Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Bauletto e Radio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=410692)

Piermerlino 02-03-2014 20:26

Bauletto e Radio
 
Magari ne avete già discusso, quindi chiedo scusa e gentilmente chiedo che qualcuno più paziente di me con le ricerche mi metta i 2 link, ma:

1) Possibie che non si trova alcuna informazione sul sistema audio ? (cercato su google: ne caratteristiche ne manuale)

2) E' vero che il top case da 29 litri della RT si piò montare a "tempo zero" sul K6 ? Il suo top proprio non le digerisco: troppo grosso !!!

Grazie per la pazienza:mad:

Kappetto666 02-03-2014 20:59

x il sistema audio non so. Per il bauletto il portapacchi del 1600 è uguale a quello del k GT 1300 e dell'RT quindi puoi montarci tranquillamente i
bauletti idonei per gli altri 2 modelli. Mi pare che qualche possessore di 1600 arrivando dal 1300 ci ha montato quello da 49 litri che aveva. Non mi ricordo chi sono

pancomau 02-03-2014 21:28

confermo per il bauletto... gli attacchi sono uguali alle precedenti K 4 cilindri e alle ultime serie delle RT

ovviamente questo significa non avere la chiusura centralizzata del bauletto, o la luce stop sul bauletto, o la luce interna (a meno che non te le fai da solo artigianalmente)

per l'impianto audio, un posto dove lo trovi insieme ad altre documentazioni è il sito degli amici del KOG

Piermerlino 03-03-2014 08:18

Bella pacomau !!! Grazie. C'è anche molto di più.

Harlock70 03-03-2014 14:59

Anche io avevo una mezza idea di prendere il bauletto da 28 lt come bauletto "da città". Qualcuno ha per caso la possibilità di pubblicare qualche foto o di darmi qualche link, nel caso fossero già state pubblicate?

Piermerlino 03-03-2014 16:24

Prova a cercare con google. Dovrebbe venirti fuori anche lo store on line di bmw dove la trovi sotto gli accessori per il k6. Se non ricordo male ci sono delle foto e non è per niente male ... soprattutto il prezzo ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

cobra65 05-03-2014 16:36

il sistema radio / Bluetooth è un bellissimo ALPINE collocato sotto la sella del passeggero... secondo me scalda come una stufa ma ti faro' sapere... se hai bisogno di sapere qualche cosa dimmi... io ce l'ho!

Piermerlino 05-03-2014 17:15

DEVE essere bellissimo !!!😬😬😬 con quello che costa ... al momento non ho ben chiare le idee in merito agli accoppiamenti bt: naviga-caso-cell. Es.: se ho mp3 nel cell accoppiandolo con la radio li riproduce oppure devo collegarlo usb ? Usb carica anche il cell. ? Grazie in anticipo !!!

Inviato dall'Anti_IPhone ...: Galaxy S4 in collaborazione con Jelly Bean (Android besonderes)

Harlock70 10-03-2014 09:58

Per quanto riguarda il bauletto da 29 lt, pur non avendo trovato alcuna foto decente su internet, alla fine l'ho acquistato ugualmente: in città il top case della GTL si sente veramente troppo. Si monta in tempo zero ed esiste la possibilità di adattare la serratura (che vendono come pezzo separato!) alla chiave della moto anche se, ovviamente, la chiusura centralizzata non funziona. Esteticamente non sta male, ma bisogna farci l'occhio, specialmente per chi è abituato all'enorme top case della GTL. La forma interna è un po' irregolare, quindi farci entrare alcune cose potrebbe risultare un po' più complicato del previsto (ad esempio, per far entrare la borsa del mio PC da lavoro (13"), devo metterla in piedi sul lato corto per far sì che segua il movimento del coperchio durante la chiusura e si posizioni "incastrandosi" lungo la diagonale del bauletto)... ma svolge benissimo il suo compito. Oggi mi sono recato al lavoro con il solo bauletto piccolo, e la moto è risultata agilissima... uno "scooterone" in città. La GTL ha gli ammortizzatori più "duri" del GT, perchè chi l'ha progettata ha dato per scontato (giustamente) che tendenzialmente si viaggi con il baule e le borse montate. Per questa ragione la moto senza bauletto e borse risulta effettivamente molto rigida. La presenza del bauletto da 28 lt mitiga questo inconveniente quanto basta per rendere confortevole il mezzo: basta utilizzare il settaggio "confort" come si utilizzerebbe il "normal" in presenza di baule e valigie.

Piermerlino 10-03-2014 12:38

Ci posti una foto ?!?!? Mi sa che lo prendo pure io. Si monta a tempo zero vuol dire che lo tiri fuori dall'imballo lo inserisci e vai ?!

