![]() |
Sono stanco..
Sento pesantemente la stanchezza in moto.
Finchè vado da solo tutto bene, ma quando comincio a mettere le laterali e la moglie...schiatto. Domenica, Chiavenna, pranzo al sacco, due panini e ritorno sul lungolago, sono arrivato a casa morto. Sento molto il peso della moto, e il traffico mi ammazza. Non vorrei che fosse venuto l momento di prendere qualcosa di più leggero e meno impegnativo. Dopo 43 anni di motociclismo mi spiacerebbe cominciare la discesa. Casomai mi perdo un tre ruote così se mi addormento sto in piedi. Ecchecacchio! ;) |
quanti anni hai ?
cosa c'era nel panino che hai mangiato ? |
14 +43= 57 anni.
Il problema no è l'età, altri vanno in RT e sono ben più stagionati. |
sara' lo stress della vita e/o del lavoro?
La giovinezza conta molto ma a quella non ci si puo' mettere mano. Per l'MP3 a tre ruote, aspetta ad avere problemi deambulatori, poi ci pensiamo (io incluso :lol:) Ciao :) |
Ok, ci faranno lo sconto?
|
certo che un'uscita domenicale sul lungolago con panino e moto carica é oggettivamente qualcosa da under trent'enni...
odio viaggiare di domenica, me che meno sui lungolaghi... un panino che ti si piazza sullo stomaco... secondo me la RT non ha colpe..!! ;) |
A volte basta cambiar le gomme...
|
............ma anche la moglie e anch'io sento la stanchezza di una gita domenicale e da sempre, per questo ne faccio poche.
P.S. Ma anche la macchina mi stanca. Ciao |
abbiamo la stessa eta. se vuoi facciamo scambio alla pari con r850r,molto più leggera e godibile.:lol::lol::lol:
|
quoto kaRdano... è molto probabile che sia il traffico a stancare. poi va da se che con il passeggero, e magari anche qualche bagaglio, si ci stanca di più...
poi è anche vero che le domeniche vorrebbero evitate... sono un po il ferragosto della settimana:mad::mad: |
ciao Silver, anche io ero domenica a Chiavenna - a mangiare in un crotto - quindi niente panini ........sara' questo ??!??!!!???
scherzi a parte, anche io al ritorno con signora e baule carico di cianfrusaglie comprate a 1 mercatino sul lago, sono tornato a casa piu' stanco di quando sono partito........e 270 km mi sembrano un normale giretto domenicale secondo me il problema e' anche il TRAFFICO, che di domenica e' qual' cosa di allucinante, il caldo, e comunque l' RT con zavozza e bagaglio non e' proprio 1 libellula..... giustooo ?!?!!!??? e comunque ti do (in parte) ragione, gli anni passano x tutti , e dopo tanti anni in sella forse viene anche meno 1 po' di entusiasmo e voglia di andare in giro ti ( e mi) auguro sia stata una domenica un po' ...BUCATA x entrambi ....e ....... qui lo dico ( ma lo annego......) meglio soli che........... p.s. del p.s. ..c'e' zavorra e zavorra .......( nel comportamento, cosa avevi capito.... ) |
Se le cose che ti facevano ridere e godere non lo fanno più.. vuol dir che la morte è un po' più vicina
(Anonimo) Ciao Fabio |
E' colpa della moglie che non ne ha piu' voglia ( inutile negarlo) e ti si appoggia sulla schiena e ti affatica.
Cambiala con una nipotina per parte di fava e vedrai subito il miglioramento. Sotto un sacco di profili. Non fare come me che mi ostino..... |
Quote:
|
Grazie per il vostro conforto.
Concordo sopratutto con l'errore di uscire la domenica, generalmente lo evito. Prendo in considerazione le gomme. Il consiglio di PATERNALIST, certamente costa mooolto di più delle gomme. Facciamo l club delle mezzeseghe?! Domanda, ma il panino con il cotechino non va bene? Sarà perchè non ci ho bevuto su un bel lambruschino. |
Oramai le domeniche in moto le lascio agli altri.
