![]() |
Utilizzo rotatorie alla francese. Io sbaglio!
Ciao a tutti. (spero sia la sezione giusta!)
Io, come molti mi pare, mi sono sempre lamentato per come gli (altri) utenti della strada percorrono le rotatorie: entrano a destra, si spostano vicino al cordolo di sinistra e poi si spostano ancora a destra... Ovvio che quando sei di fianco, in moto o in macchina che sia, la cosa scoccia un po'. Non ho sottomano l'articolo di "In Moto" di questo mese, dove parla un tecnico competente di viabilita'. Ebbene, costui sostiene che nelle rotatorie NON E' CONSENTITO VIAGGIARE PER FILE PARALLELE, e non e' legale mettere le eventuali strisce longitudinali di separazione di corsie. Di fatto ce ne e' una sola di corsia. Tanto e'. Non mi piace molto come regola in quanto se accedo alla rotonda da una strada a due corsie, dove precedentemente non viene canalizzato il traffico su una corsia sola, mi aspetto (sarei aspettato....) di mantenere le due corsie anche nella rotatoria... Cosi', per cultura generale.... |
Il traffico sulle rotatorie non è regolamentato dal cds; però l'interpretazione che normalmente si dà è che deve essere percorsa nella corsia più interna per spostarsi su quella esterna in prossimità dell'uscita; a meno che non si debba uscire al primo svincolo.
|
Io sono d'accordo con te...ma non ho capito il "alla francese".
|
le rotatorie a più corsie esistono....ma solo perché hanno dimensioni veramente enormi....
...sulle normali rotatorie...dove impegnandole in due sarebbe veramente difficile....non capisco perché fanno arrivare una strada a doppia corsia.....basterebbe fare un restringimento idoneo a convogliare i mezzi....così finalmente la gente verrà obbligata a rallentare in prossimità del dare precedenza.... |
Rotonda finita 15gg fa qua vicino: arriva una strada a una corsia, si sdoppia in due corsie separate di dare precedenza (strisce bianche a terra e pali). Ovviamente c'è la lotta dentro la rotonda perchè quelli che furbescamente occupano la corsia a dx poi non girano a dx, ma ti tagliano la strada..
Altra rotonda, vecchia di un anno, sempre qui: arriva strada a due corsie, le corsie proseguono nella rotonda (che non è enorme ma due macchine affiancate ci stanno bene). Si vede però che le strisce in terra le vedo solo io, perchè anche qui chi entra nella corsia sx taglia la curva verso dx, e viceversa.. Anch'io sapevo che le rotonde dovrebbero essere a una sola corsia, ma finchè continuano a farle come vogliono, comprese le strade di accesso... |
Le rotatorie denomite "alla francese" non sono regolate dal cds che non prevede un articolo specifico, le rotonde in cui non c'è il segnale "dare la precedenza" sono regolate dal cds.
Per la quasi ormai la totalità delle rotatorie, quelle con il dare la precedenza, quest'ultima è di chi è già all'interno della rotatoria, l'uso delle corsie dipende da dove si vuol andare in rotatoria, se si va a dx si arriva con la freccia a dx e si deve stare nella corsia più esterna, se di va dritti si arriva la dare la precedenza senza freccia e si percorre la corsia più esterna per poi metter la freccia a dx prima di uscire, se si va a sx si arriva al dare la precedenza con la freccia a sx ed una volta entrati ci si sposta nella corsia di sx ( come regolato nelle strade a senso unico a due corsie) e in prossimità dell'uscita mettiamo la freccia a dx ci si sposta di corsia e si effettua l'uscita. Il problema arriva quando abbiamo un veicolo alla nostra dx, teoricamente non potendogli tagliare la strada dovremmo effettuare una altro giro di rotonda, lo so fa sorridere, ma da fonti della mctc dovrebbe esser così. http://studiolegaletavella.it/sito/l...me-circolarvi/ |
Quote:
bisogna usare la lingua. |
Quote:
|
Non mi sembra,
se tu devi cambiare corsia dai precedenza a chi sopraggiunge... "Un ultimo precetto, anch’esso estratto dal Codice della Strada, riguarda l’obbligo di segnalare ogni cambio di corsia, anche all’interno della rotatoria, così come sulle autostrade e su tutte le strade con più di una corsia per ogni senso di marcia. Il cambio di corsia deve essere effettuato concedendo la precedenza a chi già circola nella corsia che si vuole raggiungere." |
Quote:
|
Qualcuno mi ha detto che invece e' proprio cosi', sulla rotatoria non vige piu' la precedenza a destra. C'e' comunque un 3d su questo argomento chi si ricorda lo riesumi plis.
