Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800GS ruggine sul telaio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413838)

stellassa62 12-04-2014 19:37

F800GS ruggine sul telaio
 
ciao a tutti, ho da chiedere consigli.
ho lasciato la mia moto per 4 mesi sotto il gazebo senza telo di copertura e quando sono andata a riprenderla il telaio è pieno di punti di ruggine.
ovviamente la parte più danneggiata è la dx più esposta, in quanto la moto è stata lasciata sulla stampella.
non riesco a capire, la moto è sempre stata all'acqua d'inverno e non 2 anni mai avuto problemi, ora 4 mesi "riparata dall'acqua" e mi ritrovo questa gatta da pelare.
premetto che la bulloneria presentava già da tempo problemi di ruggine, ma non mi sono mai preoccupata, ma il telaio è sempre stato perfetto ed ora non so se correre dal concessionario più vicino e spendere chissà quanto oppure cercare un rimedio più alla portata delle mie tasche...
inutile dire che non ho mai messo nessuna protezione alla moto, visto che essendo un'enduro stradale dovrebbe non dare questo tipo di problemi..
ma moto del figlio una ducati nelle stesse condizioni non ha nulla..
qualche foto
http://s25.postimg.org/5gptu9173/P4120002.jpg

http://s25.postimg.org/eps04da33/P4120003.jpg

http://s25.postimg.org/p14cx11sf/P4120004.jpg

http://s25.postimg.org/sais3hpvz/P4120005.jpg

http://s25.postimg.org/esbvr7dqn/P4120006.jpg

http://s25.postimg.org/3vak2fqz3/P4120007.jpg

http://s25.postimg.org/4m7vlyiq7/P4120008.jpg

http://s25.postimg.org/vlbqh4573/P4120009.jpg


hébergeur d image gratuit

devo cominciar a piangere?

rasù 12-04-2014 19:46

urca che roba...... aria di mare?

più che pulire e cerare non si può fare molto con una situazione così, a meno di non smontare e riverniciare tutto.
comunque dipende dalla qualità iniziale delle finiture..... anche se nessuno della casa te lo riconoscerà

stellassa62 12-04-2014 20:07

si abito a 2 km dal mare........
e quest'anno per la prima volta non l'ho lasciata all'acqua ma ho ben pensato di ripararla.. e credo che mi sono data la zappa sui piedi, la pioggia la lavava e l'umido impediva che ci si attaccasse su qualcosa... per fare meglio, qui giaccio!!!

ozama 12-04-2014 20:13

Se l'hai lasciata due anni alla pioggia, credo sia abbastanza normale.. Negli ultimi 4 mesi ha finito di degradarsi. Ma il processo era iniziato da tempo. E quando buca la vernice fiorisce tutto in una volta.
A prescindere dal tipo di moto, la verniciarura è sempre la stessa.. Se prendi una moto da cross e la lasci due inverni o tre fuori, si riduce uguale..
Poi ci stà che non hanno usato trattamenti particolarmente pregiati.
Secondo me la moto è da tirare a telaio e da riverniciare. La puoi tirare con paste e polish, ma se poi non la proteggi con uno strato di vernice nuova in un mese torna uguale..
Ora, non sono affari miei, ma io non mi sognerei mai di lasciare 12.000 euro sotto la pioggia d'ufficio.. Almeno un telo e tanto spray per cruscotti su tutta la bulloneria..
Magari io sono all'estremo opposto, ma se durante un giro prendo della pioggia, quando rientro la asciugo e ungo la carena.
In bocca al lupo..
Ciao!

mattia 12-04-2014 22:15

Quote:

Originariamente inviata da ozama (Messaggio 7984457)
.... e ungo la carena.

La carena, anzi le carene mi pare siano in plastica e non di ferro e nemmeno in pelle! :confused:

Ungere delle carene in plastica mi pare un'eresia! Mah...questa e' la prima volta che la sento! C'e' sempre da imparare!

E con quale prodotto le ungi se si puo' sapere? :confused:

rudy 12-04-2014 22:56

Personalmente quando lavo la mia moto, dopo passo una bella mano di cera spray per mobili (tipo pronto).
Il risultato è notevole, a parte la lucentezza della carrozzeria e del cupolino, al lavaggio successivo si fà meno fatica a togliere, ad esempio, i moscerini.
Con la gs ancora non ho provato, essendo opaca.

