![]() |
Stabilimento Husqvarna: colpo di grazia
KTM AG, che ha acquisito il brand Husqvarna Motorcycles ad inizio 2013, ha venduto a Gas Gas la tecnologia 4 e 2 tempi utilizzata dalle moto Husqvarna che venivano costruite e sviluppate in Italia sotto la proprietà BMW.
E quelli se la portano in Spagna e se la faranno da sè sfruttandola sui loro nuovi modelli. :mad: http://www.enduro21.com/index.php/co....CvKUg7kH.dpuf http://www.gasgasmotos.es/es/noticia...ement-wit.html |
Un deserto arido, la desertificazione industriale.
A questo stiamo assistendo.... Sent from 🐾 |
Maremma cane.....
|
Ce li siamo scelti noi quelli che ci conciano così.
La prossima volta, pensiamoci meglio.... |
:confused: Passando da Gasgas potrebbe rientrare tramite Fanticmotor, cmq è normale che KTM abbia paura delle case italiane rimaste , Beta per prima.
|
Gas Gas ha iniziato coi motori TM prima di realizzarne di propri.
Adesso continua coi motori Husky. Alla BMW non perdonerò mai come ha trattato Husqvarna, secondo me sarebbe stata utile anche a loro, una sinergia perfetta. Avranno fatto i loro conti ma, o hanno sbagliato prima a comprarla oppure dopo a venderla. Non se ne esce, un errore c'è stato. Sulla sorte degli operai, e del deserto industriale italiano prossimo venturo è meglio che mi stia zitto, sennò sclero. |
a chi interessa su xoff road c'è un passaggio su husqvarna nell'intervista a Teissier (Sherco).
buoni km |
Quote:
. .. ... (sono sembrato abbastanza talebano?posso far di meglio eh...) |
Mi piace il Mullah Aspes.
|
Quote:
mi fa strano vedere la Ktm vendere una tecnologia di cui è proprietaria ad un diretto concorrente non è la stessa cosa come fornire direttamente i suoi motori, ad es. quello che faceva qualche anno fa con la Beta.... a meno che sta tecnologia Husqvuarna è chiaramente superata dall'attuale produzione Ktm, allora tanto vale guadagnarci qualcosa..... |
Quote:
Ma non ho mai sentito nessuno di BMW dare la colpa agli italiani. Anche negli errori si distinguono. Continuo invece a sentire italiani stupidi dare la colpa ai tedeschi. Anche se per poco, chi ha avuto la fortuna di lavorare in husqvarna ha guadagnato molto più che da qualsiasi imprenditore italiano e ha imparato molto. Conosco gente che è senza lavoro e senza stipendio da anni e deve pagare un avvocato per provare ad avere quanto gli spetta da un imprenditore italiano che gira in Ferrari...... |
Quote:
|
Quote:
|
Non c'è una legge che ti obbliga a tenere aperta un azienda.
L'hanno aperta, hanno assunto delle persone che erano in mezzo a una strada, li hanno fatti lavorare, li hanno pagati, gli hanno insegnato un mestiere, si sono stancati, hanno chiuso l'azienda. Non hanno lasciato debiti hanno pagato tutto e ci hanno rimesso solo loro. Può essere anche spiacevole ma era un loro diritto e lo hanno esercitato, non hanno ricevuto sovvenzioni né aiuti di Stato. Ci sono milioni di italiani senza lavoro perché italiani sono andati all'estero a produrre dopo avere preso aiuti statali. Non mi pare averti letto indignato per questo. |
Quote:
visto il risultato finale questa mi sembra un po spinta...... |
Quote:
se non è zuppa è pan bagnato; stessi ingredienti, stessi risultati... ma non riusciamo a capirlo... |
Documentarsi prima di scrivere le solite cose è così complicato?
Quote:
|
Grazie per il post di Castiglioni.