Inviato dall'Anti_IPhone ...: Galaxy S4 in collaborazione con Jelly Bean (Android besonderes)

Harlock70 10-03-2014 15:22

Per quanto riguarda il montaggio, non è proprio così: devi ordinare il nottolino ed adattare la chiave. Il sistema è tale per cui potresti in teoria farlo anche da solo... ma io ho preferito farmelo fare comunque dal concessionario: alla fine - rispetto allo store on line - ho speso una trentina di euro in più, tenendo conto delle spese di trasporto (bauletto + schienalino + borsa + serratura)... ma ho evitato impropreri vari per il montaggio della serratura. Il bauletto si monta e si smonta dal portapacchi in 4 secondi netti... esattamente come avverrebbe con un bauletto della GIVI. Operazione molto più semplice rispetto a quella necessaria per il baulone grosso. Un consiglio: se decidessi di acquistarlo dal concessionario, tieni presente che all'inizio tentano tutti di vendorlo a peso d'oro... ma se poi fai presente che "on line si trova a molto meno"... ecco che magicamente nello stesso prezzo rientrano anche nottolino, schienalino e borsa interna...:lol:

Per quanto riguarda le foto... le posterei, ma... e non ridete... temo di non aver capito come si faccia :mad: : schiacciando l'apposito pulsante mi compare solo la possibilità di andare a pescare la foto da un URL (un host esterno?), ma non ho modo di fare l'upload dal mio PC. Accetto suggerimenti...:-o

pancomau 10-03-2014 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Harlock70 (Messaggio 7927906)
...La GTL ha gli ammortizzatori più "duri" del GT, perchè chi l'ha progettata ha dato per scontato (giustamente) che tendenzialmente si viaggi con il baule e le borse montate...

A me risulta il contrario. Se ne era parlato molto tempo fa a seguito di una prova dove spiegavano più in dettaglio i settaggi dell'ESA delle k1600.
L'ammortizzatore è lo stesso, ed ha 4 posizioni predefinite.
Se immaginiamo la posizione 1 come la più morbida, le 4 posizioni corrispondono ai settaggi ESA nel seguente modo:
GTL confort =1
GTL normal = 2
GTL sport =3

GT confort =2
GT normal =3
GT sport = 4

Le differenze di cui sopra si ipotizza che abbiano anche a che fare con il diverso limite di velocità settato di fabbrica, più basso per la GTL, perchè essendo prima del settaggio più "duro" potrebbe avere comportamenti stradali pericolosi a velocità intorno ai 250km/h.

Ovviamente questo concerne la "morbidezza" della parte idraulica, e non ha nulla a che fare con il precarico (un casco, un casco+valigia, due caschi) che invece viene settato in base al carico. Non so se il precarico sia settato diverso tra la GT e la GTL... ma non credo.

Harlock70 10-03-2014 16:52

Pancomau, in effetti facevo riferimento al precarico. Non ho mai guidato un GT, ma immagino che il GTL - essendo nato per viaggiare con un baulone pesantuccio, abbia un precario settato di conseguenza. Mi sembra di aver letto qualcosa del genere in un forum in lingua inglese, tra l'altro, ma non ricordo dove. Girando senza borse sento la moto realmente molto "dura"... ma la reazione è più che altro quella che hai quando irrigidisci troppo il precarico. Tendo a compensare parzialmente settando su "confort" la morbidezza. Ho letto sul forum del KOG che chi usa il GT tende a cambiare il valore del precarico quando monta il baule centrale, anche se vuoto, settandolo su "casco + bagagli". E' vero? Se lo faccio io con il GTL mi sento come se guidassi una tavola di legno... Credo che questo dipenda dal fatto che il precarico "standard" del GTL tiene conto della presenza pressochè costante del bauletto. Forse quello del GT non ne tiene conto perchè questa moto viene venduta senza bauletto.

pancomau 10-03-2014 17:47

Questo è possibilissimo, però personalmente non credo che il solo bauletto faccia così tanta differenza di peso.
Ad esempio la GT viene venduta di serie conle valigie laterali (come anche il GTL) e le valigie (2) penso pesino parecchio di più del solo bauletto.
Io comunque di solito viaggio con "un casco + bagaglio" e settaggio normal, anche quando sono solo e con il solo bauletto, ma io ho sempre preferito un pò più di "sostegno"... ed io da solo peso l'equivalente di una persona "normale" + il peso "ufficiale" dei bagagli (max 10 kg per valigia)

Personalmente ho provato un paio di volte la posizione confort.... ma non mi piace. La k1600 ha tra i suoi pregi una stabilità in curva che sembra andare su dei binari... e personalmente la trovo una caratteristica stupenda... e per la quale sono disposto a sacrificare un pò di "colpetti" sullo sconnesso.

cobra65 10-03-2014 17:55

Quote:

Originariamente inviata da Piermerlino (Messaggio 7921398)
DEVE essere bellissimo !!!������ con quello che costa ... al momento non ho ben chiare le idee in merito agli accoppiamenti bt: naviga-caso-cell. Es.: se ho mp3 nel cell accoppiandolo con la radio li riproduce oppure devo collegarlo usb ? Usb carica anche il cell. ? Grazie in anticipo !!!

