![]() |
Ticchettio da fermo
Ciao a tutti, ho un GS 2014 con 2500 km all'attivo.
Da fermo, con motore al minimo, si sente un ticchettio, accompagnato da una leggera perdita di giri del motore (ci vogliono orecchie e occhi buoni per accorgersi, saranno 50 giri...). Il concessionario, sentito l'ispettore Bmw per telefono, dice che è normale (ovvio...) è che è il rumore di un compressore (???) che tende la catena. Il rumore però si intensifica, sia come frequenza che come entità. Ora aspetto il prossimo verdetto/visita dell'ispettore, ma qualcuno di voi ci è già passato. Grazie in anticipo |
forse un malfunzionamento di un tendicatena....che dirti la moto è nuova in conce sapranno che fare...
|
fino a quando in un motore boxer bicilindrico da 1200 cc continueranno a mettere olio motore 5w40 hai voglia di sentire rumori e rumorini !
togli quel cesso di castrol 5w40 e metti un 10w50 minimo e poi parliamo di rumorini, specialmente al minimo ! |
Io stesso problema riscontrato a 1700 km
Parlato personalmente con il capo officina bmw Potrebbe essere un gioco valvola il 22 ho l appuntamento Avendo avuto 2 s1000rr rr una My 10 e My 12 lui già sa che se dico qualcosa di aventi ali problema lui si fa.in 4 |
Solitamente il ticchettio al minimo, specie a freddo, è il rumore degli iniettori. E' veramente normale.
|
Lo sento anche io e ne 10.000.
in settimana la porto a tagliando! Segnalerò questo, oltre al cambio decisamente ruvido, con grattate odiose nei cambi marcia (3-4 sopratutto). |
Grazie a tutti..vedo che abbiamo un po' di problemi in comune. Il discorso olio più denso mi interessa, ne parlerò al meccanico. Comunque aspetto visita/contatto dal l'ispettore, poi vi aggiorno
|
Ho un my 2014, tic tac al minimo a motore caldo. Che fastidio. Di km ne ho 5000. Sicuri che è normale?
|
un amico con adv 2014 dopo il tagliando dei 1000 lamentava il cambio marcia tra la terza e quarta molto difficoltoso, ha subito sostituito il castrol 5w40 con un sintetico nils 10w50 ed ha risolto al 90%!
per i rumorini non l'ho mai sentito lamentarsi, ma la moto ha meno di 5000 km ! cmq per motori bicilindrici cosi' grossi di cilindrata il 5w40 non e' il massimo, usate un buon sintetico 10w50 e d'estate anche 15w50 ! |
Specifico che il ticchettio si sente solo a caldo, e di più se sono al minimo dopo una tirata o comunque un tratto costante anche a velocità normali. A detta del meccanico sono proprio i momenti in cui il tendicatena deve recuperare i giochi...solo che dovrebbe cavarsela con 1 o 2 ticchettii..e la mia ora sembra una mitragliatrice...e comunque il GS '11 che avevo prima non lo faceva (o almeno non si sentiva)
|
olio con indice 5 winter su un boxer 1200 e' consigliabile forse in siberia da novembre a marzo...
la mia dopo il tagliando dei mille ha decisamente ridotto il volume della sinfonia grazie all'olio che ha deciso di mettere il conce su tutti questi boxeroni, sull'LC a maggior ragione visto che asserve anche il cambio. 15w50 |
Avessi sentito un LC silenzioso.... fanno tutti rumore e non sarà certo l'olio a far sparire i rumori. Con le nostre temperature il 10/40 va benissimo e l'Lc non raggiunge temperature d'esercizio particolarmente alte.
|
... la mia fa i botti di capodanno... Altro che ticchettio... Chiaramente tutto normale.
Con questo tutto normale o con il fatto che se il pezzo, pur non funzionando bene, ma non del tutto rotto, BMW non intervenga in garanzia, mi sta stufando. |
se il discorso e' in relazione alle temperature si puo' mettere anche un 5w30 come negli ultimi motori honda !
nei bicilindrici 1200 di ducati ktm e guzzi la casa obbliga un 10w60 , il che vuol dire maggiore protezione a discapito di un mezzo cavallo in meno rispetto ad un olio piu' fluido,anche il consumo dovrebbe essere diverso con olio piu' fluido ! bmw e' leader mondiale anche nella salvaguardia dell'ambiente con le politiche sull'inquinamento, la scelta del 5w40 e' dettata anche da questo ! |
Flower, hai perfettamente ragione. BMW, ha mio modo di vedere, ha dei grandi prodotti, ma il peggior servizio post vendita in assoluto, ho avuto auto e moto e non mi hanno mai riparato nulla definitivamente, sempre palliativi e caratteristiche. Non sono uno che guarda il pelo nell'uovo e quando va' tutto bene la guida delle BMW è insuperabile, ma se succede qualcosa sono sempre cavoli senza zucchero condite da discussioni e scuse a volte grottesche. Con l'auto ho mollato BMW per questo motivo, spero di non farlo anche con la moto, mi spiacerebbe moltissimo.
|
anche la mia me lo fa ma non dico che sia normale, dico solo che non mi preoccupa e la uso.
|
@Nicosam : forse non hai mai assaggiato il servizio post vendita di triumph ! in tal caso rimpiangeresti bmw, poi sono dell'idea che molto fa anche la persona che hai davanti oltre che al marchio
|
Ma ha ancora senso parlare di gradazione in funzione della temperatura esterna?
Come mai i più recenti motori vanno tutti verso il 5w o 0w (auto) pur girando sempre nella medesima area geografica? C'e' qualcosa che mi sfugge....:( |
Forse come dice Denis nel post n 14, è per non perdere mezzo cavallo, consumare un po' meno e inquinare un po' di meno, soprattutto a motore appena acceso.
Comunque non tutti i costruttori di moto optano per gradazioni così basse, mi sembra che KTM e anche Yamaha vadano in direzione opposta rispetto a BMW |
stranamente sul libretto di manutenzione della F800R della mogliettina prescrivono la gradazione dell'olio in funzione alla temperatura ambientale.
in effetti la gradazione 15W50 e' prescritta dai -15 C° in su. la moto e' del 2010, non so se ora hanno aggiornato la raccomandazione del 5W-40 generico con tanto di marca sulle nuove vendite. so soltanto che il motore e' esattamente eguale percio'... effettivamente le norme antinquinamento sono sempre piu' restrittive, ma un motore come quello del GS1200 con una cilindrata unitaria cosi' elevata...bah. so solo una cosa che al disotto dei -15 C° rinuncio anche agli sci. |
Anche la mia ha cominciato a farlo, sembra provenire dal lato Dx non sempre e a caldo
|
dai ragazzi, abbiamo un motore da paura, niente a che vedere col precedente. prontezza al gas, allungo, ripresa impensabili per un boxer. quando apri se non ti aggrappi al manubrio ti perdi per strada e ci lamentiamo che fa tic-tac?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
... non é che ci lamenta... si cerca di capire perché lo fa e, soprattutto, se é normale.
Nelle caratteristiche ci aggiungerei che se inizi a spremerlo un pò, questo LC, ti addormenta le palle dalle vibrazioni. |
ma perche' comperate un boxer per correre? Il boxer e' il motore meno adatto per un uso sportivo.
|
fosse sol il tic tac :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©