Preferisco girare durante la settimana, molto più rilassante. |
se puoi non fai altro che bene... io "rimedio" con il sabato con eventuale rientro la domenica mattina.
|
Quote:
.... l'abbinamento cotechino lambrusco, voglio dire...:lol: |
A mio avviso è solo Mal Di Primavera,associata ad una certa noia di fondo data dalla routine.
Consiglio molta frutta e verdura,qualche vitamina e naturalmente la nipotina consigliata da PATERNATALIS...:cool: |
Silver, siamo coetanei e in moto ci vado al 99% con la moglie, quasi mai da solo. A volte capita anche a me di rientrare a casa la sera letteralmente distrutto, ma il motivo sono quasi sempre le strade che ho percorso. Ormai sono 3 anni che la domenica la passo con le gambe sotto il tavolo e la moto la uso il sabato. Cerco percorsi "alternativi", e pur se dispiace alla moglie, evito le zone turistiche ad alto tasso di traffico. L'ultima volta che ho percorso la Valsugana di domenica pomeriggio, arrivato a casa ero a pezzi e alla mano sinistrai, a causa dell'incessante uso della leva frizione, si sono infiammati i tendini. Non ho guidato per un mese ! Una semplice considerazione: 1 ora in moto su strade guidate e belle di curve e 1 ora in mezzo al traffico. Quale stanca di più ?
|
Personalmente,non stanco fisicamente ma mentalmente.Forse sintetizzando:i coglioni sono pieni.Del traffico,dei pirl@,dei ciclisti.La moto anche per andare nei posti turistici ed evitare code e caccie al parking.Se lascio la moto è la volta buona che mi do alla pesca e all'orto,perchè in auto vado solo a fare la spesa settimanale.Poi,sempre gli stessi luoghi,le stesse strade....cheppalle.:)
A sto punto,abolirei (io) il giro giornaliero e caricherei la moto per qualche giorno fuori.Giri più sporadici ma più lontani,anziche i mordiefuggi in giornata. |
Guarda Silver, sono coincidenze il traffico caotico e l'età che avanza.....purtroppo..!!
Alla seconda cosa si può porre rimedio cercando di stare in allenamento fisico....che sembrerà una cosa ovvia, ma aiuta molto nella conduzione della moto. Personalmente mi sono lasciato andare troppo ai piaceri della tavola.....e sto pagando le conseguenze anche quando guido l'auto per molto tempo per un lungo viaggio....ne scendo stravolto....:mad: Il primo week end di aprile ero in trasferta da carissimi amici in Friuli, e vuoi per i 3 giorni ad alto tasso alcoolico e le copiose libagioni,.....ho fatto una fatica boia a fare il viaggio di ritorno......con la mia comoda monovolume.....figurarsi se ero in moto.....:(:(:( Io non ho ancora usato la moto in modo intenso quest'anno solo qualche giretto massimo da 170 km in giornata ma essendo in una forma fisica precaria.....sento molto la fatica.....diamo la colpa alla primavera.....e non alle primavere....:lol::lol::lol: Comunque il consiglio della nipote di fava, direi che è ottimo, infatti i miei amici che hanno seguito quel consiglio sono molto più in forma di me ed hanno meno pancia....chissà perché se non frequentano una palestra regolarmente..??? :lol::lol: :eek::eek: Non potendo adottare una nipotina di fava, altrimenti la mia dolce metà mi rovina le parti basse tipo Bobbitt....non mi resterà che iscrivermi ad una palestra per tornare in forma smagliante......:-p:-p:-p |
Semper viridis!
http://www.youtube.com/watch?v=YyKxFTyIxY8 :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D: |
Il traffico stupido della domenica è micidiale. Meglio uscire il sabato. È molto più rilassante
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti Avete ,a mio avviso,toccato i punti cruciali e non dipendono dall'età.
Troppo traffico uccide ,scegliere itinerari più montani o collinari! Mangiare un panino è poco anche in termini di riposo tra andata e ritorno! Sicuramente essere allenati fisicamente ė fondamentale .Per allenati intendo tonici non senza una logica pancetta da 60 enne. Comunque non mollare si hanno gli anni che si sentono non queli che si hanno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©