![]() |
info chiave
Qualsiasi accessorio della moto viene fornito con la giusta coppia di serraggio... per esempio mi trovo a dover montare le protezioni inox del telaio e vedo che anche loro hanno una coppia di serraggio... ma voi stringete tutto con la chiave dinamometrica oppure andate di buon senso?
|
buon senso? ma starai mica scherzando?
dinamometrica o piuttosto lo lascio smontato................. |
Buon senso.
Ma io sono uno scherzoso Sent from o'telefn using tappatopalk |
Ieri ero dal gommista, stavano cambiando le gomme ad un GS stringendo i bulloni di... buon senso :rolleyes: ho notato che pochi la usano, specialmente i gommaroli.
|
I bulloni "importanti" di motore e telaio li stringo con la dinamometrica. Gli altri tipo crateri i di protezione ec ec col buon senso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
stretto sempre tutto di buon senso, ho il gomito dinamometrico. Scherzi a parte, non ho mai strappato una filettatura, chiaro che su serraggi delicati , tipo quelli coppia e angolo occorre attrezzo adeguato.
|
Il buon senso è anche quello che ti dice di usare gli attrezzi per quello che sono, ad esempio: se la chiave esagonale del 5 ha quella data lunghezza è perché chi l'ha pensata ha ritenuto fosse sufficientemente lunga; se ti trovi in una posizione impicciata, ad esempio rimontando il coperchio del filtro dell'olio, evita di allungarla con una chiave a tubo per far meno fatica! :lol:
http://oi62.tinypic.com/21bvjwg.jpg ed è ancora andata bene: se mi si rompeva dentro, sotto alla coppa dell'olio, o mi spanava la filettatura femmina... :mad::mad::mad: |
la dinamometrica i concessionari la usano solamente per particolari operazioni, come ad esempio il serraggio delle testate, per il resto fanno tutto di buonsenso ed in certi casi e' meglio...il motivo e' che oggi i garzoni-meccanici usano la dinamometrica senza reimpostare sempre il valore di coppia prescritto per ogni serrata, molte volte si simenticano ed altrettante volte la lasciano sempre al max e la usano come semplice ma comoda chiave a krich!
inoltre e' bene ricordarsi che la dinamometrica va sempre scaricata dopo l'utilizzo altrimenti il coefficente elastico "K" decade rapidamente e la coppia torcente effettiva e' inferiore di quella impostata. non parliamo poi dei gommisti....... |
buon senso sul 90% della roba, come per l'appunto gli accessori della moto.
Chiaro che se avvito le viti in acciaio di tenuta della testa del motore, dentro un basamento d'alluminio, allora tiro fuori la dinamometrica. Ma per tutto il resto, inclusi dadi ruota, buon senso ha sempre funzionato. |
Quote:
|
Sempre e solo il mio "polso dinamometrico".
Anni di esperienza non tradiscono ... poi ognuno fa come vuole! |
Quoto robiledda, buon senso buon senso buon senso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©