SKIZZO67 12-04-2014 23:00

Stellassa62, comincia a preservare. Lavala bene e dopo avela asciugata dai a tutto il telaio, con un panno, una passata di wd-40.

mattia 12-04-2014 23:33

Grazie rudy, credo non lo faro' mai, ma ho imparato qualcosa di nuovo. :)

stellassa62 12-04-2014 23:56

credo che il wd40 per ora sia l'unica cosa da fare poi quando avrò la possibilità farò riverniciare il telaio, più che altro per il costo di smontare e rimontare tutta la moto.
però una girata a casa di mamma BMW la voglio fare.

ozama 13-04-2014 00:41

@Stellassa, chiedere è lecito.. Capiranno dai bulloni che dorme fuori, comunque..:confused:
@Mattia: volevo dire CATENA..:-o Stavo scrivendo con il telefonino.. L'età avanza e faccio fatica a vederci nel display.:( Errore di ortografia.. Oltretutto ho la moto opaca.. Pardon.
@Rudy: io uso lo spray per cruscotti sulla bulloneria, molle delle pedane/cavalletti, perni forcella e forcellone.. Stando attento a non ungere le pedane, le leve, le manopole, ovviamente..:confused:
Funziona bene la cosa.. Prima usavo il grasso spray per la catena, ma appiccica e attira la polvere producendo molta morchia..:( Invece lo spray per cruscotti no e fa scivolare via l'acqua da tutte le parti zincate..:D
Lo do anche sul motore dopo il lavaggio, che rimane bello nero..:lol:
Credo che però non sarebbe sufficiente come protezione se la moto stesse sempre fuori..:confused:
Ciao!:)

bigbe@r 13-04-2014 08:14

stesso mio problema

la mia 2008 è peggio

se la lasciavi senza un tetto era meglio

stando sotto il cielo, la pioggia, lava via il salmastro dell'aria; sotto un tetto il salmastro rimane...

Comunque se ci passi sopra uno straccio bello ruvido un po si toglie...

naturalmente dopo ogni lavaggio vai di WD40 o silicone spray go go

stellassa62 14-04-2014 13:11

è stata 2 anni alle intemperie o al massimo coperta con un telo cerato e non ha avuto nessun danno, quest'anno che volefo fare qualcosa di più per lei ho fatto peggio, non ho calcolato il fatto che non avrebbe preso acqua ma il vento si.. e con il vento anche il salmastro, visto che abito a 2/3 km in linea d'aria dal mare.
per far meglio ho fatto danni, comunque di bulloni ossidati/arruginiti ce ne sono pochi, la maggior parte sono in perfetto stato, e questo non riesco a capirlo, perchè un bullone si arruginisce ed un altro no, possibile mai che dipenda dalle partite? non dovrebbero avere tutto lo stesso standard?
wd40 e spray per cruscotti cominceranno ad entrare in casa mia, lo spray è terribile una volta lo spruzzai per errore sul volante dell'auto :-/

Marchin 19-04-2014 09:12

bah... la mia sta sempre sotto ad una tettoia, aperta su 2 lati, abito in linea d'aria a 2-300 mt dal mare... il telaio non ha punti di ruggine

ozama 19-04-2014 12:34

Infatti secondo me sono i due anni di pioggia che ha preso prima.. E ora è fiorita la ruggine.
Comunque ci stà che le verniciature fossero differenti. Forniture diverse, vernice diversa.. Trattamento prima della verniciatura meno accurato, stoccaggio in attesa della verniciatura in ambiente non idoneo o tempi troppo lunghi (quando il telaio è appena stato saldato va trattato, eventualmente sabbiato e verniciato molto in fretta)..
Ciao!

Marchin 19-04-2014 15:25

leggo solo ora che è rimasta ferma.... io la uso tutti i giorni... quando è bagnata, usandola si asciuga tra vento e calore del motore... cmq quando si ferma una moto è buona norma spruzzarci sopra un flacone di cera lucidacruscotti

overrider 05-05-2014 10:12

Ciao a tutti,

a me si è formata un po' di ruggine in un paio di punti del paramotore e dei bilancieri del manubrio che ho graffiato tra box e posteggi vari in città...cosa posso usare per 1) rimuovere la ruggine (sono zone da 5mm, piccole e strette, quelle arrugginite) e 2) verniciare di nero le zone ripulite in modo che non si riformi?

Grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©