![]() |
Capacità serbatoio, avete verificato
Da quando ho preso la moto appena entro in riserva il p.c. mi da più o meno 40 km. di autonomia residua, metto venti euro, a spanne 11 litri di benzina, e l'indicatore sale fino alla penultima tacca, quasi pieno.
Ma come funziona, dovrebbe contenere 20 l. con 20 euro dovrebbe arrivare alla tacca superiore alla metà non alla penultima. Guardando dal tappo vedo a 4-5 cm. la benzina, devo presumere che non segna una buona parte del fondo, è normale? A voi da le stesse indicazioni? |
Vai in giro con una bottiglia da meZo litro finché non sei a secco e poi fai il pieno
|
moto nuove, vecchi problemi???
ma un ca..di galleggiante invece di un sacco di menate elettroniche che non funzionano?? |
Piu' o meno tutte le moto hanno una indicazione non lineare del livello di benzina nel serbatoio. L'importante e' che sia sempre uguale nel tempo, non che si sogni di mostrare valori diversi a seconda dell'umore del giorno.
Una volta che hai imparato a leggerlo, non sbagli un colpo. E comunque la vecchia regola di azzerare un contakm dopo il pieno, resta il miglior sistema per conoscere l'autonomia residua. |
Ho sempre azzerato un parziale e continuo a farlo in automatico, ma con il fato che mi da il p.c. l'autonomia residua, non vado a guardarlo più tanto, è la prima moto che ho con l'indicatore del carburante ed il p.c. per l'autonomia, sono abituato da sempre solo con la spia della riserva ed il parziale.
La prossima volta faccio il pieno cosi so di preciso quanti litri ho dopo la riserva e faccio due conti. Non so quanti litri indica ogni tacca, se è all'inizio della penultima potrebbero esserci 3-4 l. per il pieno, quindi sarebbero 11+4=15 e 4 di riserva 19, non indica uno o due litri sul fondo, una specie di seconda riserva, quando finisce l'autonomia residua indicata ho ancora un po di benzina per fare un po di strada, non andrebbe male, sarebbe come una specie di preallarme. al prossimo rifornimento controllo. |
La "tacca" ti trae in inganno perché 4 tacche possono essere tutte piene o 3 ed un pezzo fino a quando spegne la 4a tacca. A 80km residui si accende la spia ed è buona cosa fare benzina.
|
Io, proveniendo dalla 800 GS, non sono tanto abituato a fidarmi del Computer di Bordo in termini di autonomia, anche se non nascondo che "vorrei" farlo.
In ogni caso, azzero sempre tutto ad ogni pieno, ed in linea di massima verso i 280 km (quando in città) mi preparo a faro il pieno. |
anche con la precedente c'era lo stesso problema. Una volta ho contato i km. dopo che l'autonomia residua mi segnava zero. Ne ho fatti 30 senza restare a piedi. Naturalmente avevo una tanichetta di scorta.
;-)) |
la nuova non lo so, ma sulle precedenti Adv che ho avuto il problema era sempre lo stesso. L'indicazione dell'autonomia residua è giustamente molto prudenziale, i 40 chilomentri sono almeno 10 di più. Poi quando si fa il pieno l'indicatore segna appunto pieno per decine di chilometri, per poi iniziare a calare tutto in un colpo. Il consiglio che mi sento di dare è di fare il pieno perché solo con le due metà del serbatoio 'collegate' dal carburante l'indicazione del livello è attendibile.
Ripeto questo era l'andazzo col modello precedente, ma a quanto leggo non è cambiato molto. Certo che in epoca di cambi robotizzati, mappe e tric trac vari è singolare che non si riesca a risolvere una cosa tanto banale. |
...che sia banale non si discute. Però, ad essere obiettivi, se guardiamo un serbatoio di ultima (questa) generazione, si nota che è sagomato per fare spazio a tutti i vari "tric & trac" pur mantenendo la propria natura di DUE semi serbatoi a cavallo di un trave del telaio che, avendo un unico punto di prelievo (su un lato), può (PUO') falsarne l'equilibrio. Va bene il principio dei vasi comunicanti ma, su una moto, pretendere la precisione di lettura propria di un'automobile mi fa propendere più per una tesi AUTOMOBILISTA che non MOTOCICLISTA.
...in altri termini, sto thread non sarebbe nemmeno da WalWal... :mad: |
Dfulgo
Che sia impreciso ci sta, resta il fatto che ormai su tantissime altre moto che hanno allo stesso modo il serbatoio in due metà... l'indicatore digitale funziona. Non credo che Bmw non sia in grado di fare non dico meglio, ma almeno quanto fanno gli altri costruttori di mezzo mondo. Quanto al fatto poi che su una moto il tutto debba essere più approssimativo che su un'auto mi pare opinabile. Siamo arrivati ai fari adattivi per le moto, ai sensori di inclinazione, alle piattaforme inerziali ecc... e non riusciamo a risolvere la misurazione del liquido in un barattolo ? |
Sul discorso della possibilità di avere un'indicazione precisa io non ho dubbi, dovrebbero esserci due rubinetti nel fondo di ogni metà serbatoio messi in collegamento tra loro da un tubo di dimensioni abbastanza generose, per garantire uniformità di alimentazione, che assolve anche al principio dei vasi comunicanti livellando in poco tempo le due unità.
Una volta che ho fatto benzina mi ero allontanato un'attimo dalla moto, l'omino mi ha chiesto i soldi, pagato e messo in moto, benzina zero, stavo per strozzare l'omino che si è fato avanti e mi ha detto di aspettare, dopo un bel po l'indicatore è salito, quindi il galleggiante è di quelli stabili, non subisce oscillazioni ed è preciso, dovrebbe dare indicazioni sbagliate proprio se cade a terra la moto o si ribalta, comunque ha pochissimo scarto. Una parte del fondo non considerato nell'autonomia residua è normalissimo ed è previsto in ogni tipo di serbatoio, per un margine di sicurezza in più, perchè il pescaggio non ottimale potrebbe dare qualche problema in salita o in condizioni non regolari, un paio di litri o tre ci possono stare, anzi dovrebbero non essere considerati. Cmq. sono 8 tacche, a me la riserva si accende quando scende alla seconda, nelle caratteristiche da 4 l. di riserva, dovrebbero essere 2,5 l. per ogni tacca, se le considera in modo uniforme, ma con 20 euro di benzina sono 4+11=16 l., anche 15 perchè non faccio benzina immediatamente, dovrebbero mancare due tacche, invece ne manca una sola e dura abbastanza. |
Quote:
Mobile made, typos inculded ;-) |
Oggi ho fatto una parziale verifica, come autonomia residua mi dava 26 km. ero all'ultima tacca, purtroppo funzionava solo l'automatico e non ho potuto fare il pieno ma 30 euro, 16,90 l., il livello era abbastanza alto 5-6 cm. dal bordo, ma ce ne stava ancora, quindi ci siamo, due o tre litri sul fondo, 16,90 sono quasi 17 e siamo a 20, un'altro paio di litri ci potevano andare, l'indicatore mi sembra che funzioni correttamente.
Io sono al primo GS, non so come andavano i precedenti, ma questo sembra molto preciso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©