![]() |
Le supersportive ...tra un pò saranno Razza protetta dal WWF !
Noi pistolavamo dapprima i 50.ini eppoi i 125 che avevano 30 cv …che aspettavamo 21 anni per guidare le over 350…che quando andai a giro con una GPZ600 non chiusi occhio o quasi per tutta la notte prima …che quando vedemmo la prima GSX750R o la prima CBR600 rimanemmo senza parole…che la 916 rappresentò una svolta e chi se la comprò si sentiva un po’ Fogarty …che guardammo straniti ma ammirati la prima Fireblade con ruota ant.re di 16 e la carene tutta forata …che quando vedemmo la prima R1 nel 1998 avevamo la faccia (ricordo quella di un amico che la vide all’Eicma e la ordinò seduta stante allo stand Yamaha con annessa caparra di 4 milioni cash che il Resp.le Commerciale non potè ne volle ritirare ma che fece da tramite con il dealer della nostra città per la prenotazione) di chi vedeva un marziano venuto sulla Terra…che gli scarichi aperti , come diceva il mio Stefano su Ducati, non erano optional ma semplicemente un obbligo (e se ti fermavano ti beccavi 60.000 lire di multa perché uno scarico aperto ,riferito alle modifiche strutturali del mezzo , non ha mai ucciso nessuno)!
Insomma , apprezzavamo la Transalp o la Supertenerè perché immaginavamo le Ferie in moto con bellezza annessa ma le Supersportive rappresentavano il sogno del 90% dei motociclisti giovani o di mezza età , tanto è vero che tanti immatricolavano a Gennaio e vendevano a Novembre facendo il contratto per il nuovo m.y. con 1,5-2 milioni di lire in aggiunta. Ed erano moto (per lo meno …tanti modelli) che hanno fatto la Storia e che rappresentavano l’orgoglio e le differenti soluzioni tecnologiche di ogni Casa costruttrice . Adesso ? Leggendo le classifiche di vendita è un settore pressochè morto …dapprima le naked sportive hanno eroso mercato alle moto con i semimanubri (sono stato uno dei tanti che ha gradito) eppoi le varie moto considerate intelligenti (?) hanno quasi cannibalizzato entrambi i settori . D’accordo la crisi evidente ma prima di tutto sono cambiati i gusti e il modo di intendere la Moto ma non ultimo ,anche chi si intende di tecnologia meccanica è andato via via in minoranza e quindi anche chi apprezza certe finezze costruttive è numericamente in calo (adesso c’è la corsa ad ornare sempre piu le moto con orpelli elettronici piu che con idee ingegneristiche meccaniche rivoluzionarie) …insomma , moto del passato ormai :( Nostalgia ? Chiaro che non si vive di solo ricordi ma un po’ di malinconia si ….perchè ricordo quando sui passi avevamo 20-25-30 anni ed era un modo di passare il Sabato pomeriggio tutti insieme prima di uscire alla sera per divertirci in altro modo …o il codone di appassionati in Moto (quasi tutte SS) diretto ai circuiti Emiliano –Romagnoli o in Toscana per i GP (ora ci sono tanti VIP in SUV che sanno solo che una moto ha 2 ruote…) ! E’ ovvio che oggi è un'altra epoca ma …sarà l’età…saranno le mie Passioni….ma volete mettere tra questa Epoca e quella odierna (niente moto ma Smartphone , Mini , PlayStation e facebook) ??? |
Passa il tempo, passano le passioni, passano le mode, tutto si trasforma nulla si distrugge e le epoche si susseguono.
