Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Centralina sì, centralina no... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411754)

DDRUM70 17-03-2014 14:33

Centralina sì, centralina no...
 
Aspettate a dirmi di cercare nei vecchi thread, gia fatto. La mia domanda è leggermente diversa: la mia 1200std è perfettamente tarata di corpi farfallati, valvole, candele etc... però mi vibra fastidiosamente intorno ai 110/120 kmh. Io credo che sia una questione di 'magrezza' di alimentazione. Qualcuno ha montato una centralina tipo PC o simile ed ha notato miglioramenti nelle vibrazioni? PS la moto è originale e vorrei mantenerla tale (scarico, filtro ecc..).
:confused::confused:

DDRUM70 19-03-2014 22:27

Nessuno con la power commander che abbia voglia di scrivere qualcosa?...

Motopo 20-03-2014 07:51

Allora, premetto che la mia ha scarico, filtro, allargamento del air box e centralina PC5 con Kit Autotune e mappatura al banco...
Secondo me le vibrazioni sono diminuite grazie alla fluidità del motore così configurato, onestamente non saprei cosa dirti nel tuo caso, da parte mia centralina e soprattutto mappatura fatta fare al banco sono stati la modifica più azzeccata...
Ciao

Grande_Jo 20-03-2014 08:37

Non vorrei dire ca@@ate ma la sola centralina non penso che possa migliorare il tuo mezzo. Hai fatto fare gli aggiornamenti software in officina? Una taratura differente o una PC5 presumo che abbia senso se tu immetti anche altre modifiche che non necessariamente debbono essere tutte quelle possibili.....

Smart 20-03-2014 10:40

mi sfugge il motivo per cui un motore dovrebbe vibrare a causa dell'alimentazione? al limite battere in testa, avere dei buchi ecc. ecc. ma vibrare non riesco a capirlo

gspeed 20-03-2014 10:55

A velocità costante nulla può fare una centralina...

piumach 20-03-2014 12:19

@ddrum70: sicuro sicuro che sia un problema derivante dal motore? controlla a che regime sei a 110/120 km/h, poi prova a utilizzare marce più basse allo stesso regime e vedi se continua a farlo oppure no. Poi, che tipo di vibrazioni e in che zona della moto le avverti maggiormente? Se sono di motore le avvertirai anche a velocità più basse ma con motore allo stesso regime (le dovresti sentire anche con moto ferma in folle), se invece così non fosse allora comincerei a investigare altre cose, come le gomme per esempio

@smart: se i corpi farfallati non fossero ben pareggiatti allora sì, potrebbero innescarsi delle vibrazioni, particolarmente avvertibili su un bicilindrico contrapposto come il boxer (anche se da quanto dice ddrum70 i corpi farfallati sono stati controllati)

Smart 20-03-2014 12:24

anche a velocità costante?

piumach 20-03-2014 12:37

Secondo me sì smart, del resto se sulla mia 1150 al minimo da fermo provo a muovere leggermente la carrucola del corpo farfallato di destra con un dito il motore comincia a vibrare e singhiozzare.
Il pareggiamento dei CF consiste banalmente nel regolarli in modo che aspirino la stessa quantità di aria, in modo da rendere il più simile possibile le combustioni nei cilindri.
Ricordo che appena lo feci sul mio vecchio Fazer (quattro in linea) il motore girava più tondo ed era più rapido nel salire di giri dai bassi regimi (qui le vibrazioni si sentivano molto poco, fondamentalmente per il fatto della diversa architettura del motore rispetto al boxer)

Smart 20-03-2014 12:44

al minimo ed in accellerazione sono d'accordo che l'alimentazione possa dare vibrazioni ma a velocità costante e sopra il minimo mi pare mooolto strano

che poi il boxer vibri è normale ma non è certo dovuto all'alimentazione

se poi vuole cercare una scusa per cambiare la centralina vale tutto :lol::lol:

Dema 21 20-03-2014 17:41

Buongiorno a tutti.
Anche io ho una std del 2009 originale... Poco tempo fa ho conosciuto un ragazzone che con la mia stessa moto mi lodava le doti di una centralina modificata per migliorare erogazione ecc.
Perplesso l'ho provata... Cavoli sembra una moto diversa. Più fluida e più pronta. Meno borbottamenti in rilascio... insomma se e quando potrò penso che anche io porterò la moto da SP Preparazioni e diamo una bella sistemata ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DDRUM70 21-03-2014 11:28

Grazie a tutti per i commenti, è sempre interesssante confrontarsi.
Parlando ieri con un mecca, mi diceva che a quel regime è facile trovare un qualcosa che non va: intorno ai 4500 giri vengono effettuati i test per le omologazioni anti inquinamento e potrebbe essere che la centralina taglia un po' la benza per 'rientrare' nei limiti. E' un problemino che hanno anche altre marche: dopodichè non è detto che tutti lo percepiscano come 'fastidio' o semplicemente non ci si fa caso.
Ho notato che a caldo lo fa molto meno ma mi chiedo appunto se su possa 'fluidificare' il tutto con la centralina aggiuntiva.
DEMA21 se vorrai tenermi aggiornato sulle tue prove, mi interessa molto.
Ogni altra esperienza è benvenuta!
CIAO A TUTTI

Dema 21 21-03-2014 20:57

Se riuscirò a fare musina sufficiente per "sistemare" la mia mucchina poi vi darò le mie impressioni di sicuro!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Motopo 22-03-2014 13:35

[QUOTE=DDRUM70;7946500]Grazie a tutti per i commenti, è sempre interesssante confrontarsi.
Parlando ieri con un mecca, mi diceva che a quel regime è facile trovare un qualcosa che non va: intorno ai 4500 giri vengono effettuati i test per le omologazioni anti inquinamento e potrebbe essere che la centralina taglia un po' la benza per 'rientrare' nei limiti.

Questo era quello che intendevo dire, la mappatura della centralina e' stata eseguita presso l'officina Magistrati Racing di Savona, il titolare, Marco, che colgo l'occasione per segnalare per cortesia e professionalita', mi faceva osservare che, nonostante i cf fossero perfettamente sincronizzati i due cilindri presentavano differenze di carburazione anche notevoli, dopo la mappatura l due cilindri presentavano una carburazione perfetta e simmetrica a tutti i regimi di giri e la moto girava molto piu' regolare.
Ciao

zonaradioattiva 22-03-2014 19:54

Se vibra a velocita' costante attorno ai 110-130 km/h e una questione di bilanciamento ruote e te lo farà con tutte le marce indipendentemente dal numero di giri... Ma sarà sempre alla stessa Velocità .... Se non riesci a risolvere con una bilanciatura allora può darsi che il problema sia da ricercare nel conplesso cambio/differenziale

zonaradioattiva 22-03-2014 20:00

Se poi diversamente...sei interessato a levare i vuoti che ha il motore specie in basso devi montare una centralina aggiuntiva...io per rendere la mia e quelle di un paio di amici con meno vuoti e piu' fluidità in alto ho montato una centralina che realizzo io...non prendi chissà quanti cavalli ma si ottiene una miglior guidabilita' dovuta dall'assenza di ripensamenti da parte del motore quando apri il gas


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©