Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   LIDL: dopo il manutentore la dinamometrica? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411642)

Saruman 15-03-2014 23:13

LIDL: dopo il manutentore la dinamometrica?
 
Non me ne intendo ma dopo aver corso qualche rischio mi rendo conto che mi servirebbe.
Che ne pensate?
Soldi buttati o valida spesa?
http://www.lidl.it/cps/rde/SID-6B34C...Detail&id=5094

http://www.lidl.it/catalogmedia/it/a...93170_01_f.jpg

Spina 15-03-2014 23:31

Ero interessato anche io. Di meccanica ne capisco poco ma in vista dell'obiettivo di voler imparar qualcosa, giusto piccoli interventi di manutenzione, ci stavo pensando.
Tra l'altro le chiavi di che misura sono?

Cinghio81 15-03-2014 23:34

Interessato anche io... Fra le altre cose sarei interessato anche alla valigetta con 100 pz.

Nn saranno il max ma x il bricolage........


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bebeto 15-03-2014 23:43

io me la accatto di sicuro !
ho già messo anche la nota in agenda x ricordarmelo :lol:

bainzu 15-03-2014 23:49

Se una normale costa a partire 100€... immagino come funziona bene :D
Sarà la goduria del vostro meccanico

Spina 15-03-2014 23:54

Va bè ma è ovvio che non è una chiave da 100€, però mi era parso di capire che i grossi problemi si vedessero in particolare sui serraggi bassi, sotto i 20nm diciamo; mentre su serraggi più alti non ci sarebbero così tanti problemi visto che l'errore diventa una percentuale più bassa.

Tra l'altro mi pareva che alcuni prodotti lidl se la giocassero bene anche con prodotti molto più costosi, tipo i manutentori di carica. Poi chiaro che bisogna valutare di volta in volta.

Teo Gs 16-03-2014 00:11

....io me la porto a casa ...per il bricolage va benone...;)!!!

Animal 16-03-2014 00:37

...se fate una ricerca...ci saranno qualche decina di 3d riferiti alla dinamometrica della LIDL.... pare che per lavori soft ...vada più che bene...... al limite...la farete tarare più spesso.....

rasù 16-03-2014 01:24

ne ho una assolutamente identica, marcata USAG..... o questa è copiata bene o gliela produce lo stesso fornitore di USAG

bainzu 16-03-2014 01:31

Può essere vero, ma ciò significa che è lontana per avere lo standard usag ;)

cit 16-03-2014 01:47

Quote:

........ al limite...la farete tarare più spesso.....
non è il caso. visto il costo dell'operazione........ ;)

inoltre portare a far tarare una chiave del genere si rischia di farsi ridere dietro

:lol:

vertical 16-03-2014 06:31

io ne ho comprate di recente 2. Una buona (beta) e una uguale a quella della lidl.
Quella buona è una 20/100 Nm.
Ho potuto comparare le due chiavi nei campi di taratura che si sovrappongono.
Risultato....nessuna differenza, anche quella economica è precisa.
Unica difficoltà è il settaggio della taratura, la scala non è di semplice lettura e bisogna fare attenzione.
La scala della beta invece è molto più immediata, direi a prova d'errore.
Come tutte le dinamometriche non è consigliabile usarle nei campi limite min. e max.
Ricordarsi di scaricarle sempre dopo l'utilizzo, e di scaricarle ogni volta per passare da un settaggio all'altro.
Evitate di urtarle, e di utilizzarle come se fosse una normale chiave per svitare o avvitare. ;)

robygun 16-03-2014 09:37

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 7937999)
...
Ricordarsi di scaricarle sempre dopo l'utilizzo, e di scaricarle ogni volta per passare da un settaggio all'altro.
....

La prima parte la sapevo...
La seconda... dici che ogni volta che cambio valore devo passare per forza dal settaggio minimo???


Ps io ho preso una dinamometrica da NORAUTO e l'ho testata empiricamente con metro peso e bilancia ed è tarata correttamente... sicuramente non la userò per chiuderci il motore, ma per ruote, freni e bulloni telaio va più che bene...

Sandrin 16-03-2014 13:37

Acquistata a suo tempo, circa una decina di anni fa. Il suo lavoro lo fa e non si discosta di molto dai standard di quelle più famose. Vai tranquillo.

RedBrik 16-03-2014 13:54

soldi buttati.

E non solo quelli della chiave, ma anche quelli che ti serviranno per aggiustare i danni che la chiave farà.

Ho deciso anni fa di non comprare attrezzi economici. Sono in materiali scadenti e hanno tolleranze penose. Con il risultato che, quando vai a svitare un bullone bloccato, lo rovini e ti tocca dopo trapanare, o peggio.