|
Bisogna anche essere onesti: prima le uniche moto con prestazioni decenti (:lol::lol::lol:) erano le supersportive, oggi prendi un'enduro stradale qualsiasi e fa i 220 km/h ;)
|
Fosse per me, adesso le SS sarebbero 750 2t...:eek:
Ma mi rendo conto di essere di un'altra generazione.. L'ultima moto prima della kappona era un TL1000R, che, dai, rientra nelle SS; fatto sta che con la BMW viaggio più comodo (spesso anche in due), e nella guida sportiva non ho perso niente (anzi..). Adesso riprenderei una SS solo se mi offrisse una certa quantità di carico di bagagli, e fosse abbastanza comodo in 2. Certo, ci sono modelli così, tipo la Z1000SX, ma non hanno lo stesso appeal di una "monoposto".. Quando mi capita di provare delle vere SS, capisco che non ci sono più tagliato io; troppo reattive di ciclistica, praticamente impossibile aprire decisi senza trovarsi su una ruota.. Se avessi sui vent'anni però non avrei dubbi e prenderei una 600 SS, altro che! |
Mi riallaccio ad un mio post recente nel quale ponevo l'attenzione sulle strade del Lazio in condizioni vergognose ed un mio amico è saltato dalla moto in seguito ad una buca; in quella occasione venne a rimorchiare la moto incidentata (Honda cbrf) un meccanico del posto, ben noto e ci fece presente che le sportive, nella sua zona (Viterbese) hanno enormemente perso quote di mercato oltre che per quanto da Voi scritto, anche perché data la loro reattività sono oramai inadatte ai fondi stradali di un paese del 5° mondo come il nostro
|
Io invece mi ricordo quando sui passi non c'era la forestale (minuscolo...)
|
Le supersportive ...tra un pò saranno Razza protetta dal WWF !
Anch'io mi ricordo quei tempi ...c'erano dei Sabato pomeriggio (10 - 15 anni fa) con dei raduni oceanici di moto degne del Campionato SStock ...di regolare c'era solo la targa (nel senso che era presente). Ricordo una 998 R trasformata in RS degna di un opera d'arte...e una special MV F4 di un tipo di Modena che si diceva fosse costata alla fine 100K€ . Dei gioielli di arte moderna .
Il tipo di Modena raccontava nell'occasione che lo fermarono i Carabinieri per un controllo e minacciarono di ritirargli il libretto...poi guardando la moto e parlando con lui scopri che erano appassionati così gli dissero sottovoce "ti facciamo 40€ o giù di li perché non si può andare intorno a un'eccellenza Italiana di quel genere ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vero, ma:
- di mezzo c'è stata una generazione intera cresciuta al massimo con degli scooter. Gli unici cinquantini / 125 che si sono visti in giro in quel periodo (pochi) fatti a "moto" sono stati endurini e motardini, anche perchè intanto... - è stato ucciso il due tempi: e con quello tutte le classi di mezzi "propedeutici" al raggiungimento del traguardo della moto "grande". I quattro tempi di piccola cilindrata sanno di bidone un po' a tutti... Insomma, regole e regolamenti, abitudini e cambiamenti sociali hanno un po' ammazzato la categoria... Anche se non ho mai avuto l'intenzione di acquistarne una le ho sempre ammirate da appassionato, e in questo dissento un'attimo sul poco sviluppo di questo genere di mezzi. Nel particolare, noi italiani mi sembra non ci siamo fatti mancare nulla... http://www.corriereinformazione.it/i...anigale(1).jpg http://d1bvwu150pv3d4.cloudfront.net...rilia_rsv4.jpg http://www.totalmotorcycle.com/photo...Agusta-F3g.jpg |
Noi Italiani siamo i più bravi anche secondo me è ti do ragione in questo ...per il resto intendevo invece che , complice lo scarso interesse c'è la Fireblade ,la R1 e la Gixxer ad esempio che sono le stesse o quasi da 4-5 anni (questo non era pensabile ai tempi d'oro perché era un inseguirsi continuo tra tutte la Case costruttrici ) .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
le ss dovrebbero essere come le moto da cross, non immatricolabili. solo per la pista.
|
Vero, però quando c'è la passione (e i soldi) la sportiva ha sempre il suo fascino, proprio oggi un amico ha acquistato una fiammante spettacolare Panigale!!!
|
ragazzi, alla semplice: l'eta' media del motociclista e' sempre piu' alta e le ossa scricchiolano. Se io faccio 50 km con una SS per farmi scendere ci vuole il paranco
|
Vacca boia s'è bella la Panigale. :eek:
|
Bellissimi oggetti, da pista o da salotto
|
.....usabili solo in pista e per andarci,in pista, son altri soldi...!!! ....di sti tempi...;)!!!!