Inviato dall'Anti_IPhone ...: Galaxy S4 in collaborazione con Jelly Bean (Android besonderes)

Allora... io so che l'accoppiamento BT associa il cellulare per le funzionalità di cellulare, per ascoltare la musica mp3 da cellullare credo che vada collegato tramite USB ... poi, che io sappia usb ricarica il cellulare...

Mi documentero' con precisione...Qunato al costo non mi stupirei se fanno pagare 1000 € questo sistema... pensa a quanto paghi un navigatore...

D'altronde, insomma, dobbiamo pensare che quella moto qua è il top di BMW e quindi ... tutto il resto ci va dietro... o no? Il problema è la qualità... e a giudicare dal mattone ALPINE che mi ritrovo sotto la sella potrei azzardare per un "si"... ma ... per scaramanzia non lo faccio.

cobra65 10-03-2014 18:01

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7928643)
A me risulta il contrario.

Potrei quotarti... un conoscente che proviene da GW (modificata con avantreno rifatto...) mi ha detto che GT e GTL sono diversissime. Tanto GT è rigorosa in curva quanto GTL fa fatica a chiuderla... e non capiva il perchè. Tuttavia ragionando bene puo' darsi che in realtà GT abbia alcuni valori (estensione?) piu' morbidi per chiudere meglio le curve mentre il GTL sia tarata davanti un pelo piu' dura per via del peso...

Boh.. non sopressi... provato solo la gt...

pancomau 10-03-2014 18:20

secondo me... ci si focalizza troppo sulla differenza di peso dichiarato tra la GT e la GTL (319 senza valigie<->348 con valigie e bauletto), mentre in realtà a parità di accessori credo che la differenza sia piccolissima.
Non mi viene in mente nulla infatti che sia "diverso" tra i due modelli al punto di dare una marcata differenza di peso (anzi... forse la sella del GT in due pezzi potrebbe addirittura pesare più di quella della GTL).

Il peso dichiarato tiene conto che la GTL di serie ha la radio (con annessi e connessi, come altoparlanti ecc...) ed ha il bauletto.
Se considerate che le valigie sono dei mattoni pesantissimi, aggiungendo il bauletto, radio, cablaggi e altoparlanti.... probabilmente si arriva ai 29kg di differenza di peso dichiarato.
Originariamente la GT aveva 2 litri in meno di serbatoio, ma mi sembra che poi le abbiano unificate. Il resto delle differenze non so quanto sia, ma mi sembra che sia una esagerazione fare discquisizioni senza tener conto di eventuali altri accessori presenti sulle moto provate, oppure senza sapere il peso del pilota, del passeggero e del carico..(già un paio di chili sono la differenza se il pilota quel giorno ha mangiato abbondante o ha saltato la colazione :lol:)

Non avendo mai provato la GTL non so quale e quanta differenza ci possa essere nella guida per quanto riguarda le sospensioni, ma da quanto ne so il codice dei componenti è uguale

Azzardo l'ipotesi che forse, più che le componenti, a contribuire delle sensazioni diverse giochi un ruolo importante l'assetto di guida (distribuzione pesi e posizione del pilota e del passeggero)

Harlock70 10-03-2014 21:19

Concordo Pancomau. Aggiungo che tendenzialmente non solo conta il peso in più o in meno, ma anche dove questo peso viene collocato. Le borse laterali pesano insieme più del bauletto... Ma sono più in basso ed una bilancia l'altra. Prima del GTL avero una Goldwing... E ti posso assicurare che, quando caricavo il bauletto (più che quando caricavo le borse laterali), sentivo moltissimo l'effetto sul retrotreno anche con pochi kg in più, che svaniva compensando la regolazione del precario (che nel caso della GW ha 16 posizioni). Un peso come quello del baule centrale, che tra l'altro sul GTL sporge di circa due centimetri e mezzo rispetto a quello del GT, comprime inevitabilmente la molla... Ed in modo non trascurabile.

