![]() |
Aiuto foratura posteriore R1200R MY2011
oggi durante una passeggiata con mio figlio si accende il famigerato triangolino rosso e sul display vedo il valore della pressione dello pneumatico posteriore diminuire rapidamente.
Mi fermo, scendiamo e sconsolato vedo un ferma cavo con relativo chiodo piantato nella gomma. Fortunatamente ero abbastanza vicino a casa da poter rientrare e mettere la mukka nel box. Ora, dato che di lavoro faccio il trasfertista e rientro solo il venerdì sera, come mi comporto? Pensavo di smontare la ruota il prossimo sabato mattina e sperare di trovare un gommista aperto per la riparazione del caso, ma ora vi chiedo se è un'operazione facile cioè se è sufficiente togliere i 5 perni oppure se sono necessarie altre operazioni più complesse con attrezzi e prodotti particolari. Grazie a tutti |
Per la r1200r è necessario smontare lo scarico e almeno ruotarlo leggermente ma è una operazione di 5 minuti...
erremilledueerrelightgrey |
[...]
anche se monto l'akrapovich? |
Smonta lo scarico!
Lascia perdere le rotazioni: il tempo che risparmi ruotandolo, lo perderesti comunque perche ti disturberebbe per togliere la ruota ma soprattutto per rimontarla. La gomma quando è gonfia occupa più spazio! ;) |
Personalmente affiderei la moto ad un gommista di fiducia, vedrai risparmierai sotto tutti i sensi ;) :toothy2:
|
gonfiandola (non rimuovere il chiodo) arrivi dal gommista?!
|
Quote:
|
Quote:
|
Azzzz! + 10 chiodi
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak |
esistono dei kit di riparazione pneumatici che potrebbero fare al caso tuo. Sono semplici da usare e costano poco (li trovi ad esempio su ebay)... si infila un pezzetto di gomma nel foro tramite un apposito attrezzo e il gioco è fatto. ovviamente vanno bene per il tragitto fino al gommista...
|
spesso con quei kit poi porti la gomma a fine vita.
|
Quote:
http://www.burnoutitaly.com/media/wy...a-tubeless.jpg dopo averlo usato puoi andare tranquillamente dal gommista e fargli fare una riparazione a regola d'arte da dentro lo pneumatico con la classica toppa. |
Io sono dell'idea che sarebbe meglio andare dal gommista, smonta la ruota, caricala in auto.
|
Quoto kit con vermicelli. È quello che ora usano anche i gommaroli.
|
Quote:
|
Quoto quanto detto da powertia... se hai un po di manualità il kit per riparare la gomma è come il lavoro fatto dal gommista... e in più puoi fare pratica per una eventuale foratura in caso di emergenza...
|
grazie a tutti dei preziosi consigli, comunque oggi ho acquistato il kit indicato da Powertia presso un rivenditore accanto al mio ufficio a Genova.
Appena ho tempo provo e vi faccio sapere |
...non sei riuscito?...;-/
|
Ce l'hai il compressore sì? :confused:
|
[...]
pompa a pedale ? |
Lo smontaggio del silenziatore e poi della marmitta di per se non è un'operazione difficile. L'unica cosa MOLTO importante a cui devi porre attenzione è il rimontaggio: le viti della ruota vanno tassativamente serrate con chiave dinamometrica a 60 NM. Normalmente senza chiave dinamometrica si avrebbe la tendenza a chiudere di più rischiando di danneggiare la flangia (credo in alluminio).
|
fatto! e dopo qualche ora e qualche km sembra tenere perfettamente
grazie a tutti |
Ciao itrice,
avantieri ho forato anch'io, mi sono beccato un chiodo rivettato da quasi 10 cm nella ruota posteriore! Per fortuna sono riuscito ad arrivare dal mio gommista di fiducia in sella e lui mi ha riparato la gomma senza smontarla con un kit come quello consigliato da powertia e che hai usato anche tu. Il gommista mi ha assicurato che è una soluzione affidabile e duratura, sinora mi ha sempre dato consigli corretti, ma questa volta sono rimasto un po' perplesso. Per ora la riparazione tiene e non crea problemi, ma vorrei sapere da te che hai riparato così la foratura due mesi fa, se va tutto bene. Grazie e a presto. :dontknow: |
tenere tiene anche se ho delle perplessità riguardo la tenuta totale della pressione, mi spiego meglio, abitualmente gonfio la gomma a 2.9 bar (ho quasi sempre la zavorrina e le borse con la spesa!) ma già dopo un paio di settimane mi ritrovo a 2.7 dopodichè si stabilizza e scende più lentamente
|
Hai controllato se perdeva pressione anche prima?
Io con il kit foratura con i funghetti ci ho portato a fine vita diverse gomme. Come, giustamente, dice DinoG... alla fine il gommista ti fa lo stesso lavoro. Poi, se uno sta imparanoiato... si cambiano le gomme e buonanotte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©