|
Animal si diverte a impegnare le rotatorie con il suo CATERPILLAR personale.
|
....classica quella di Livorno.....vicino alla caserma dei pompieri...venendo verso l'ardenza.... ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
La circolazione sulle rotatorie non gode di disciplina speciale e autonoma all'interno del vigente Codice della Strada, pertanto sono ad essa applicabili le norme generali del Codice sia in ordine alla costruzione e segnalazione del manufatto, sia alle regole di circolazione dei veicoli all'interno di questo.
Riguardo a questo ultimo aspetto, il Ministero delle infrastrutture e trasporti, a firma dell'allora Direttore Generale, in una nota del 15/05/2008, che costituisce allo stato attuale l'unica interpretazione autentica in ordine alla questione, ha precisato che: "La circolazione sull'anello deve essere organizzata sempre su una sola corsia (e deve conseguentemente svolgersi in accodamento)". Tale asserzione implica che la circolazione all'interno della rotatoria, essendo previsto l'accodamento, implicitamente non ammette la pratica del sorpasso, e residua quindi il solo caso di affiancamento momentaneo fra veicoli, concomitante con le manovre di entrata e uscita di questi dalla rotatoria stessa (cosiddetto "superamento") Da ciò si deve quindi dedurre che: Prima di entrare in rotatoria i conducenti devono moderare particolarmente la velocità e, salvo diverse prescizioni della segnaletica, dare la precedenza ai veicoli già circolanti sulla stessa; all'interno della rotatoria non è consentito il sorpasso; è quindi obbligatorio, dopo essersi immessi, procedere accodandosi agli altri veicoli; I conducenti che intendono lasciare l’anello alla prima uscita devono tenersi il più possibile vicino al margine esterno; eventuali i cambiamenti di traiettoria all’interno dell’anello devono essere segnalati con il dovuto anticipo; Tutte le manovre di uscita dalla rotatoria devono essere segnalate con debito anticipo, con l'indicatore direzionale di destra; I conducenti diretti verso un'uscita successiva alla prima possono circolare anche in prossimità della circonferenza interna, ma, in questo caso prima di riportarsi verso la circonferenza esterna devono segnalare con l'indicatore destro la manovra e sono tenuti a concedere la precedenza ai veicoli eventualmente in transito alla loro destra; si deve sempre ricordare, infatti, che il veicolo che circola in prossimità della circonferenza esterna non è tenuto ad uscire alla prima diramazione utile ma può continuare a percorrere l’anello fino a raggiungere l’uscita voluta con diritto alla precedenza; |
L'hai scritto tre volte per rimarcare la tu ragione?
|
No e con l'ipad che fa casino comunque ho cancellato le altre due :lol:
|
Si scherzavo ovviamente....
|
In parallelo si puo':
http://www.italy-ontheroad.it/approf..._rotatoria.pdf |
nelle rotatorie genovesi per avere il tempo di segnalare con le frecce il cambio di corsia devi fare almeno tre giri......
|
Negli USA le hanno sperimentate e poi ci hanno rinunciato perché gli americani non le capiscono.
Cosa che non mi stupisce affatto. |
Quote:
|
|
quoto brontosauro, in rotatoria solo la freccia a dx per uscire; purtroppo quella nota del ministero sull'uso della freccia a sx in rotatoria sta creando comportamenti diversi tra i vari utenti.... io la trovo aberrante e in palese contrasto con la tecnica del traffico e della circolazione. La freccia va messa per segnalare un cambio di direzione non prevedibile dagli altri utenti per cui è inutile mettere la freccia in ingresso di rotonda (a meno di non voler segnale l'immediata uscita a dx) dove dobbiamo seguire un flusso a direzione obbligata.
Se non ricordo male il termine "alla francese" era stato coniato per richiamare le rotonde progettate in Francia e per distinguere la rotonda "all'italiana" che prevedeva la precedenza a chi entrava in rotatoria. Questa soluzione, applicabile in rotatorie anomale (molto grandi e di forma allungata) è inutilizzabile nelle rotatorie cittadine che, a volte, hanno raggi veramente piccoli da rendere impossibile qualunque intreccio nei flussi di traffico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©