![]() |
1150 gs - '01.... Manopola riscaldata che non va
Ciao raga.....ho un dilemma....ho la sensazione he la monaopola dx non funzioni sin da quando ho preso la moto usata lo scorso anno.....ma come cavolo faccio a capirlo da moto ferma.....??le manopole funzionano anche a moto spenta se accendo il quadro??Se sì potrei accenderle con il caricabbaterie inserito e verificare la cosa.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
No, devi accendere la moto, nel giro di un paio di min. le manopole riscaldano.
Sent from 🐾 |
Ciao, come ti ha suggerito giustamente superteso le manopole si riscaldano in pochi minuti ed è piuttosto semplice capire se funzionano.
Nel caso non funzionasse trovi varie discussioni in merito che possono aiutarti tipo queste http://www.quellidellelica.com/vbfor...ola+riscaldata http://www.quellidellelica.com/vbfor...ola+riscaldata http://www.quellidellelica.com/vbfor...ola+riscaldata Prova a dare un'occhiata magari. Grazie. |
Ok proverò a verificare prima i cavi....anche se dall'ultimo smontaggio del serbatoio avevo già controllato eventuali spellamenti.....spero nonnsia la serpentina......per verificarla devo tagliare la manopola?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Smonta la manopola dal manubrio, accendi moto e manopole, con un tester verifica se arriva corrente alla resistenza della manopola, se no é il cavo. Strano che sia la resistenza se la gomma é integra, ma può essere
|
Oggi mi sono finl,ente messo a fare il lavoro, con manuale officina alla mano per smontare la manopola ho testato prima di tutto che arrivasse tensione allo spinotto che porta i comandi alle due manopole...
Tensione ok ...... Ah!! La tensione arriva anche a moto spenta ( quadro acceso ovviamnte) Smonto la manopola.....la tensione ai due connettori da cui partemla serpentina ....ok! C.... è la serpentina.....ok sfilo la manopola in gomma....mi ritrovo una specie di carta sopra le serpentina...inizio a strapparla in modo da scoprire dove era interrotta....trovato....spelo un filo classico da corrente elettrica e recupero un filamento di rame lungo 2 cm.........lo scoccio lungo i due segmenti interrotti.........pasta e stagno e via saldati.....il filo,ovviamente eccede di molto rispetto al mm e poco più di interruzzionepertanto taglio il rame in eccesso...ricopro il tutto con nastro isolante ......rimonto la manopola..... Sfato una leggenda metropolitana che ho letto spesso.....per come era costruita la manopola lato gas.....non c'è nessun ovvio motivo per cui debba scaldare meno di quella lato sx......la manopola di gomma è a contatto con la serpentina in entrambi i lati.... Salutiii Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Potevi usare della guaina termoindurente, anzichè il nastro isolante.
Comunque le manopole scaldano, ovviamente, anche a motore spento, solo che butti giuù la batteria, come se lasciassi le luci accese a moto spente. |
Ad avercela la guaina termoindurente......e poi avevo paura che nello stringersi rompesse la serpentina ancora.....ovviamente dopo il lavoro ho attaccato il mantenitore....cosi a maggio quando riattivo l'assicurazione sono apposto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Domanda. e x le manopole come le mie del gs bialbero non hanno la serpentina di rame ma sono avvolte su un film di plastica con circuito stampato la vedo dura saldarle ho qualcuno lo ha fatto? attendo info ciao e grazie
|
Io ne ho una che scalda più dell'altra, possibile? Ma volendo cambiare la gomma delle manopole come si deve fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
aiutandosi con una pistola per soffiare, forzando il passaggio dell'aria tra gomma e plastica penso sia abbastanza facile
|
Quote:
Un'eventuale interruzione sul circuito stampato si rimedia con un banale filo di rame. Usa un saldatore con punta sottile e con potenza di 50-60W e non indugiare troppo sul circuito per non danneggiarlo. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti i circuiti stampati, dopo la saldatura dei componenti, vengono protetti dall'ossidazione con una leggera laccatura. Questa lacca non si scioglie a contatto con lo stagno, perciò bisogna grattarla via, utilizzando una lametta o qualcosa di simile.
Pertanto devi pulire le due parti vicine all'interruzione e farvi aderire una goccia di stagno. Se l'interruzione è poco estesa, spesso basta una goccia per unire le due parti, altrimenti devi stagnare un pezzetto di filo di rame, che puoi recuperare da qualsiasi filo elettrico, e usarlo per unire le due parti. Usa stagno di buona qualità, di solito è quello realizzato in filo di piccolo diametro e contiene già una percentuale di disossidante. Ci vuole più a dirlo che a farlo... :) |
Per togliere le manopole ho infilato appena la cannetta del wd40 tra manopola e manubrio...spruzzato un po....vengono via come guanti......poi il wd non lascia traccia sulla gomma.....na asciugatina con un strccetto di carta e sono nuove.....per lapellicola ti consiglio di piegare un pezzetto di carta vetrata fine....dal 400 in su di grana e con la parte che piega grattarla via in modo da graffiare un po anche la serpentina....lo stagno attacca meglio....per stagnare comprati anche la pasta stagnante che aumenta da morire la presa dello stagno sul rame della serpentina....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©