Ci sono poche chiavi che servono, per farsi i lavori da casa. Si compra UN set decente, UNA volta nella vita, e ci si lavora bene. Durano decenni e non rischi di fottere il primo dado un po' bloccato che trovi.

Chiaro che se serve per evvitare e svitare gli specchietti va bene. Se uno però vuole tentare di più (fosse anche solo smontare i freni o le sospensioni di un'auto, notoriamente con serraggi arrugginiti e bloccati) potrebbe fare più danni che altro.

Cinghio81 16-03-2014 14:49

Ottimi consigli... Io per lavoro uso quotidianamente attrezzatura da officina e spesso ho trovato lo stesso livello qualitativo fra marchi blasonati (usag ad esempio che in 10 anni è peggiorato tantissimo) e prodotti lidl o simile...

Ovviamente non ci chiuderei mai una testa, ma per chi come me deve rifarsi totalmente da capo un officinetta in casa e nn può spendere 1000€ di botta per ricomprarsi tt gli attrezzi, può essere un buon compromesso, sostituendoli nel tempo con quelli di migliore qualità.......


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 16-03-2014 15:08

una volta le chiavi dinamometriche non c'erano e i motori li facevano lo stesso...ma voi vi aprite e richiudete il motore ogni due mesi? perchè sennò basta sapere la differenza fra stretto e serrato.

alebsoio 16-03-2014 15:15

Quote:

Originariamente inviata da robygun (Messaggio 7938092)
La prima parte la sapevo...
La seconda... dici che ogni volta che cambio valore devo passare per forza dal settaggio minimo???

Questa mi manca anche a me, occorre veramente farlo? :D

PATERNATALIS 16-03-2014 16:35

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 7938287)
fosse anche solo smontare i freni o le sospensioni di un'auto, notoriamente con serraggi arrugginiti e bloccati

Potrei anche essere in accordo con la prima parte; ma una dinamometrica serve per avvitare....e in genere lo si fa su accoppiamenti decentemente puliti. Se non devi rimontare una turbina Pratt & Whitney di un 747 puo anche andare. IMHO.

vertical 16-03-2014 17:43

Quote:

Originariamente inviata da robygun (Messaggio 7938092)
... dici che ogni volta che cambio valore devo passare per forza dal settaggio minimo???
.

Si, è il modo corretto di utilizzare uno strumento meccanico di taratura, soprattutto se passi da un valore alto ad uno più basso, ma farlo anche nel caso opposto diventa una buona abitudine.

cobra65 16-03-2014 18:04

interessante... l'unica cosa ... il campo di misurazione... da 28 a 210 nm? Siamo sicuri...? In rapporto al prezzo mi sembra tantissimo... e comunque parte da un po in alto...

TAG 16-03-2014 18:33

trovo interessantissima la pasta lavamani
sarà un best seller

RedBrik 16-03-2014 18:53

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 7938417)
Potrei anche essere in accordo con la prima parte; ma una dinamometrica serve per avvitare....e in genere lo si fa su accoppiamenti decentemente puliti. Se non devi rimontare una turbina Pratt & Whitney di un 747 puo anche andare. IMHO.

verissimo. Era un discorso più che altro ispirato dai bussolotti che vedo in foto, sui quali, a priori, non ci conterei troppo. E un discorso più in generale sulla convenienza di comprare una volta attrezzi buoni, spendendo magari un 1000€ in attrezzatura in totale per un ottimo garage fai da te, piuttosto che spendere 100€ qui, 100€ la e dopo averne spesi 1000 avere 15 doppioni di ogni chiave, tutti di qualità scadente...

Boccia1 16-03-2014 19:19

Un paio di anni fa ho preso al Lidl un set con cricchetti e bussole da 1/4 e 1/2 di qualità veramente eccellente ed ovviamente gli arcinoti caricabatterie , altrettanto validi. Non so come siano le dinamometriche ma di sicuro non credo siano proprio fetenti. Magari il range 28 210 puó essere un pochino estremo

ilprofessore 16-03-2014 22:55

La chiave e' la stessa che vende Louis, ma a 35 Euro.
Io ho sia quella grande (24-206 Nm) che quella piccola (4-24 Nm), prese quando erano in offerta.
In piu' ho una Beta 20/100 che ho confrontato con la Louis e sono sostanzialmente uguali.
La chiave dinamometrica e' indispensabile anche per un hobbista della moto, ci sono troppe viti con coppia di serraggio indicata sul manuale.

Riguardo i set di chiavi a bussola, ce ne sono di economiche che vanno bene quanto le Usag/Beta e spendi un decimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©