Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   G650 XMoto - XChallenge - XCountry (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=83)
-   -   Forcelle sfilate ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=410872)

Luftwaffe 05-03-2014 11:41

Forcelle sfilate ?
 
Ho appena aggiunto al garage una X Country del 2009.
Quesito : la moto ha le forcelle sfilate di circa 4 cm rispetto alla piastra superiore. L' ex proprietario dice di non averle mai toccate, la cosa strana e che nella parte superiore dello stelo ci sono due tacche che sembrano i riferimenti per l'allineamento della piastra.
Guardando un po' di foto in rete alcune X country hanno le forcelle sfilate come la mia altre no.
Qual è il corretto setting ?
Grazie per l' help .

NICOTACOS 05-03-2014 17:17

A filo tappi:
http://i.imgur.com/hXa02Bl.jpg?1

NICOTACOS 05-03-2014 18:56

Forse però quella del 2009 è quella gialla con motore Loncin. Se è quella era stata ribassata rispetto a quella in foto e quindi, anche se visivamente non l'ho presente, ritengo sensato che lo sfilamento sia quello di fabbrica. :)

ilgattopuzzone 06-03-2014 15:54

Nicotacos vieni a lavarmi la moto? Ti pago! Mai vista na moto così lustra :eek:

Al di là del setting di fabbrica la possibilità di sfilare gli steli ti permette di aggiustarti la moto in base all'uso/preferenza, per esperienza personale ti consiglierei se fai off di portare a filo piastra (altezza tua permettendo) invece se fai strada fai delle prove e vedi cosa preferisci.

:D

NICOTACOS 06-03-2014 16:12

Quote:

Originariamente inviata da ilgattopuzzone (Messaggio 7923185)
Nicotacos vieni a lavarmi la moto? Ti pago! Mai vista na moto così lustra :eek:

Eheheh, nemmeno io prima di averla affidata alle cure di un amico ex possessore di un lavaggio auto. Da allora il solo passare in una pozzanghera mi crea le palpitazioni. :lol:

emyx 06-03-2014 18:42

Off con con l'xcountry???

Luftwaffe 07-03-2014 09:16

Si, è del 2009 ma il telaio è sempre quello. Sul libretto d'uso e manutenzione c'è pure scritto che l'altezza del telaio (sic !) puo' essere variata....
Mah in 30 anni di Bmw non mi era mai capitato di vedere una cosa simile, modificare la posizione degli steli come è noto cambia radicalmente il comportamento della moto per la variazione di tutte le geometrie dell'avantreno, strano che Bmw, di solito molto rigida nelle modifiche, abbia fatto questo. Comunque mi sa che le riporto a filo piastra, mi sembra piu' naturale.

NICOTACOS 07-03-2014 09:24

Però, se il mono ammortizzatore è come quello della mia, è possibile compensare alzando il posteriore.
Comunque quella del 2009 è così?

Luftwaffe 07-03-2014 09:52

si, e' lei, uguale. Ma il posteriore come si alza ?

NICOTACOS 07-03-2014 10:06

L'altezza dello stelo è regolabile agendo sul doppio dado che c'è alla base. Sui modelli come la mia tra l'attacco al forcellone e i suddetti dadi si vedono circa 2 cm di filettatura libera. Sulla tua suppongo non si vedano. Se porti a filo tappi le forche compensi alzando di 2 cm. C'è margine di regolazione per alzare anche di più senza compromettere la resistenza del pezzo.

Luftwaffe 07-03-2014 12:39

Ok, grazie. Nel wend sperimento.....

mengus 07-03-2014 16:20

non posseggo questa moto ma segnalo che lo sfilamento delle forcelle e' la stessa cosa di quando rientrano in compressione (a livello di geometria della moto) per effetto del peso del conducente o del trasferimento di carico in decelerazione o frenata.
si puo' fare eccome, basta aver la sicurezza che in un eventuale fondocorsa non ci sia collisione meccanica fra il triangolo di sterzo inferiore e la zona alta del parafango ruota.
e' come se diminuissi o aumentassi il precarico delle molle all'anteriore, vedi vecchio GS1200 o moto con questa possibilita'.
ovviamente la geometria che ne deriva modifica piu' o meno sensibilmente il comportamento dinamico del mezzo.
le moto richieste con versione ribassata non hanno altro che questa soluzione.
consiglio comunque di non intervenire in senso opposto fra anteriore e posteriore, ci vuole sempre un equilibrio.
ad esempio, se un pilota leggero riduce al minimo il precarico della molla al posteriore, non potendo agire ugualmente alla forcella, non fa altro che simulare una lunghezza superiore degli steli all'anteriore, sempre parlando di dinamica del telaio in genere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©