|
Se le strade fossero mediamente decenti ci farei anche un pensiero, si trovano usati a prezzi ridicoli. Ma così com'è se si riesce a spingere per tre curve di fila è già tanto.
|
Tutte analisi giustissime, ma oggettivamente ci son persone (forse poche, forse no), alle quali non sono mai interessate neanche lontanamente.
|
Condizione strade controlli delle forze dell'ordine soldi e meno passione...ecco fatto! Io che ho trent'anni a 16-18 le sognavo e a 25 avevo già lasciato le naked per le moto da turismo...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
Le supersportive ...tra un pò saranno Razza protetta dal WWF !
Tutte opinioni condivisibili nella maggioranza dei casi ...è' chiaro che in Italia le strade fan ca..re (io stesso ho la MV che imho ha una ciclistica sopraffina ...peccato che la possa sentire tale solo nella minoranza dei casi purtroppo ;) ) e questo le limita parecchio perché ci fossero strade alla Francese , pur con limiti a 90/h ma perfette , ci si divertirebbe un bel po' di più ...come è' chiaro che non si può fare in discorso limitato all'utilità perché hanno la stessa utilità di una Ferrari o di una Lambo...ma le emozioni che sanno trasmettere :) oltre alla bellezza in chiave meccanica di tante !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vi quoto un pò tutti (a parte Nic :lol:)...
Però devo dire che, soprattutto con la bella stagione, se ne vedono ancora molte. Spesso guidate da persone di mezza età, sicuramente meno da ragazzi. I motivi li avete già elencati. Nelle ns. zone il discorso strade non è a livelli tragici come da altre parti; certo però che i percorsi decenti, alla fine, son poi sempre gli stessi :( Ma il fascino che esercitano, a mio avviso, è ancora notevole. Alcune sono vetrine tecnologiche, discendenti dirette di SBK e MotoGP. Evocano corse e velocità al solo guardarle. Avere la fortuna di poterle portare in pista è una esperienza esaltante. Ma, il loro bello (o brutto, a seconda di come lo si veda) è che l'impegno fisico che comunque richiedono, ti fa divertire anche andando per strada a velocità "accettabili" :-o Poi il giorno dopo hai male dappertutto, ma questo è un altro discorso :lol: Insomma SS forever. Continuiamo a sognare :D:D:D |
Molti modelli oggi...come la Panigale...sono mezzi godibili appieno solo in pista....e con i prezzi di acquisto...di tuta pelle...ingresso piste (poche e non alla portata di tutti)...molti preferiscono comprare moto radiate a prezzi abbordabili e almeno evitarsi il salasso assicurazione rc e bollo.
|
A me piacciono ancora le ss. E per quanto mi riguarda, sono in grado di farci quanti km voglio senza stancarmi.
Tanto che con la mia gsx-r in 2 anni ho fatto 40.000 km. Ho dovuto darla via dalla disperazione, un pò per i consumi, che col costo della benzina iniziavano a pesare (oltre a dover pagare il bollo per 125cv, quando quotidianamente ne utilizzavo si e no una sessantina), ma il fattore principale è che con quella moto chiunque mi guardava come fossi un bandito. Da quella dell'edicola, ai carabinieri che mi vedevano arrivare in lontananza. Col gs mi diverto di più e sono un ragazzo perbene perchè ho la moto turistica. Menti bacate al mondo... |
Da ragazzino, quando guidavo la mia Aprilia AF1 125, sognavo le SS. Ma non ne ho mai avuta una!
A 19 il budget elargito dai miei è stato sufficiente per un ottimo Dominator con il quale ho iniziato a fare i primi viaggi seri. Poi sono passato direttamente a BMW... |
Tutti i post che ho letto danno una miriade di validissimi motivi sul crepuscolo delle ss. Non vi è un motivo più valido di altri ,l'unica speranza per gli appassionati è che sia una fase ciclica
|
gli appassionati è una specie in estinzione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©