorie: cioè, in questo caso non c'è né la sottrazione di punti né il ritiro della patente ma solo la sanzione amministrativa dell'importo indicato. Questo discorso (e tutti gli altri esaminati...) vale nel caso in cui non venga provato il dolo, cioè nel caso in cui l'agente non possa dimostrare che il motociclista o l'automobilista abbia appositamente rotto o modificato il portatarga: in caso di provato dolo, le conseguenze assumono un carattere penale. Questo almeno è quello che so io..... :mad: :mad: |
Anche io sono incappato in un autovelox 104/c2 stessa velocità e stesse sanzioni.
Per i punti ho comunicato i miei dati e n. di patente e quelli della mia compagna, specificando che ci scambiavamo spesso alla guida e non è possibile ricordare in quel momento chi guidava. In questo modo, non potendo stabilire il colpevole non possono togliere i punti a tutti e due. Per la multa ho fatto ricorso per la mancata taratura dell'autovelox, in quanto va fatta annualmente e in Italia non esiste l'ente preposto (per approfondimenti www.adusbef.it |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©