![]() |
Navigator V – gravi problemi di ricezione
AGGIORNAMENTO: Utenti che hanno riscontrato il problema
Ciao a tutti, sabato scorso ho ritirato il nuovo BMW Navigator V ed ho avuto modo di testarlo in un breve giretto alpino (430 km) che mi ha comunque consentito di rilevare alcuni difetti. I giudizi positivi li ho già elencati nel 3D dedicato: in questa sede vorrei chiedere lumi riguardo un’anomalia che ritengo essere abbastanza grave, ossia una sensibilità di ricezione significativamente inferiore al suo predecessore (il mio ex Zumo 660 che, per quanto fosse obsoleto rispetto a questo, era caratterizzato da un’OTTIMA qualità di ricezione del segnale satellitare). Faccio presente che ho ritirato il navigatore assieme ad un amico ed entrambi abbiamo persorso il medesimo itinerario di prova alpino, rilevando (quasi) gli stessi problemi di recezione/aggancio dei satelliti. Quanto esposto si contestualizza in: 1- Il nav spesso “perde” il segnale satellitare ed impiega parecchi km prima di riaggancialo. Il giro era a me familiare e con il precedente 660 solo nelle zone più sfigate rimanevo senza copertura. In molti tratti sia io che il mio amico siamo rimasti senza segnale per tratti MOLTO lunghi; 2- Il mio (solo il mio navigatore, non quello dell’amico) spesso, anche in presenza di segnale, andava letteralmente fuori strada. Di seguito posto qualche tratto di traccia, scaricata a posteriori da PC, che consente di rilevare meglio l’anomalia citata. Si osservi il tratto di salita veso il Moncenisio: il Nav sembra letteralmente impazzito, per poi rinsavire non appena arrivato in cima al colle (spento e riacceso). Successivamente al riavvio tale problema l’ho rilevato altre volte anche se in maniera + soft. Un’ipotesi fatta dal nostro amico gracilino, guru GPS di QdE, è quella che il supporto TT (montato sia dal sottoscritto che dall’amico) ostacoli in maniera significativa la ricezione. A me tuttavia sembra un’ipotesi remota visto che sul 660 non era causa di problemi e non credo che l’architettura del nuovo dispositivo sia stata stravolta... Si tratta comunque di una ipotesi. Qualcuno ha rilevato problemi di ricezione analoghi a quelli citati? Fuori strada nei campi? Qualcuno monta la staffa TT del 660 riciclata per il Nav 5? Grazie a tutti coloro che ci potranno essere utili. Di seguito le tracce: https://lh5.googleusercontent.com/-R...520V%25201.png Qui si vede bene quando, arrivto in cima, ho spento e riacceso il navigatore. https://lh6.googleusercontent.com/-N...520V%25202.png https://lh5.googleusercontent.com/-U...520V%25203.png[/QUOTE] |
Come dicevo a Luca, potrebbe essere il supporto Touratech che maschera un pochino l'antenna gps...
|
Quote:
Ed entrambi avevamo il supporto TT... Proverò a fare il reset. |
Io parlavo della difficoltà ad agganciare i satelliti.
il "fuori rotta" non c'entra, li i satelliti erano agganciati.... |
curiosa questa cosa: mi capitava lo stesso con il 660, mentre con il V la velocità ci aggancio dei satelliti e la precisione nel riportate la posizione sulla mappa sono ottimi.
Ovviamente il supporto è sempre quello. Pensavo fosse un problema del mio 660, cioè che avesse un cip GPS non in grande forma, ma se così fosse mi stupirei che possa essere capitato anche su tutti entrambi i vostri. |
Loro hanno entrambi il supporto Touratech dello Zumo.....Chissà dov'è piazzato il ricevitore gps nel V....
|
resettalo!
|
Guarda, non è molto che l'ho acquistato, però non mi sembra di avere mai avuto dei problemi del genere, anzi all'uscita da una galleria nel giro di cinque/dieci sec. Riprende il segnale nel giro di cinque/dieci secondi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Dopo la galleria confermo che dipende quasi subito il segnale. Peraltro ho notato che cambia la luminosità e lui ipotizza una velocità di percorrenza anche senza copertura (si vede l'avanzamento lungo la galleria, leggermente più scusa nella mappa). Ovviamente io anticipavo l'uscita andando oltre la velocità del nav e poco dopo riagganciava.
|
Hai aggiornato il software? In ogni caso farei più prove in giornate diverse.