Cobra: io davvero non so come si faccia a dire che il GTL faccia fatica a chiudere la curva... Ho avuto una decina di moto... E solo l'Honda VFR aveva una capacità di chiudere le curve paragonabile a quella del GTL. Il baricentro molto basso, inoltre, dovuto anche alla sella bassissima, aiuta incredibilmente... Sembra di stare su un binario in qualsiasi circostanza... A patto di aver settato una morbidezza della molla adeguata all'andatura e il precarico corretto... Sono stupito dal parere espresso dal tuo comoscente... Peraltro anche lui ex GW...

cobra65 10-03-2014 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Harlock70 (Messaggio 7929229)
Sono stupito dal parere espresso dal tuo comoscente... Peraltro anche lui ex GW...

Non so che dirti... io te l'ho girata come me l'hanno venduta...

Piermerlino 26-03-2014 08:13

Ieri l'ho ritirata.
Ecco già un paio di domande:
-) ma è normale che mi abbiano dato il navigator V ma la sede nella moto è per il IV ? Daccordo che la plancetta + tappo non costano un capitale, (36 euri) ma metterli già su ? (Non dovrebbe essere difficile da montare. qualcino lo ha già fatto e mi può dare qualche dritta ?!)
-) possibile che non ci sia il bluetooth ? Sul prevfentivo c'è: sistema audio con bluetooth ma non sono stato capace in nessun modo di farlo saltare fuori. Sul manuale dice che disabilitando gli altopralanti appare il simbolo BT ma a me non appare nulla. Mi sembrava di aver capito che fosse compreso ...

Grazie a chi saprà darmi delucidazioni.

exenduro 26-03-2014 13:00

Sì il BT c'è, quanto poi a farlo funzionare....
Ci ho litigato un paio di volte, seguendo alla lettera il manuale, perchè non mi rassegnavo al fatto che non volesse colloquiare con il mio interfono Cardo, a pari versione (2.0) il blutooth dovrebbe essere blutooth quindi che si parli di caschi BMW o altro dovrebbe essere istess, ma a quanto pare no. A un certo punto mi sono stufato, tanto la radio non la uso per niente ed anche la musica mp3 preferisco non usarla guidando in moto, poteva essere interessante per il mio zainetto ma non ho voglia di spendere delle mattinate a scoprire come si fa.

Io uso il BT del navigatore, sia per i caschi che per il telefono e pace.

Se riesci a fare di meglio condividi... ;)

Piermerlino 26-03-2014 13:48

Ecco, il problema è che a me non appare neanche il simbolo del BT quando disabilito gli altoparlanti come dice nel manuale, tant'è che mio è venuto il dubbio si siano dimenticati di montare il modulo ... se non sbaglio dovrebbe trovarsi sotto la sella del passeggero. Questa sera smonto.

Harlock70 26-03-2014 14:56

Per sicurezza ho controllato sul configuratore del sito BMW Motorrad Italia. Effettivamente anche per la GT selezionando come optional il "Sistema Audio", appare un messaggio che informa che la selezione comprende Radio ECE + Interfaccia Bluetooth per Sistema Audio. Negli anni precedenti i due optional si acquistavano separatamente, mentre adesso tutto è incluso. Mi sembra difficile che si siano dimenticati di montarlo. Se, però, questo fosse effettivamente il caso, verifica in che anno è stato prodotto il mezzo che hai ritirato: potrebbe sorgere il dubbio che non fosse un MY 2014...

Piermerlino 26-03-2014 15:02

Di fatti... Non è un 2014 ma in 2013 ma indipendentemente da ciò nel preventivo c'è e quando mi è stata proposta la moto non mi è stata segnalata l'eccezione per tanto dovrei averlo ... O sbaglio?

Inviato dall'Anti_IPhone ...: Galaxy S4 in collaborazione con Jelly Bean (Android besonderes)

pancomau 26-03-2014 15:21

Siccome l'abilitazione del bluetooth è un settaggio specifico (materialmente c'è ma deve essere abilitato), potrebbe darsi che sia una questione di non aver fatto la corretta configurazione ed aggiornamento del firmware della moto.
Hai la N del "neutral" sul display LCD (dove c'è il numero della marcia inserita.. ma solo quando è in folle altrimenti il numero è sempre bianco) di colore verde?
Se si hai una delle ultime versioni del firmware, se no (N bianca) hai un firmware che dev'essere aggiornato e credo che in quel frangente il conce debba indicare correttamente l'abilitazione del bluetooth.

Chi si è fatto montare il sistema audio a posteriori (non di fabbrica) ha avuto proprio questo "aggravio" (lo fanno pagare separatamente se uno non ha preso la moto completa).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©