![]() |
HD Superlow 1200T
Si parlava di questa motina con un amico... a me piace!
Lui sostiene che con il 1200 Harley sia difficile usarla come vera tourer, per via del fatto che manca la marcia overdrive (questo modello arriva alla quinta). Secondo voi ha ragione lui? Troppe vibrazioni a 130 km/h? :arrow: http://ultimatemotorcycling.com/wp-c...-preview-1.jpg |
Carina, ;-) bisogna vedere se per starci un po' di ore in sella è sufficientemente comoda ;-)
|
Arriva, a 130?
:scratch: |
Turismo tranquillo, con poca autostrada, sarebbe meglio...però dai, non è che con uno sportster 1200 non si possa viaggiare..a me piace molto anche se, ovviamente, preferirei un dyna
|
Chi sa parli! Mi piacerebbe leggere un consiglio obiettivo, perchè onestamente non mi fido troppo delle opinioni dei talebani del webchapter ;)
|
per viaggiare servono solo due cose: soldi e/o ferie
|
hd in generale,
telaio,sospensioni,freni non consentono un uso ''normale''ma impongono un uso consono allo spirito e alle caratteristiche. sono moto da ''meditazione''. il turismo da 5/700 km al di' è una cosa diversa,il giretto meditativo tranquillo col sigaro in bocca,piano piano,curve poche altro discorso. ma belle come estetica specie quando non sono pasticciate. qualità sulle nuove hd...alti e bassi. prezzo non giustificato...moda. |
la domanda è: quanto vibra 'sto benedetto 1200 a 130 km/h?
Chiedo perchè io ho giusto un paio di ernie del disco che rompono i maroni... altre considerazioni su moda/estetica/sigari/ferie/portafogli le ho già fatte :lol:;) |
aggiungo: non credo di potermi fare un'idea provandola per qualche minuto.
In più ho visto che non ci sono moto di quel modello disponibili per la prova in concessionaria (dovrei andare a Pordenone) |
Io questa non l'ho provata, ho provato la xl1200cb e la nightster
Vibrano? La risposta è sì, senza dubbio... Quanto? La risposta varia. A me non danno fastidio, non ci bado nemmeno, ma non ho problemi di schiena. Per un paio di amici sono fastidiose ed ad un altro sembrava di guidare sul velluto, ma scendeva da un Dominator È una cosa troppo soggettiva...dovresti provarla. Poi,coi 1200 si viaggia, c'è chi lo fa con la 48...poi dipende sempre quanta comodità pretendi Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Paolillo, se vuoi nei prossimi giorni ti faccio provare la mia 48, non è proprio uguale, ma giusto per capire
|
su una king.
vibrazioni,quante? dò una valutazione: dopo un quarto d'ora in autostrada si è smontata la dentiera.:lol: sceso con sollievo e ripreso volentieri l'indipendent.:) non è la sua caratteristica 130 . belle moto,un giretto da 2/300 km su provinciali,poche curve,60/80 kmh, a passeggio gustando il panorama,oltre tutto i freni lo impongono. |
Quote:
:) Ops, chiedo scusa. Non ho resistito. |
Quote:
|
Io ho provato una volta una Switchback, quindi col motore grosso... credo.
Ho fatto anche una ventina di chilometri di autostrada, e francamente non è proprio il suo habitat. Oltre i 90/100 le turbolenze dietro al piccolo parabrezza ti sbattono la testa continuamente a destra e a sinistra, e la posizione distesa in avanti delle gambe ti fa sentire un po' come un pollo steso su una bistecchiera... :lol: Però concordo con Steu sul fatto che sono moto "da meditazione", e rifuggo il paragone con la real tazza. Io ho girato per una mezz'oretta abbondante con la Switchback per le stradine del Chianti, prima di riportarla a malincuore in concessionaria; è una moto con cui andare piano prima che una necessità imposta dai suoi oggettivi limiti è un piacere. Si trotta ai sessanta, massimo ottanta all'ora cullati dal borbottio del bicilindrico e ammaliati dalla bellezza oggettiva della moto, dalla sua metallica consistenza. È un piacere diverso di andare in moto, ma a suo modo decisamente intenso. Un giorno, chissà... :-o |
Quote:
Io ho un deluxe 1450 e mi riconosco praticamente in quasi tutto quello che è stato detto, ma alla fine della fiera, quello che rimane vero è quello hai scritto tu. Il piacere di trottare a 60/80 km ora godendoti tempo e paesaggio non la trovi in nessuna altra moto. Starò invecchiando. P.s. Per quanto riguarda la domanda iniziale, penso che il 1200 sia già un bel mezzo per viaggiare ma quasi sicuramente come quasi tutti quelli che amano HD, sarà solamente il punto di partenza . |
Quote:
:mad: |
Carina. Provarla....
|
Quote:
Ma prima di sparare a zero, l'hai mai provata ?? |
nessuno te lo impedisce.
ma io preferisco una moto fra le gambe...capisciammè. stavo per entrare nel mondo hd ma la ragione me lo ha impedito. seguendo il raziocinio non sono moto infatti ma soprammobili. splendidi nelle loro incongruenze. se superi il raziocinio entri in un settore diverso,la passione. e allora tutto può accadere. |
Quote:
Comunque mai avuto uno sporty...non ti saprei dire e non so a cosa ti riferisci tu come turismo spedìo col s3 |
Quote:
Soprammobili? spedìo col s3 |
Quote:
Per i miei gusti estetici una delle più belle moto possedute, dopo un paio di settimane passate trotterellando in armonia ebbi la ventura di percorrere la Roma Civitavecchia. A 110 gli specchietti erano inutilizzabili per la frequenza delle vibrazioni che intorno ai 130 rendevano la guida molto sgradevole. Parlo di una decina di anni fa e non sono aggiornato sugli auspicabili progressi in termini di confort. |
La domanda è: quanto costa?
Perchè io so che il motore più grosso si "riesce" (vabbè, evitiamo le polemiche) a prendere con circa 15.000 Euro (un modello della serie Dyna ovviamente), e credo sia un'altra cosa. La 1200 mi piaciucchia solo in versione forty-eight, per quella che è la mia conoscenza del marchio. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©