Sent from my iPad using Tapatalk |
Il software era già aggiornato all'ultima versione. Proverò prima dell'ultimo giro a fare un bel reset come consigliato da molti. Le mappe invece le ho aggiornate dopo (erano le 2014.10).
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Cerca di fare la prova relativa alla pagina dei dati contenenti il dettaglio dei satelliti agganciati...
|
Fatto hard reset accendendo il dispositivo premendo l'angolo in basso a dx. Ora sono in partenza... Vedremo se migliora.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Se dovesse ricapitare, prova a toglierlo dal supporto e vedi cosa succede..
Buon giro |
Anche il mio ho rilevato la problematica n. 2, in pratica l'icona del veicolo procede quasi in parallelo alla strada segnata in cartografia. Spento, riavviato, ritorna ok.
Mi è successo 2-3 volte in circa 8.000 km. di uso. Nessun problema invece sulla perdita salelliti. |
Il problema dell'icona parallela alla strada era un difetto anche del mio navigator IV.. Risolto in modo definitivo vendendolo e acquistando un GPS Garmin da 69 eurini... Nemmeno in assistenza hanno capito di cosa si trattasse...e non avendo garanzia.ho rinunciato.
|
Breve aggiornamento. Ieri giro di circa 850km dopo reset del dispositivo. Tutto ok per i primi 300 km. Appena inizio a fare un colle inizia ad andare per campi. Nello specifico appena iniziato a salire dal mont ventoux è impazzito. I satelliti erano agganciati e togliendo il dispositivo dalla staffa non è cambiato nulla. Fermato a metà per pranzo riacceso il gps è tornato a posto. Esattamente come la prima volta sul Moncenisio. Nel resto della strada in pianura tutto ok (almeno per quello che ho potuto vedere, ogni tanto guardavo anche la strada).
Sul colle d'ornon, appena iniziato a salire di nuovo fuori strada!!! Era sempre parallelo alla strada di parecchi metri. Ho ripercorso il lautaret dove la volta scorsa perdevo i satelliti e mi sembra tutto ok. Aggiungo però che la competizione che mi ha coinvolto sul lautaret mi ha impedito di guardare il nav regolarmente... Ma ho dovuto tener alto l'onore del nostro Paese con tedeschi e belgi... Ne ho approfittato per rientrare in Italia dal sestriere dove la volta scorsa la strada era parallela: questa volta tutto ok. Con calma scarico traccia e poi posto. Su 850 km per almeno due volte si è verificato il problema. La prima volta risolto quasi subito perché mi sono fermato per la pappa. In sintesi: un navigatore che non indica la posizione correttamente , ossia non funziona!. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Come rimpiangere quella merda del 660? :-)
|
Facciamo a chi puzza dippiù?😎
Sent from 🐾 |
A me il 660 non ha mai dato particolari problemi.
Unica anomalia era che ogni tanto non visualizzava la strada ma bastava pulire il registro viaggi. Problema di memoria ed infatti mi è bastato acquistare un scheda SD ed installare mappe parziali. In ogni caso io ho avuto 3 Garmin Zumo: 550, 660 e Nav V. Le frocerie ovviamente sono sempre aumentate con in modelli successivi ma come qualità della navigazione e sensibilità mi spiace ammettere che i modelli vecchi erano sempre meglio!! Questo è pazzesco... Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Non ancora, anche perché quello del mio amico, problemi di ricezione a parte che dopo il reset non ho avuto funzionava benissimo! Era solo il mio ad andare fuori strada !! Ora devo trovare tempo e voglia di scaricare la traccia del giro di ieri e poi contatterò il conce. Cmq in ogni caso almeno in due punti ieri si è verificato il problema.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Oggi per la prima volta ho rilevato lo stesso problema. In pratica, secondo il navi, avevo una moto anfibia che procedeva nell'acqua anzichè sul lungolago
|
Azz....quando lo dicevo io per il mio ex BMW Navigator IV ...mi davano del pazzo...
|
Eh vabbè. Non é che se un nav non va, tutti devono far cagare...
Sent from my lumia using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©