![]() |
Da R1200R bialbero a....
....S1000R
...ciao...qualcuno di voi a fatto questo passaggio?? Pro...contro...impressioni?? ...pare che la S1000R sia impossibile da provare...com'è possibile decidere se non si ha la possibilità di effettuare una prova?? |
...42 visite e nessun commento???...devo desumere che nessuno di voi possessori della S1000R proviene dal boxer...tutti ex-jap??
...voi l'avete comperata a scatola chiusa?? |
Io a dire il vero vengo da 2 tuono e una Brutale.
Perché dici che non è possibile provarla? Hai provato sul sito BMW a contattare i conce di zona? Io ho avuto modo di provarla da una conce di Monza vicino a casa mia. Penso che col boxer centri proprio nulla sia come peso, che potenza che dinamica. |
Quote:
io ho avuto una r 1100 r del 1996 l'ho comprata usata nel 2002 e l'ho venduta nel 2008 per comprare la prima Fazer 1000 usata del 2007 rivenduta a settembre 2011 per comprarne un'altra nuova , adesso ho fatto il grande passo è sono passato alla S 1000 R, ti confesso che la differenza l'ho sentita, sicuramente tu arrivando dal boxer la sentirai ancora di più, ti consiglio di provarla! |
Io sto facendo il cambio con la mia MV Agusta F3 800 presa ad Agosto in quanto troppo estrema per macinare chilometri in strada.
Io abito in Svizzera e non ho avuto nessun problema a provarla l'unico concessionario nella mia zona ne ha una in prova. Mandato con la mia mela masticata |
....intanto grazie per gli interventi...
..ho provato a chiamare i due conce che ci sono qui ed entrambi mi hanno detto che la moto è troppo potente e che, in soldoni, non vogliono problemi con possibili incidenti... non la fanno provare a nessuno...nemmeno se conoscono il possibile acquirente.. ...oggi uno dei due conce mi ha detto che potrei provare la Nine T che non avendo il telelever potrebbe dare un'idea delle sensazioni che proverei con la S1000R...secondo me è una grandissima cazzata....ripeto come si fa a comperare una moto a scatola chiusa... ...l'unica alternativa mi dicono sarebbe provarla in pista quando BMW organizza degli eventi ad hoc...ache qua avrei qualche rimostranza... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
...non conosco molto bene il mondo MV la se non ricordo male l'F3 come impostazione di guida dovrebbe essere più simile alla S1000RR...giusto? (carenatura, semi-manubri?) |
Esatto la F3 è una super sportiva carenata con motore tre cilindri. Come impostazione è come la S1000rr
Mandato con la mia mela masticata |
Quote:
Riguardo alla prova di una T-nine, lascia stare; la S1000R e tutta una altra moto. Le uniche moto simili in postura e prestazioni sono la TuonoV4 e la BrutaleRR, entrambe molto piu difficili da provare. |
Ciao vaevictis provo a risponderti io in quanto ho fatto il tuo stesso passaggio. Innanzitutto la moto conviene provarla sempre prima ma ti dico che in questo caso la cosa non è' molto utile in quanto sono due moto totalmente diverse e la S necessiterebbe di maggior tempo per poterne cogliere le peculiarità in quanto è' sicuramente meno 'amichevole' della muccona!
Prima differenza che ho notato e' la postura in moto. Sei meno seduto e più caricato in avanti ma posso dirti che la moto non è' scomoda, nemmeno di sella. Certo non ha la sella confort della R ma ci ho fatto 400 km in un giorno e non mi ha creato problemi. L'esposizione al vento e' molto superiore ( ed ho anche il cupoino più ampio) per via della seduta diversa. Seconda differenza e' rappresentata, ovviamente, dal motore. Devo dire che qui la differenza e' enorme. Quando l'ho portata a casa ero su una statale e cercavo sempre il rapporto più lungo in quanto mi sembrava di essere ad un regime altissimo....controllo ed ero a 4 mila rpm! Il rumore e' esaltante (non come il boxer della R che di fatto non emette rombi di alcun tipo). L' accelerazione non è' nemmeno lontanamente paragonabile...da 0 a 100 la pantera lascia un secondo alla R! Come erogazione non mi sono trovato male, il 4 cilindri e' trattabile...certo non è' il boxer ma è' gestibile. I consumi, per adesso, sono ampiamente superiori ma la mia S ha solo 1200 km (per ora mi fa solo i 13 km litro!). Altre differenza marcata la noto nel raggio di sterzata, con la R giravo in un fazzoletto di terreno. La pantera non lo consente...la sterzata e' ridotta al minimo (e questo e' uno dei difetti della moto per me). Come ciclistica non sono rimasto interdetto nel senso che l'assenza del tele lever non l'ho patita. La S e' molto più leggera e ti consente di andare in piega molto velocemente. Non ti da la confidenza del boxer che ha un baricentro spettacolare ma una volta presa la mano la S e' come un treno sui binari. I gadget elettronici (sospensioni e dtc) sono anni luce avanti sulla S. Ovviamente non è' una moto per lunghi viaggi ne tantomeno per passeggiate con la zavorrina ma in quanto a divertimento non ti deluderà. Se hai altri quesiti sono a disposizione. |
Ciao vaevictis! Stesso percorso, da R1200R a S1000rr. Io sono stato molto più incosciente, l'ho presa senza provarla.... Concordo in tutto con elbios, tranne per la protezione aerodinamica: con la S non sento la pressione del vento fino a velocità che con la 1200 era improponibile mantenere a lungo. Pur essendo una schiappa come pilota, quando salgo sulla S provo un'emozione totalmente diversa di quando montavo sulla 1200, e in effetti la 1200 l'ho cambiata perché mi accorgevo che volevo cimentarmi un po' con le " pieghe".
Il discorso che ti hanno fatto che sia troppo potente per darla in prova è un po' riduttivo: certo, 183 cavalli sono tanti, ma se sei già un motociclista li puoi gestire con molta facilità, visto che l'erogazione della S la trovo fantastica: ti consente di andare con un filo di gas e di accelerare senza strappi o buchi di erogazione. Non ho capito dove abiti, forse Verona? Se fossi più vicino te la farei provare io.... Comunque la sostanza è che rispetto alla R1200R la S è per il piacere di guidare ( senza zavorra) e non tanto per fare moto turismo. Ultima considerazione, IMHO, tiene meno il valore di una 1200, ma a me non importa nulla. Ciao e buona scelta |
Quote:
|
...Grazie Elbios...grazie Olerico...con le vostre spiegazioni sono riuscito a chiarire alcuni dubbi che mi erano sorti...adesso non mi resta che trovare un conce che me la faccia provare...estenderò la ricerca ad altri conce...vedremo...
|
vaevectis facci sapere....
|
Quote:
ma come fai a non sentire la pressione dell' aria ??? Per me e' accettabile fino a 130km/h per lunghi tratti. |
Quote:
|
Quote:
Intanto non parlo di lunghi tratti, perché non faccio autostrada. Probabilmente sto un po' più coricato sul serbatoio. In effetti sono 1,70 e anche se ho il busto lungo, gambe e braccia sono proporzionalmente più corte, quindi per raggiungere il manubrio probabilmente sto più coricato. Sta di fatto che quando "apro" un po' più deciso, mi trovo a velocità prossime alla seconda centinaia senza accorgermi del vento, e ogni volta mi stupisco dell'assenza o quasi di pressione aerodinamica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©