Prima dicevo che almeno un errore la BMW deve averlo fatto, o vendere o comprare. Adesso mi convinco che ne ha fatti almeno 3. Ha comprato a caro prezzo. Ha venduto a poco. Ha buttato via un occasione di avere delle sinergie. L'Husqvarna ha delle professionalità che BMW non ha e vale anche l'inverso. Oltre al fatto di poter utilizzare i mono e i bicilindrici Rotax per tutta una serie di modelli. Non la Nuda che per quanto valida ha solo fatto intravedere le potenzialità di questa unione, rimanendo una moto troppo di nicchia. BMW-Husqvarna avrebbe potuto far chiudere KTM in 6 mesi. Sarà per questo che l'hanno comprata per poi chiuderla? PS Castiglioni dice che Husqvarna andava bene. Con tutto il rispetto per il figlio di un genio italiano, c'è da dire che i problemi di Husqvarna sono iniziati nel 1997 quando KTM presento i nuovi leggerissimi mono 450-530. Prima nel settore Enduro-motard Husqy era leader, dopo quella data i suoi motori invecchiarono di colpo di 20 anni. La presentazione dei nuovi ottimi monocilindrici racing arrivò troppo tardi. Il danno era fatto, dovevano prepararsi prima. Avevano le risorse e le capacità. Dal 1997 per KTM è iniziata una sequenza di modelli indovinatissima. Husqy è rimasta al palo, anzi al cancelletto. |
Figuriamoci se la differenza l'hanno fatta le questioni tecniche dei propulsori. La differenza l'ha fatta il fatto che KTM era da fighi, husky da pizzaioli. Che un marchio ha saputo fare di un colore un brand, l'arancione. Un altro marchio non ha saputo fare nulla. Se non alcuni motocicli. E forse BMW ha davvero cappellato la scelta e si è accorta che i propri danarosi clienti non apprezzavano proprio vedere in vetrina accanto ai loro status simbolo delle moto che nel percepito comune sono da sfigati. Marketing. Chi lo sa fare e chi no.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Adirittura hanno 2 pompe dell'olio, gli Husqy nessuna. Prima KTM correva con gli LC e Husqy dominava, poi è scomparsa in un anno. |
Col bene che voglio a Giovanni e a suo padre che bene o male ha scritto un pezzo di storia del motociclismo, BMW non pago' molto husqvarna, anzi, praticamente onoro' solo i debiti, e i soldi di BMW non arrivarono mai a Castiglioni ma girarono banca su banca.
Husqvarna era alla canna del gas, molti fornitori non vedevano soldi da anni e non parliamo dell'operazione coi malesi di Proton, quando vennero in Italia per veder la fabbrica, gli operai erano in cassa integrazione e furono fatti rientrare per far vedere le moto in catena. Non avendo pezzi disponibili perché i fornitori avevano bloccato le consegne, fece smontare le moto a magazzino per fare ripartire la catena di montaggio...... E lasciamo perdere la mancata fusione con Piaggio sfumata perché Castiglioni non volle accettare di restare da parte. E anche di Harley è meglio non parlare. Che Giovanni ora stia facendo bene è un conto, che suo padre fosse un genio un altro, che abbia fatto dei danni incredibili un altro ancora. Paragonare BMW a Castiglioni e' come paragonate Toyota alla UAZ. |
Genio sarà magari troppo ma senza di lui non c'erano, Cagiva, Husqvarna MV e sopratutto Ducati.
Tutte piene di bellissime moto. Poi di cazzate ne ha fatte tante, ma io lo ricordo con tanta simpatia lo stesso. |
Ma lo so. Ma alla gente non gliene fregava niente di questo
Avrebbero comprato k anche a motori invertiti. La gente non voleva moto che andavano al top. Volevano ktm. Ready to race. E arancione Tutto molto figo. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
E' vero, ma io parlavo di clientela racing, una bella fetta di clienti Husky e KTM. Li il marketing conta poco, o la moto và o non và.
E dal 97 KTM andava meglio. All'Husky rimase il motard per qualche anno ma lì i numeri sono inferiori. |
L'Italia non è più un paese industriale. Chi sano di mente investirebbe in uno stato con tassazione altissime, manodopera costosa, costi energetici folli, qualsiasi rapporto con gli enti pubblici è un labirinto pieno di complicazioni, poca stabilità politica... Mah...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©