Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Gommisti francesi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414144)

Drago2 15-04-2014 23:39

Gommisti francesi
 
Questa mattina per lavoro stavo andando verso Bilbao dopo aver pernottato a Clermont-Ferrand.
Siccome in moto non uso l'autostrada mi servo di strade statali con belle curve e su una di queste (D1089) verso Tulle ad un certo punto (ore 09:45) mi lampeggia la spia della pressione pneumatici: posteriore bucata (forse).
Mi fermo in una piazzola di sosta e dopo neppure 10 minuti, mentre la pressione scende a zero, un "motard" di passaggio su una Honda CBR 1000 RR mi vede in difficoltà e si ferma inchiodando per darmi una mano.
Damien, questo il suo nome, non si da pace e non se ne va finché non riesce a trovarmi un carro attrezzi per moto aiutandomi poi anche a caricare la moto sul furgone; una persona gentilissima che spero di poter incontrare di nuovo nei miei prossimi passaggi in zona.

.... e comincia l'odissea.
Non e ripeto non c'è un gommista in grado di riparare o sostituire e bilanciare la mia gomma (sembra che il bilanciamento di una gomma montata su un cerchio per mono braccio richieda un'attrezzatura particolare) nel raggio di 100 km da Tulle.
Il punto BMW Motorrad più vicino è a Perigueux (114 km) e domani mattina il carro attrezzi (ore 07:30) mi passa a prendere in albergo (Logis de France) per portarmi lì con la moto e capire se possono fare qualcosa perché prima hanno detto che me la riparano sicuramente ..... settimana prossima (!) e poi hanno detto di fare un salto da loro (sempre 114 km !) per vedere cosa possono fare (!!!).

Risultato: ho atteso tutto il giorno presso l'officina del carro attrezzi (il padrone è stato gentilissimo e si è prodigato in ogni modo per aiutarmi), adesso sono in albergo, domani si va a fare "un salto" alla BMW Motorrad di Perigueux (continuano a essere sempre 114 km), ho perso i miei appuntamenti di lavoro in Spagna e questo 'scherzetto" mi è costato finora 430 € di solo carro attrezzi .... e tutto perché in zona (raggio di 100 km) non c'è un gommista degno di tale nome.

Alla faccia dei gommisti francesi, dei quali peraltro non ho mai sentito parlare ... forse perché non esistono ?
O sono una razza in via di estinzione ?
Meditate gente, meditate ....

PS
Qualcuno sa se in commercio esistono gomme piene per K1300GT ?

PPS
I motard francesi sono fantastici :!:

Isabella 15-04-2014 23:53

Quote:

Originariamente inviata da Drago2 (Messaggio 7990536)

Alla faccia dei gommisti francesi, dei quali peraltro non ho nati sentito parlare ... forse perché non esistono ?
O sono una razza in via di estinzione ?
Meditate gente, meditate ....

....

PPS
I motard francesi sono fantastici :!:

nell'estate del 2003 (credo) tornando dal Verdon ho bucato con la CBF; piccola odissea per trovare il telefono di un gommista aperto il sabato pomeriggio ma, con una grossa dose di fortuna ( :butthead: ) abbiamo trovato a Embrun un'officina il cui proprietario è venuto a prendere la moto col carrello e mi ha rimesso in strada con una veloce riparazione col funghetto e ad una cifra ridicola, trasporto compreso, mi pare di ricordare meno di una ventina di €.

Per chi volesse prendere nota, che la sfiga é sempre in agguato:

Paradise Motos - Atelier service rapide - Bruno & Olivier
Z.A. Parc d'Entraigues
05200 EMBRUN
Tel. +33 04 92461744
Fax +33 04 92461745

Concordo sull'apprezzamento ai motard francesi.

EnricoSL900 16-04-2014 00:08

Ma... la vecchia bombola di Fast... no, eh? :confused:

Animal 16-04-2014 00:13

...funghetti e mastice??......


..paese che vai....gommista che NON trovi.........

Isabella 16-04-2014 00:15

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 7990580)
Ma... la vecchia bombola di Fast... no, eh? :confused:

non ce l'avevo, e sui tubeless non so se tiene... e poi impesta i cerchi! :mad:


Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 7990586)
...funghetti e mastice??......


..paese che vai....gommista che NON trovi.........

beh, a casa ci siamo tornati comunque, anche se sotto un diluvio universale dal Monginevro a ben dopo Torino, e poi ha tenuto bene per un altro anno...

dino_g 16-04-2014 00:22

I funghetti si, spesso sono proprio quelli che usano i gommisti e andare a giro all'estero senza un kit che pesa 2 etti e costa 15 euro mi pare proprio una sfida alla sorte.

Drago2 16-04-2014 00:30

La bomboletta di Fast neppure se me la regalano che poi il cerchio lo devi pulire col Napalm ...

I funghetti sarebbero anche una soluzione ..... se trovi il foro.
Io e Damien l'abbiamo cercato ma non c'era, dev'essere scappato ..... e poi con la fortuna che mi ritrovo se la riparo io il funghetto me lo ritrovo sparato dove non batte il sole nel giro di 20 minuti.

Drago2 16-04-2014 00:32

.... e se gonfiassi le gomme col Saratoga ?

Animal 16-04-2014 00:38

....c'è anche la soluzione ....

http://www.slime.it/

er-minio 16-04-2014 01:22

Ragazzi, con il kit riparazione gomme, se non hai sbracato la gomma (ed è complesso sbracarla) ma hai una foratura normale, ripari in 5 minuti e via.

A parte le varie forature in città e/o vicino casa, mi sono seccato una gomma posteriore a metà di una vacanza estiva da 5/6mila km e dopo aver riparato la gomma me ne sono dimenticato...


...


Sarà un caso che ve ne accorgete tutti guardando l'RDC.

ChArmGo 16-04-2014 02:13

La primavera scorsa un amico con cbr600 è partito con le gomme quasi a fine vita per un giretto nelle alpi francesi.. L'idea era quella di sostituirle appena tornati.. La posteriore è finita improvvisamente. Cambiato treno un sabato pomeriggio in un conce Yamaha ad un prezzo inferiore a quello italiano. Ci hanno pure offerto da bere..

Per il resto kit ripazione e soprattutto tessera di assistenza stradale sempre a portata di mano..

brontolo 16-04-2014 07:02

La bomboletta del Fast .... per i tubeless?!?!?! Come? Dove? Quando? :scratch:

Piuttosto: nelle biemmevi non c'è il kit (raspa, mastice, funghetto, lametta) per la riparazione tubeless?

stac 16-04-2014 08:00

Quote:

Originariamente inviata da Drago2 (Messaggio 7990536)
Non e ripeto non c'è un gommista in grado di riparare o sostituire e bilanciare la mia gomma (sembra che il bilanciamento di una gomma montata su un cerchio per mono braccio richieda un'attrezzatura particolare) nel raggio di 100 km da Tulle.

La si monta senza bilanciarla, specialmente se è una posteriore.....

Drago2 16-04-2014 08:01

Senza bilanciarla ???
Sicuro ?


Inviato con PalpaLaPatata

stac 16-04-2014 08:04

Certo, credi che cambi così tanto?
Pensa a tutti quei GS che ci sono in giro coi cerchi a raggi:lol:

Nano 16-04-2014 08:53

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 7990649)
Piuttosto: nelle biemmevi non c'è il kit (raspa, mastice, funghetto, lametta) per la riparazione tubeless?

C'era quando le biemmevi erano biemmevi.

(Ora arriverà l'obsoleto di turno che dirà che quando le biemmevi erano DAVVERO biemmevì nel kit c'erano straccio, guanti e pompa a mano)

Quote:

La si monta senza bilanciarla, specialmente se è una posteriore.....
Infatti.

Panzerkampfwagen 16-04-2014 09:11

quando le biemmevi erano DAVVERO biemmevì nel kit c'erano straccio, guanti e pompa a mano

Panzerkampfwagen 16-04-2014 09:12

R90 è impegnato, ho dovuto scrivere io.

louis 16-04-2014 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Drago2 (Messaggio 7990595)
I funghetti sarebbero anche una soluzione ..... se trovi il foro.

I funghetti sono la soluzione.
Li ho usati più di una volta, sono tornato a casa dopo una riparazione fatta da me in Normandia.
Per il foro, capisco che non si può immergere la ruota nell'acqua come per le camere d'aria delle bici :lol:, però si può buttarci sopra un po' d'acqua e sperare di vedere il soffio.

zergio 16-04-2014 10:04

fermarsi e perdere appuntamenti perchè non è possibile fare l'equilibratura della gomma posteriore non mi pare serio.

stallonare una gomma lo fanno tutti, perchè con lo stesso macchinario.
rimontarlo idem.
se non si ripara e non hanno un pneumatico allora è diverso.

ma SE può essere riparata o SE c'è un pneumatico compatibile io l'avrei montato e sarei ripartito senza aver fatto raffreddare il motore.

dino_g 16-04-2014 10:04

E se non hai acqua fai come facevano per raffreddare le mitragliatrici...

er-minio 16-04-2014 11:02

Vabbè... a volte basta anche una sputata nella zona sospetta... senza ricorrere ai metodi da puntura di medusa :lol:

Il Vichingo 16-04-2014 11:10

La bilanciatura sul posteriore la noti solo dai 120/130 in su e al massimo vibra un po'.
Tutto sto casino per una bilanciatura direi che si poteva evitare

robertag 16-04-2014 11:17

con le gomme odierne, gli squilibri sono veramente lievi... al posteriore poi manco li senti se non sono enormi...

TAG 16-04-2014 20:14

azz Drago
per smontarla e rimontarla si fa sul cavalletto centrale, non servono attrezzature special

ripara o cambia senza bilanciare! guarda solo che facciano attenzione al sensore pressione

quando torni in Italia passi dal tuo gommista e nel dubbio fai ricontrollare (ti prenderà 20 euro)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©